Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] a Roma un profilo più alto80. Flavio Ursacio, un tribuno delle coorti urbane, Chastagnol, La Préfecture urbaine, cit., pp. 322-325.
97 Aureliano: h.A. Aurel. XLVII-XLVIII. Pagamento di vino ai suarii: CIL VI 1771; Cod. Theod. XIV 4,4 (nel 367).
98 Aur ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] postriboli, a guadagnar soldi da un tal mestiere per pagare gli esattori delle tasse. Volendo anche escogitare qualcosa di un nuovo ordine sociale. La diffusione dell’uso del nome Flavio andò in parallelo all’aumento del numero dei senatori e alla ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] 324, e oltre1.
Al servizio dei tetrarchi
Flavio Valerio Costantino nasce in Illirico, a Naissus ( 61; N. Lenski, The Reign of Constantine, cit., pp. 66-68; A. Marcone, Pagano e cristiano. Vita e mito di Costantino, Roma 2002, pp. 93-95.
22 Sui ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] queste iscrizioni commemorative mancano il linguaggio pagano della tetrarchia e le immagini a dispiega una serie di nomi che realmente si riscontrano nella storia successiva della dinastia flavia.
68 Cfr. R. Syme, The Ancestry of Constantine, cit., p. ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] della reggia paterna.
1 Su Elena, cfr. O. Seeck, Helena 2, Flavia Iulia Helena, in RE VII,2 (1912), coll. 2820-2822; H. per essersi macchiati d’incesto, si veda per esempio A. Marcone, Pagano e cristiano. Vita e mito di Costantino, Roma-Bari 2002, pp ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] di Costantino è celebrato dallo storico Prassagora di Atene, un pagano che all’età di ventidue anni scrive «due libri di qualche anno dopo dal traduttore latino della Guerra giudaica di Flavio Giuseppe (noto oggi come lo Pseudo-Egesippo)73: nel ...
Leggi Tutto
sosta tariffata
loc. s.le f. Nei centri urbani, sistema che regola il parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti. ◆ L’assessore al traffico Mario Di Carlo, se è stupito del «blitz» contro i parcometri dell’«Unione...