• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [586]
Storia [63]
Biografie [147]
Arti visive [77]
Religioni [50]
Letteratura [39]
Archeologia [36]
Musica [26]
Geografia [15]
Diritto [15]
Cinema [14]

Epafrodito

Enciclopedia on line

Epafrodito Liberto di Nerone, contribuì alla scoperta della congiura di Pisone; nel 68 seguì l'imperatore fuggitivo e lo aiutò nel suicidio. Assai colto, ebbe come schiavo il filosofo Epitteto, e lo emancipò; esortò [...] Flavio Giuseppe a scrivere le sue opere storiche. Fu messo a morte da Domiziano (95). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAVIO GIUSEPPE – DOMIZIANO – EPITTETO – LIBERTO – NERONE

giudaica, guerra

Enciclopedia on line

La campagna militare romana contro gli Ebrei, conclusasi con la distruzione di Gerusalemme nel 70 d.C. e narrata nell’opera omonima di Flavio Giuseppe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: FLAVIO GIUSEPPE – GERUSALEMME – EBREI

Vicino Oriente antico. Storiografia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Storiografia Mario Liverani Alfonso Archi Giovanni Garbini Storiografia Mesopotamia: caratteri generali di Mario Liverani Storiografia e celebrazione regia Nella Mesopotamia [...] istruttivo è offerto dal confronto dell'Ezra canonico, redatto verso la fine del I sec. d.C. (era ancora ignoto a Flavio Giuseppe), con la sua fonte, conservata nella versione greca come I Ezra. In questo modo, lo scritto precedente perdeva la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

CASSIODORO

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità) Arnaldo Momigliano Nacque a Scyllacium [...] essa acquistò autorità e nuova diffusione. Altra traduzione di importanza essenziale per la cultura del Medioevo fu quella di Flavio Giuseppe. Anche qui si notano coincidenze stilistiche con C. ("finniferi globi" in Antiq., 12, 7, da confrontare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONTRADA DI SAN MARTINO – QUINTO AURELIO SIMMACO – GIOVANNI DI, SALISBURY – CLEMENTE ALESSANDRINO – SAPIENZA DI SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIODORO (5)
Mostra Tutti

Tito

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tito Tommaso Gnoli L’imperatore che fu ricordato dai Romani come «delizia del genere umano» Tito Flavio Vespasiano regnò per un periodo di tempo brevissimo, appena due anni e mezzo (79-81 d.C.), ma [...] scoppiata in Giudea. Le attività militari del giovane generale ci sono raccontate con molti particolari dallo storico contemporaneo Flavio Giuseppe, in origine uno dei capi dei rivoltosi, ma in seguito devoto seguace e amico di Tito. Le numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TITO FLAVIO VESPASIANO – GNEO GIULIO AGRICOLA – PLINIO IL VECCHIO – FLAVIO GIUSEPPE – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tito (4)
Mostra Tutti

SARMATI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SARMATI (Σαρμάται, Σαυρομάται, Sarmăti, Sauromăti) Arnaldo MOMIGLIANO Popolazione di schiatta iranica affine agli Sciti. Erodoto conosce i sauromati abitanti la Russia meridionale a oriente del Don. [...] cinesi. Nel sec. I d. C. gli Aorsi spariscono a vantaggio della tribù degli Alani, per la prima volta ricordata da Flavio Giuseppe all'anno 35 d. C., la quale diventa la più potente. La pressione degli Alani sui Rossolani dovette far sì che questi ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – TRIBÙ GERMANICHE – FLAVIO GIUSEPPE – MARCO AURELIO – PAOLO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARMATI (2)
Mostra Tutti

GIUSTO di Tiberiade

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIUSTO ('Ιοῦδτος, Justus) di Tiberiade Arnaldo MOMIGLIANO Storico giudaico del sec. I d. C. Figlio di Pistos, uno dei maggiorenti del partito moderato in Tiberiade nel periodo della ribellione giudaica [...] de scripturis: ma il valore della notizia è dubbio. La storia della guerra giudaica era diretta a smentire la narrazione di Flavio Giuseppe, e quindi fu pubblicata non solo dopo la Guerra giudaica di quest'ultimo, edita tra il 75 e il 79 d ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO GIUSEPPE – DIOGENE LAERZIO – BRESLAVIA – SOCRATE – FIRENZE

ZONARA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

ZONARA, Giovanni ('Ιωάννες Ζωναρᾶς) Storico bizantino, che fiorì nella prima metà del sec. XII al tempo di Alessio I Comneno. Esercitò sotto questo imperatore le cariche di capitano della guardia e di [...] campagna contro i musulmani e contro i Bulgari. Le fonti su cui ha lavorato sono il Vecchio Testamento, integrato da Flavio Giuseppe, Erodoto, la Ciropedia di Senofonte, Arriano per le origini e la storia dei Persiani e dei Greci; le Vite parallele ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZONARA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Giscala

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIOVANNI di Giscala Arnaldo MOMIGLIANO Capobanda e generale giudaico, nella ribellione contro Roma degli anni 66-70 d. C. Figlio di Levi, nato nella piccola città di Gischala in Galilea, per quanto [...] un ricco commerciante, fu tra i più ardenti partigiani della ribellione contro Roma, ma si oppose ai metodi di Flavio Giuseppe, che, inviato governatore in Galilea, si serviva di elementi estremisti, che attentavano alla proprietà privata. Si mise ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO GIUSEPPE – GERUSALEMME – VESPASIANO – GALILEA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Giscala (1)
Mostra Tutti

Genere storico. La storiografia di Eusebio di Cesarea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Genere storico La storiografia di Eusebio di Cesarea Emanuela Prinzivalli L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] 68 Eus., h.e. I 1,5, ed. Schwartz, p. 12 e h.e. I 1,8 ed. Schwartz, p. 14. 69 F. Calabi, La “missione” di storico per Flavio Giuseppe, in Adamantius, 16 (2010), pp. 12-21. 70 Eus., h.e. I 1,5, ed. Schwartz, p. 8,20. 71 A. Magris, Destino, provvidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
mini-summit
mini-summit s. m. inv. Vertice ristretto. ◆ Questo mini-summit ha fatto non pochi danni alla costruzione europea. (Secolo d’Italia, 19 febbraio 2004, p. 5, Politica e Società) • Il mini-summit è servito a fissare qualche punto: le risorse...
iperconcentrazione
iperconcentrazione (iper-concentrazione), s. f. Concentrazione eccessiva, posizione dominante. ◆ «Io credo – ha proseguito [Piero] Fassino – che i rilievi che hanno portato il presidente Ciampi a rinviare alle Camere la legge Gasparri non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali