PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] erudizione: gli erano familiari Petrarca, Dante, Boccaccio e Flavio Biondo, ma anche gli scritti di Plutarco, Tito Livio nel 1857, ottenuta proprio dall’originale per volontà di Giuseppe Raffaelli e di monsignor Bonifazio Cajani, vescovo di Cagli. ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] luogo al Teatro di corte a Vienna nel 1737 con l'opera Flavio Anicio Olibrio (libretto di A. Zeno e P. Pariati); ritornato Vienna.
Il 24 nov. 1753 l'elettore di Baviera Massimiliano Giuseppe III chiamò il B. a Monaco come vicemaestro di cappella; ...
Leggi Tutto
BONARDO, Giovanni Maria
Giorgio Stabile
Nacque a Fratta Polesine nella prima metà del sec. XVI, forse da famiglia dipendente da Lucrezia Gonzaga, il cui marito, Giampaolo Manfrone capitano di Venezia [...] alcune terze rime). Del 1584, con dedica a Girolamo Angelo Flavio Comneno gran maestro dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio, sono mantenuto contatti; oltre ai Comneno vanno ricordati Giuseppe e Giovanni Dolfin).
Un Trattato dell'Ordine Angelico ...
Leggi Tutto
ROSSO, Giovanni
Agostino Contò
– Originario forse di Lessona, nel Vercellese, non si conosce la sua data di nascita. Ignoto anche il nome dei genitori.
Spinto dalle condizioni economiche e politiche [...] di Bartolomeo Platina, datate 10 febbraio 1485.
Almeno dall’ottobre 1486, data in cui sottoscrisse l’edizione di GiuseppeFlavio, De antiquitate Iudaica, De bello Iudaico, a cura di Girolamo Squarzafico, Rosso si stabilì definitivamente a Venezia ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] risale un piccolo ex voto a olio nella parrocchiale di Visome, raffigurante l'Addolorata tra i ss. Antonio, Giuseppe e Osvaldo, nel quale la pennellata inquieta che sfalda i volumi richiama suggestioni guardesche. Alla medesima chiesa appartiene un ...
Leggi Tutto
GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] , in particolare nel gusto antiquario e nel tentativo di recupero del linguaggio figurativo classico, sono quelle del GiuseppeFlavio della Biblioteca universitaria di Valenza (ms. 836), appartenuto ad Alfonso II d'Aragona; degli Scriptores Historiae ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Francesco
Silvano Giordano
RAVIZZA, Francesco. – Nacque a Orvieto nel 1616 da Amedeo.
Il padre esercitava la professione di muratore. Dopo il matrimonio, investendo la dote della moglie, iniziò [...] maggiore. Nel 1664 accompagnò in veste di uditore il cardinale Flavio Chigi nella sua missione in Francia conseguente l’incidente della vi provvidero Pier Francesco de Rossi (1670-75) e Giuseppe Vallemani (luglio 1675-agosto 1676). Il 17 febbraio 1666 ...
Leggi Tutto
ROCCI, Bernardino
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 21 agosto 1627, figlio di Antonio, conservatore di Roma, e di Pulcheria, figlia di Bernardino Maffei, nipote del cardinale Orazio Maffei. Da parte [...] ricevette la nomina a vicegovernatore, alle dipendenze dell’abate Flavio Chigi, nipote di papa Alessandro VII.
Tornato a dell’Immunità e dei Riti.
In seguito alla rinuncia del domenicano Giuseppe Della Corgna, che si dimise per ragioni di età, il 26 ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Luigi Gerardo
Giovanni Caprara
– Nacque a Ponticelli (Napoli) il 2 giugno 1928, secondogenito di Ferdinando, medico condotto, e di Clementina Tolino. Ebbe due sorelle, Fernanda e Pina.
Frequentò [...] superiori si trasferì a Napoli, iscrivendosi al liceo classico Giuseppe Garibaldi. In quel periodo l’amore per il teatro lo figlia Alba e il 15 settembre 1964 il figlio Fernando Flavio.
In questa fase gli interessi di Napolitano si ampliarono andando ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] ., 262) con annotazioni e correzioni dello storico Luigi Giuseppe De Simone.
Nell'opera del M. sono riconoscibili regionalistico nei confronti di una tradizione corografica nazionale (Biondo Flavio, L. Alberti), che aveva trascurato la provincia di ...
Leggi Tutto
mini-summit
s. m. inv. Vertice ristretto. ◆ Questo mini-summit ha fatto non pochi danni alla costruzione europea. (Secolo d’Italia, 19 febbraio 2004, p. 5, Politica e Società) • Il mini-summit è servito a fissare qualche punto: le risorse...
iperconcentrazione
(iper-concentrazione), s. f. Concentrazione eccessiva, posizione dominante. ◆ «Io credo – ha proseguito [Piero] Fassino – che i rilievi che hanno portato il presidente Ciampi a rinviare alle Camere la legge Gasparri non...