OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] Il Vico sa dei χωρίζοντες da Seneca e ritiene l'Odissea ben più recente dell'Iliade; conosce e adopera il passo di FlavioGiuseppe, come lo conosce e adopra l'Aubignac; risolve in simbolo anch'egli il nome di O. (significherebbe "chi connette insieme ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] miste (libraria o documentaria) con tendenza ad accostarsi al tipo librario. Eccezionalmente fu anche usata per codici, come il FlavioGiuseppe ambrosiano (papiro, sec. VI-VII), il S. Massimo di Torino (cod. Ambrosiano c. 98 in fine, sec. VII, VIII ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] di 2 λίτραι, un bath di 50 sestarî grandi che prende anche il nome di ὑγρὸν σάτον e che, essendo considerato da FlavioGiuseppe come una misura di 72 sestarî cosiddetti italici, sembra doversi ragguagliare a una artaba o a un metreta e infine un ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] di fonti: i Vangeli, gli storici romani Tacito (Hist., V, 13) e Svetonio (Vespas., IV, 5), lo storico giudeo FlavioGiuseppe (Guerra, VI, 312), il quale inoltre riferisce di parecchi avventurieri che in quel torno di tempo si presentarono al popolo ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] di "passar oltre (saltando qualche cosa)": donde la traduzione di "pasqua" con ὑπέρβασις, ὑπερβασία, in Aquila e in FlavioGiuseppe. Questo secondo significato è attestato anche dal nome della città di Tiphsaḥ (I [III] Re, V, 4), chiamata Thapsacus ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] Egli aveva anche trovato in Poppea Sabina, moglie del suo amico Otone, la donna che per un suo confuso misticismo (FlavioGiuseppe la dice "credente nel Dio supremo") e per tendenza a raffinatezza e lussuria, era capace di comprenderlo. N. provò una ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] ), la lirica e didascalica (Salmi, CIII, 7; CVI, passim; Ecclesiastico, XXIV, 23). Della posteriore letteratura basti ricordare Filone e FlavioGiuseppe, presso i quali Mosè è in possesso di tutta la sua aureola di legislatore e di scrittore. A tutto ...
Leggi Tutto
LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] semplice quella tribolazione senza esempî che era preannunciata per Gerusalemme.
Il Krenkel sostenne nel 1894 una dipendenza di L. da FlavioGiuseppe (v.), e la sua tesi, che non convinse F. Schürer e W. Sanday, ha tuttora patroni quali I. Jüngst, F ...
Leggi Tutto
INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] interpola per conto proprio con tendenza ostile. Celebre è un'interpolazione cristiana (testimonium flvianum) in FlavioGiuseppe, Antiq., XVIII, 63-64 (v. giuseppe, flavio; gesù cristo, XVI, p. 856). Ma casi di tal genere sono in complesso rari: la ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] . La provincia cambiò nome e fu detta di poi Siria Palestina (v. sotto queste due voci).
Fonti: Le opere di FlavioGiuseppe, gli scritti del Vecchio e del Nuovo Testamento, compresi i cosiddetti Apocrifi e gli storici romani dell'età imperiale; poco ...
Leggi Tutto
mini-summit
s. m. inv. Vertice ristretto. ◆ Questo mini-summit ha fatto non pochi danni alla costruzione europea. (Secolo d’Italia, 19 febbraio 2004, p. 5, Politica e Società) • Il mini-summit è servito a fissare qualche punto: le risorse...
iperconcentrazione
(iper-concentrazione), s. f. Concentrazione eccessiva, posizione dominante. ◆ «Io credo – ha proseguito [Piero] Fassino – che i rilievi che hanno portato il presidente Ciampi a rinviare alle Camere la legge Gasparri non...