'ARAQ al-AMIR
E. Will
Località della Giordania situata a c.a 20 km da 'Amman, venne studiata per la prima volta nel 1863-64 da F. de Saulcy e M. de Vogüé, in seguito nel 1906 da H. C. Buttler (Princeton [...] parzialmente il Qaṣr al-'abd, la bàris (castello o residenza fortificata) di Ircano, che era stata descritta in maniera particolareggiata da FlavioGiuseppe. L'edificio consiste in un blocco di 18,50 x 37 m che si ergeva in origine per un'altezza di ...
Leggi Tutto
DEMOS (Δῆμος)
S. Meschini
Personificazione del Popolo che appare rappresentata in monumenti figurati soprattutto come D. di Atene, che ebbe appunto in quella città culto come una divinità.
Si ignora [...] Demos.
Di un τέμενος τοῦ δήμου καὶ τῶν Χαρίτων fanno menzione due decreti (I. G., ii, 605), il secondo riportato da FlavioGiuseppe (Antiq. Iud., xiv, 8, 5). Si pensa, sulla base del ritrovamento di iscrizioni, che questo santuario si trovasse a N ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salomon, Σαλομῶν, Σολομῶν)
S. Manganaro
Figura di re giusto, di savio e di mago, formatasi sulla base di alcuni passi del Libro dei Re (I Re, v, 12) per un processo oscuro, maturato in epoca [...] I sec. a. C. è il libro apocrifo La Saggezza di Salomone; del I d. C. il ritratto che di S. mago presenta FlavioGiuseppe (Ant. Iud., viii, 45); del III-IV sec. d. C. il Testamentum Salomonis, operetta greca giuntaci in varie e contaminate redazioni ...
Leggi Tutto
BALDELLI, Francesco
Nicola De Blasi
Nacque a Cortona e visse nel sec. XVI, dedicandosi attivamente alla volgarizzazione di autori greci e latini. Fu anche poeta in volgare e accademico degli Umorosi [...] 'Epitome; Historia o vero Libraria historica di Diodoro Siciliano, voll.2, Venezia 1574 e 1575; e infine Di FlavioGiuseppe, dell'Antichità de' Giudei,e Della Guerra de' Giudei,Venezia 1581: traduzioni notevoli per eleganza e accuratezza, condotte ...
Leggi Tutto
MACHERONTE (Μαχαιροῡς, Machaerus)
V. C. Corbo
). Località della Giordania, situata su una collina presso l'odierno villaggio di Mukawer, non lontano dal Mar Morto, a 700 m s.l.m. sull'altopiano moabitico. [...] a S, le rovine di una fortezza asmonea e poi erodiana, che V. J. Seetzen nel 1807 identificò con l'antica Machaerus, citata da FlavioGiuseppe (Bell. lud., 1, 8, 161; VII, 6, 1-2 e 171; Ant. lud., XVIII, 2, 116-119). Dopo i sondaggi effettuati (1968 ...
Leggi Tutto
Vedi MASADA dell'anno: 1961 - 1995
MASADA (v. vol. IV, p. 899)
Red.
La più rilevante novità scientifica è costituita dall'edizione definitiva degli scavi condotti negli anni Sessanta da Y. Yadin (il [...] -Naquet, Flavius Jôsèphe ou du bon usage de la trahison, Parigi 1977, passim (trad. it. Il buon uso del tradimento: FlavioGiuseppe e la guerra giudaica, Roma 1992); A. Segai, Das Herodium und Masada. Eine vergleichende Studie, in A W, VIII, 1977 ...
Leggi Tutto
Giuda Maccabeo
Angelo Penna
Figlio del sacerdote Mattatia, che guidò nei suoi inizi la ribellione dei nazionalisti contro il seleucida Antioco IV Epifane e il partito ellenizzante di Gerusalemme.
Dopo [...] e il sincretismo religioso e, anche se liberate dall'enfasi discernibile negli autori dei libri dei Maccabei e in FlavioGiuseppe, le sue gesta furono veramente notevoli. Egli merita di appartenere alla schiera di coloro che fuor di gran voce ...
Leggi Tutto
TELL el-YAHUDIYEH
S. Donadoni
Centro nel Delta poco a N di Heliopolis, con un culto di Shu e di Tefnut, come coppia di leoni: donde il nome di Leontopolis. Se qualche trovamento risale forse al periodo [...] un tempio ebraico che intendeva riprodurre quello di Gerusalemme: costruito come una torre, secondo la descrizione dello storico FlavioGiuseppe (Bell. Jud., viii, 10,3), è indentificabile in resti scoperti durante gli scavi. Esso fu distrutto sotto ...
Leggi Tutto
Maria Ebrea
Angelo Penna
Per dare un'idea della gravità della carestia in Gerusalemme assediata da Tito (70 d.C.), FlavioGiuseppe (Guerra giudaica VI 201-212) narra l'episodio di una certa M. che, [...] rifugiatasi in città, nella sua esasperazione uccise il figlioletto lattante, l'arrostì e se lo mangiò. Il fatto è descritto con numerosi particolari; esso, non unico nella storia ebraica (Il Reg. 6, 23 ...
Leggi Tutto
Nome, dal significato non chiaro, degli appartenenti a una comunità religiosa giudaica, le cui notizie cominciano con il 2° sec. a.C. e che sembra scomparsa con la distruzione dello Stato giudaico (70 [...] d.C.).
Secondo dati degli autori classici (Plinio, Filone e soprattutto GiuseppeFlavio), abitavano per lo più in villaggi e una delle loro sedi principali era la regione di Engaddi presso il Mar Morto. Rappresentavano una specie di ordine monastico ...
Leggi Tutto
mini-summit
s. m. inv. Vertice ristretto. ◆ Questo mini-summit ha fatto non pochi danni alla costruzione europea. (Secolo d’Italia, 19 febbraio 2004, p. 5, Politica e Società) • Il mini-summit è servito a fissare qualche punto: le risorse...
iperconcentrazione
(iper-concentrazione), s. f. Concentrazione eccessiva, posizione dominante. ◆ «Io credo – ha proseguito [Piero] Fassino – che i rilievi che hanno portato il presidente Ciampi a rinviare alle Camere la legge Gasparri non...