STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] usato per varî tipi di aerofoni a canna; gli oboi doppi halīl e la doppia tromba d'argento ḥaṣōṣra, di cui parla anche FlavioGiuseppe (Ant. lud., III, 291-294) e che appare nel rilievo romano dell'Arco di Tito in cui sono raffigurate le spoglie del ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] in Beniamino di Tudela. Secondo E. Herzfeld oggetto di tale devozione era una sovrana ebrea del periodo tardosasanide; tuttavia FlavioGiuseppe (Ant. Iud., X, 265) tramanda che ancora ai suoi tempi delle "tombe dei sovrani dei Medi, dei Persiani e ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] fu rinvenuto a Delo e attribuito al «Pòrinos Naòs».
C. corinzio. - Oltre a Strabone (IV, 4,6), Ateneo (v, 205 c) e FlavioGiuseppe (Ant. lud., XV, 11,5), anche Vitruvio (IV, I, 11-12) ci tramanda il nome del c. corinzio, insieme alla denominazione di ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] l'Angelo presso il sepolcro, si può inoltre confrontare con le illustrazioni di un esemplare del De bello iudaico di FlavioGiuseppe (Parigi, BN, lat. 5058), eseguito a Moissac o nella stessa Tolosa verso il 1100. In area pirenaica, il Rossiglione è ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] 68 Eus., h.e. I 1,5, ed. Schwartz, p. 12 e h.e. I 1,8 ed. Schwartz, p. 14.
69 F. Calabi, La “missione” di storico per FlavioGiuseppe, in Adamantius, 16 (2010), pp. 12-21.
70 Eus., h.e. I 1,5, ed. Schwartz, p. 8,20.
71 A. Magris, Destino, provvidenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] verso il 62 per una specie di regolamento di conti interno al giudaismo di Gerusalemme: come narra lo storico ebreo FlavioGiuseppe, Antichità giudaiche 20,197-203, in un periodo di assenza del procuratore romano in Giudea, tra la morte di Festo ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] , sei aurighi, duecentocinquanta cavalli»72. La notizia è rievocata qualche anno dopo dal traduttore latino della Guerra giudaica di FlavioGiuseppe (noto oggi come lo Pseudo-Egesippo)73: nel ricordare i parti che inviano i loro figli a Roma come ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] », Adg II 13, e con una citazione vera e propria dalla stessa opera poco più avanti, in II 24), FlavioGiuseppe («Iòsafo nella sua istoria», ossia nella Guerra giudaica, in Adg II 170) e Tucidide (richiamato indirettamente attraverso Gellio in ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] Vangeli cosiddetti sinottici (Luca, Marco e Matteo), mentre altri riferimenti - compreso uno, assai noto, dello storico giudeo FlavioGiuseppe (37-100) - sono ritenuti tarde interpolazioni cristiane. Da questi passi si deduce che la nascita di Gesù ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] storia come testimone al servizio della dimostrazione cristiana, in particolare attraverso FlavioGiuseppe: Eusebio è il primo autore a citare la testimonianza di Giuseppe relativa al Cristo (il cosiddetto Testimonium Flavianum). Per questo motivo ...
Leggi Tutto
mini-summit
s. m. inv. Vertice ristretto. ◆ Questo mini-summit ha fatto non pochi danni alla costruzione europea. (Secolo d’Italia, 19 febbraio 2004, p. 5, Politica e Società) • Il mini-summit è servito a fissare qualche punto: le risorse...
iperconcentrazione
(iper-concentrazione), s. f. Concentrazione eccessiva, posizione dominante. ◆ «Io credo – ha proseguito [Piero] Fassino – che i rilievi che hanno portato il presidente Ciampi a rinviare alle Camere la legge Gasparri non...