MAGDALA (ar. el-Megdel)
Donato Baldi
Povero villaggio musulmano di circa 210 ab. sulla riva occidentale del lago di Galilea, 4 km. a nord di Tiberiade. Fu città importante per l'industria peschereccia [...] prova il suo nome talmudico Migdal Nunāyā (Torre dei pesci), e il nome greco di Tarichea (pesci salati). Al tempo di FlavioGiuseppe (Guerra Giudaica, II, 21, 4) la città, di cultura completamente ellenistica, contava 4000 ab. e una flottiglia di 230 ...
Leggi Tutto
PACE
Nicola Turchi
. Questa divinità di tipo astratto, assai conforme all'ideazione religiosa dei Romani, cominciò ad aver rilievo in Roma dopo la guerra civile nel 44 a. C. quando comparve per la prima [...] era restato a una via adiacente fino alle demolizioni eseguite per la sistemazione della Via dell'Impero.
In questo tempio (FlavioGiuseppe, Bell. Iud., V, 5; VII, 5-7), furono depositati i cimelî asportati dal tempio di Gerusalemme: il candelabro a ...
Leggi Tutto
MORIA (ebraico Moriyyāh)
Giuseppe Ricciotti
È il nome che la Bibbia, soltanto in II Cronache, III, 1, dà al colle su cui fu edificato da Salomone il tempio ebraico di Gerusalemme. Poiché il tempio fu [...] , XXII, 2, nel quale paese era un monte su cui Abramo doveva immolare Isacco. Una tradizione, attestata già da FlavioGiuseppe (Antichità giud., I, 13, 1), identifica questo monte con il colle del tempio di Gerusalemme; ma già la versione siriaca ...
Leggi Tutto
NIESE, Benedictus
Storico e filologo, nato a Burg auf Fehmarn il 24 novembre 1849, morto a Halle il 1° febbraio 1910. Professore nelle università di Marburgo (1877-81, 1885-1906), di Breslavia (1881-1885), [...] Entwicklung der homer. Poesie, Berlino 1882; Grundriss der röm. Gesch. nebst Quellenkunde, Monaco 1888; 5ª ed., rielaborata da E. Hohl, 1923; trad. it., Milano 1910) ed edizioni di testi, come le opere di FlavioGiuseppe (Berlino 1885-95, voll. 7). ...
Leggi Tutto
Semitista (Roma 1890 - ivi 1964), abate dei canonici regolari lateranensi; studioso dell'Antico Testamento e delle origini del cristianesimo, prof. di storia del cristianesimo nell'univ. di Bari (dal 1950). [...] , caratterizzata da posizioni cattoliche tradizionali, oltre agli studî critici e versioni di varî libri biblici, versioni dal greco (GiuseppeFlavio, 1937) e dal siriaco, spiccano: la Storia d'Israele (2 voll., 1932-34); la Vita di Cristo (1941 ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Napoli 1870 - Roma 1952). Fu prof. di letteratura latina nelle univ. di Messina, Palermo, Padova, Pisa e Roma. Accademico d'Italia e socio nazionale dei Lincei (1938-46). Collaborò alla [...] storiche (1930 segg.). Fra le sue opere: Sul valore storico del poema lucaneo (1903); Storia della letteratura latina (1929); edizione critica della trad. latina della Guerra giudaica di GiuseppeFlavio, tramandata sotto il nome di Egesippo (1932). ...
Leggi Tutto
SADDUCEI
Umberto Cassuto
Nome di uno dei partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell'età precristiana e al principio dell'età cristiana. Come del partito avverso dei Farisei, così anche di quello [...] ); e questa dottrina, per quanto non dovesse essere rigidamente fissa (se è vero quel che ci riferisce GiuseppeFlavio, che i Sadducei consideravano un pregio l'esprimere apertamente il dissenso dai proprî maestri), sarà stata certo depositata ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] nel 22 a.C. Alcune parti del porto di Cesarea sono state ritrovate in anni recenti dagli archeologi subacquei. Oltre a questo, FlavioGiuseppe (Bell. lud., I, 408-415) menziona anche un tempio di Cesare, notevole per la sua bellezza e per le grandi ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] piscina ornamentale e di un'altra sala rinvenuti sotto le costruzioni domizianee nell'angolo Ν del Palatino; dal racconto di FlavioGiuseppe (Ant. lud., XIX, 117) dell'uccisione di Caligola si desume che la struttura del p. era ancora quella augustea ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] ricordare almeno la Bibliotheca di Diodoro Siculo, la Naturalis Historia di Plinio il Vecchio, le Antiquitates Iudaicae di FlavioGiuseppe, le Noctes Atticae di Aulo Gellio, ma anche altri tipi di opera come il De aeternitate mundi di Giovanni ...
Leggi Tutto
mini-summit
s. m. inv. Vertice ristretto. ◆ Questo mini-summit ha fatto non pochi danni alla costruzione europea. (Secolo d’Italia, 19 febbraio 2004, p. 5, Politica e Società) • Il mini-summit è servito a fissare qualche punto: le risorse...
iperconcentrazione
(iper-concentrazione), s. f. Concentrazione eccessiva, posizione dominante. ◆ «Io credo – ha proseguito [Piero] Fassino – che i rilievi che hanno portato il presidente Ciampi a rinviare alle Camere la legge Gasparri non...