CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] G VIII 224: vedi Hess, 1934, p. 342)riproduce una collezione di armi, a firma del C., con dedica a FlavioChigi. Ancora allo stesso periodo appartengono un disegno con l'Allegoria della Francia e dell'Italia (Roma, Acc. di S. Luca) e un'incisione ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] Versaglia a Formello, si occupava delle condutture dell'acqua che alimentavano i vari giochi del giardino che il cardinal FlavioChigi possedeva nei pressi di Quattro Fontane a Roma, all'angolo delle odierne vie Nazionale e Depretis (Golzio, 1939, p ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] tra i pittori che nel 1686 vanno a San Quirico d'Orcia al servizio sul card. FlavioChigi (V. Golzio, Docc. art. del Seicento nell'arch. Chigi, Roma 1939, p. 234). Nonostante le distruzioni belliche, i soffitti del palazzo conservano un gran numero ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] realizzata da J. Baron e dedicata da J. de Balchis a FlavioChigi. L'idea è ripresa da un dipinto di A. Sacchi, la delle Vergini (oggi S. Rita) a Roma e, di nuovo su committenza Chigi, due opere per la chiesa di S. Girolamo in Campansi a Siena: un ...
Leggi Tutto
PACE, Giovanni Battista
Mario Epifani
PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] Ostilio contro i Veienti e il Combattimento tra gli Orazi e i Curiazi. Michele Pace era allora al servizio del cardinal FlavioChigi, per il quale eseguì ritratti di cani, cacce e altre scene di genere a partire dal 1658; anche le due monumentali ...
Leggi Tutto
CORALLO, Francesco
Mario Bencivenni
Artista di ignote origini, operò negli ultimi tre decenni del Seicento a Roma assieme ai numerosi artisti che gravitavano attorno alla corte del cardinale Flavio [...] al C. sono ricordati un Antonio e un Vincenzo Corallo. Di questo si sa che lavorò, come doratore, a Roma per il cardinale Chigi nel settimo decennio del secolo (Golzio, 1939, pp. 19, 191, 234) e nel 1672 nella chiesa dei SS. Ambrogio e Carlo al Corso ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] quali si conservano nella collegiata di S. Quirico d'Orcia dove furono trasferiti nel 1749 per interessamento del marchese FlavioChigi per evitare ulteriori danni a causa della "umidità, mancanza di ventilazione e lungo abbandono" che già il Landi ...
Leggi Tutto
FELICE, Simone
Laura Volpe
Sono poche le notizie sulla vita di questo incisore, originario di Roma, dove fu operoso nella seconda metà del sec. XVII (Zani, 1821). Lo Strutt (1785) lo giudica attivo [...] su due fogli, non datata, raffigura la veduta a volo d'uccello di Villa Cetinale, nei pressi di Siena, di proprietà del cardinale FlavioChigi (Gab. naz. d. stampe, 26 f 6, FC 97);la seconda, datata 1674, presenta Prospetto e pianta di S. Maria di ...
Leggi Tutto
ANGELUCCIO
Nolfo di Carpegna
L'unica notizia su di lui ci è stata tramandata da L. Pascoli nella vita del pittore Claudio Lorenese: "Ebbe poca sorte negli scolari, e di grido solamente Angeluccio, che [...] o il Miel.
La sua personalità artistica è stata individuata sulla base didue dipinti già nella collezione del cardinale FlavioChigi, ricordati col nome dell'A. in un inventario quasi contemporaneo e tuttora esistenti nella raccolta Incisa della ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] con una Umiltà (1741) e con il rilievo rappresentante S. Flavio papa al concilio (1742). Certo che il B. non ebbe venire inviato a Siena per la cappella Chigi nella cattedrale (il modello in terracotta è nel pal. Chigi all'Ariccia).
L'anno dopo il B ...
Leggi Tutto
election day
(election-day) loc. s.le m. inv. Giornata in cui si tengono una o più consultazioni elettorali; per estens., giorno in cui si eleggono i vertici di organizzazioni, enti, istituzioni. ◆ Dopo lo scandalo a luci rosse che ha investito...