• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [112]
Storia [53]
Letteratura [51]
Religioni [23]
Diritto [19]
Archeologia [13]
Diritto civile [12]
Arti visive [12]
Storia delle religioni [8]
Medicina [7]

GUIDA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUIDA Mario BERTARELLI Bibliologia e turismo (XVIII, p. 249). - Guide di viaggio. - Rappresentano la maggiore e più significativa espressione della letteratura turistica e, per il loro carattere di [...] Romae, che è del XIII. Quando nel Cinquecento, col progredire della cultura, promossa in questo campo dalle opere di Flavio Biondo da Forlì (Italia illustrata e Roma instaurata) e di Leandro Alberti (Descrittione di tutta Italia), si fece più viva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO

STUMPF, Johannes

Enciclopedia Italiana (1936)

STUMPF, Johannes Carlo Antoni Storico svizzero, nato a Bruchsal il 23 aprile 1500, morto a Zurigo verso il 1576. Figlio d'un conciatore, studiò a Heidelberg ed entrò al servizio del notaio vescovile [...] anni. Sulle orme di suo suocero, Heinrich Brennvald, che aveva composto una cronaca svizzera, e soprattutto sul modello di Flavio Biondo e della sua "Italia illustrata" compilò, in venti anni di ricerche e di peregrinazioni attraverso la Svizzera, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUMPF, Johannes (1)
Mostra Tutti

TSCHUDI, Aegidius o Gilg

Enciclopedia Italiana (1937)

TSCHUDI, Aegidius o Gilg Francesco Lemmi Nato a Glarona nel 1505 da famiglia patrizia, morto a Einsiedeln nel febbraio 1572. Ebbe tra i suoi precettori Zwingli e il poeta Enrico Glareanus. Studiò a [...] (1531), ch'ebbe poi una migliore edizione nel 1902. Il Chronicon è una storia umanistica sul tipo di quelle di Flavio Biondo e di Bernardino Corio, importante per la grande erudizione e per il gran numero di documenti anche epigrafici, ma dominata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TSCHUDI, Aegidius o Gilg (1)
Mostra Tutti

NOGARA, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1934)

NOGARA, Bartolomeo Archeologo, nato a Bellano il 28 aprile 1868; dal 1920 direttore generale dei musei e gallerie pontificie. Si è occupato di epigrafia etrusca e messapica (varî articoli e pubblicazioni [...] antichi del Vaticano e Laterano (ivi 1910), la Stanza della Segnatura (Roma 1921); ha pubblicato parte del catalogo dei Codici Vaticani latini (III, Roma 1912), opere di Flavio Biondo (Roma 1927), e varî altri scritti di archeologia e filologia. ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] dai primi inizî dell' Umanesimo, è parte essenziale degli studî classici. Per valutare la portata di opere come quelle di Flavio Biondo (Roma instaurata, terminata nel 1446) e di Poggio Bracciolini (De fortunae varietate urbis Romae et de ruinis eius ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di altri: Leonardo Giustinian manda a Guarino la Vita di Temistocle che aveva avuto da Giovanni Corner; Guarino presta a Flavio Biondo un codice di Cicerone di Andrea Zulian (176). Si scambiano le riscoperte opere degli antichi, ma anche i lavori ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] anni 1460-1470 segnalano un tornante culturale sostanziale. La trasformazione è evidente. Si può affermare che con Flavio Biondo, diventato storiografo ufficiale della Repubblica nel 1462, e in seguito con Marco Antonio Sabellico l'eredità storica ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] V., Savi alle Decime, 1537, b. 83, cond. 527; ivi, Marco Barbaro, Arbori de' Patritii, mise. codd., St.Ven. 18. 58. Flavio Biondo, Roma trionfante, tradotta pur hora per Lucio Fauno di latino in buona lingua volgare, Venetia 1544, L. IX, cc. 303v-305 ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] dal primo Umanesimo fiorentino agli studi dell'archeologia di Roma. Studiosi come Poggio Bracciolini (1380- 1459) e Flavio Biondo (1392-1463) non solo concorsero in maniera determinante all'impostazione di un sistema articolato e critico di approccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

La fede italiana: geografia e storia

Cristiani d'Italia (2011)

La fede italiana: geografia e storia Adriano Prosperi La fede italiana: dalla libertà all'unità Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] . Nel 1531 l’editore Froben aveva pubblicato a Basilea gli Historiarum libri ab inclinatione Romanorum imperii di Flavio Biondo. A Flavio Biondo si rifece allora anche frate Leandro Alberti dell’Ordine dei Predicatori, con la sua Descrittione. Ma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
flavo
flavo agg. [dal lat. flavus], letter. – Di colore giallo, biondo: Verde smeraldo, con f. iacinto (Ariosto); tra la chioma flava Fioria quell’occhio azzurro (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali