• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [112]
Storia [53]
Letteratura [51]
Religioni [23]
Diritto [19]
Archeologia [13]
Diritto civile [12]
Arti visive [12]
Storia delle religioni [8]
Medicina [7]

autografi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

autografi Emanuele Cutinelli-Rendina Ha del paradossale, almeno in apparenza, la situazione che caratterizza il regesto degli a. machiavelliani: si rarefanno, fino a scomparire del tutto, a misura che [...] purtroppo cosa contenesse e come sia andata dispersa – una copia degli Historiarum ab inclinatione Romanorum imperii decades di Flavio Biondo (Venezia, Ottaviano Scoto, 1483 = BNCF, D 7 8); copia posseduta da Bernardo Machiavelli, che ne fa cenno nei ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – OLIVEROTTO DA FERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autografi (1)
Mostra Tutti

BONFINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio Gerhard Rill Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] di Frisinga, Veit Arnpeck; di autori italiani, cita Andrea Dandolo, Andrea Navagero, Marino Sanuto, e in particolare Flavio Biondo ed Enea Silvio Piccolomini. La fonte principale per la storia ungherese è la Chronica Hungarorum di Giovanni Thuróczy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MARCO ANTONIO SABELLICO – BEATRICE D'ARAGONA – OTTONE DI FRISINGA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Leon Battista Alberti e l’umanesimo volgare in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Umanista poliedrico (scrittore in latino e in italiano, architetto, teorico delle arti), [...] “questione della lingua” nel Quattrocento è la discussione tra Leonardo Bruni e Flavio Biondo nel 1435, riguardo alla lingua parlata dagli antichi romani. Flavio Biondo nella lettera De verbis romanae locutionis (1435) sostiene la tesi del latino ... Leggi Tutto

Rinascimento e cultura antiquaria: il rapporto con l’antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] (1318-1389) descrive minuziosamente le antiche vestigia di Roma nel suo Iter Romanum, in netto anticipo sulle ricerche di Flavio Biondo (1392-1463) e dello stesso Alberti. Anche il potere politico subisce questo fascino e coinvolge gli artisti nel ... Leggi Tutto

Canavese

Enciclopedia Dantesca (1970)

Canavese Adolfo Cecilia Zona del Piemonte, anticamente abitata dai Salassi, che i Romani sottomisero nel 24 a.C. fondando una colonia, poi divenuta municipio, a Eporedia (l'attuale Ivrea). Il C. odierno [...] geografica medievale usa, per indicare il C., termini diversi da quello usato da D.: Canapicium (Flavio Biondo), Canaveso (Leandro Alberti), Cannabesium (Antonio Magini), Canapitium o Canapicium (Pietro Azario), mentre nelle carte geografiche ... Leggi Tutto
TAGS: MUNICIPIO ROMANO – BERENGARIO II – DORA RIPARIA – DORA BALTEA – VAL D'AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canavese (3)
Mostra Tutti

Civita Castellana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Civita Castellana Adolfo Cecilia Andrea Mariani . Cittadina in provincia di Viterbo; sorse in età non precisata nel sito dell'antica Falerii, distrutta dai Romani nel 241 a. C. Fece parte dei domini [...] in D. dovrebbe mancare il ‛ de ' (o il ‛ di '), si può osservare con il Marigo (il quale si rifà a Flavio Biondo Italia illustrata, Basilea 1559, 249) che tutte e quattro le città nominate appartengono alla ‛ Tuscia ' (una delle dextri regiones di VE ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – SANSEPOLCRO – ORVIETO – FALERII – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Civita Castellana (2)
Mostra Tutti

Spira

Enciclopedia Dantesca (1970)

Spira Città della Germania, nel Palatinato, ove alla fine di agosto 1309 Enrico VII tenne una dieta nella quale annunciò la sua spedizione in Italia (v. ENRICO VII). Vi parteciparono inviati di vari [...] la condotta dei suoi concittadini ‛ caeci ' in una lettera a Cangrande (estate 1310) a noi non pervenuta, ma vista da Flavio Biondo nel carteggio di Pellegrimo Calvi (v.; e cfr. anche, in Appendice, la trattazione sulla vita e le opere di Dante). ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO BIONDO – ENRICO VII – GHIBELLINI – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spira (3)
Mostra Tutti

UMANESIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

UMANESIMO Fausto GHISALBERTI . Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] è detto, lo spirito critico e l'affermazione del principio di libero esame. Nell'intraprendere il disegno delle sue Decades, Flavio Biondo fu d'una grande audacia: erano l'amore del vero, lo spirito della ricerca, il piacere della ctitica, le molle ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO GEMISTO PLETONE – DONAZIONE DI COSTANTINO – TITO VESPASIANO STROZZI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANESIMO (7)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] arbitrario. Per uno storico più tardo di tradizione ellenistica, Flavio Giuseppe, e quindi forse per la sua fonte Nicola che aveva come iniziatori Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Flavio Biondo e si continuava, nei varî centri della penisola, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] a Padova, vi stampò la bella edizione del De bello Judaico di Giuseppe Flavio. L'anno seguente Boninus de Boninis (v.) di Ragusa pubblicò le due opere di Flavio Biondo, Roma instaurata e Italia illustrata (1481, 1482) e i due testi, latino e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
flavo
flavo agg. [dal lat. flavus], letter. – Di colore giallo, biondo: Verde smeraldo, con f. iacinto (Ariosto); tra la chioma flava Fioria quell’occhio azzurro (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali