• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [112]
Storia [53]
Letteratura [51]
Religioni [23]
Diritto [19]
Archeologia [13]
Diritto civile [12]
Arti visive [12]
Storia delle religioni [8]
Medicina [7]

Amalfi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amalfi L. Di Mauro (Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali) Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] nelle descrizioni che alla metà del sec. 15° ne lasciarono Masuccio Salernitano (Il Novellino, I, 5) e Flavio Biondo (Historiarum ab inclinatione Romanorum imperii decades, I, 15). Sulla conoscenza della struttura urbana di A. ha pesato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – LIUTPRANDO DA CREMONA – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – MASUCCIO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amalfi (5)
Mostra Tutti

BONINI, Bonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINI (Boninis), Bonino Alfredo Cioni Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] questo primo saggio pubblicò, tra il 20 dic. 1481 e il 7 febbr. 1482, le due parti dell'opera storica di Flavio Biondo, Roma instaurata,De origine et gestis Venetorum,Italia illustrata. Il 13 febbr. 1483vide la luce il capolavoro veronese del B.: De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARSENALE DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONINI, Bonino (2)
Mostra Tutti

Alciato, Andrea

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Incluso a buon diritto da Claudius Cantincula nel triumvirato dei grandi riformatori della giurisprudenza rinascimentale, assieme a Guillaume Budé e Adalricus Zasius, Alciato ha dato precocemente voce [...] di tali conoscenze avviato dagli umanisti italiani del Quattrocento (si pensi all’opera storiografica di Flavio Biondo e alla innovativa impostazione della Roma triumphans), Alciato si dedica alla revisione del patrimonio interpretativo accumulato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CORPUS IURIS CIVILIS – ALESSANDRO MINUZIANO – AULO GIANO PARRASIO – GIASON DEL MAINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alciato, Andrea (3)
Mostra Tutti

FARA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARA, Giovanni Francesco Antonello Mattone Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] che hanno ispirato il F. e le opere e le cronache utilizzate per la composizione del De rebus Sardois (Flavio Biondo, O. Panvinio, C. Sigonio, il Platina, T. Fazello, J. Sepulveda). Anche nella sezione dedicata ai libri di cosmographia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – BIBLIOTECA VATICANA – SIGISMONDO ARQUER – FONTI DEL DIRITTO – BOLLA PONTIFICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARA, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

Mantegna e la Mantova dei Gonzaga

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] raffigurato è il trionfo gallico di Cesare: Mantegna si serve di fonti letterarie, prima fra tutte la Roma triumphans di Flavio Biondo, pubblicata proprio a Mantova nel 1472, ma inserisce anche la descrizione di armi e trofei all’antica frutto della ... Leggi Tutto

BERLINGHIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLINGHIERI, Francesco Angela Codazzi Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento. Nel [...] di talune parti della Geografia: fonti classiche (Strabone, Tolomeo, Mela, Plinio, Guido Ravennate), fonti medioevali (Flavio Biondo, Cristoforo Buondelmonti), carte nautiche, carte corografiche. Sono state indagate le affinità e le differenze fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – SCOPERTA DELL'AMERICA – GIOVANNI ARGIROPULO – FRANCESCO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINGHIERI, Francesco (2)
Mostra Tutti

L’umanesimo: caratteri generali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il sogno degli umanisti: la filologia a misura delle cose  La lezione petrarchesca, [...] di archeologia, di antiquaria, o di geografia storica, come la Roma triumphans, la Roma instaurata e l’Italia illustrata di Flavio Biondo (1392-1463), o anche la Descriptio urbis Romae di Leon Battista Alberti, a cui si ispirano nel complesso le ... Leggi Tutto

La storiografia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] spesso i modelli ripresi dagli autori antichi con forme della tradizione volgare derivate dalla letteratura medievale. Flavio Biondo si distingue per l’acribia critica, Lorenzo Valla per la rivalutazione gnoseologica della storia. I cancellieri ... Leggi Tutto

Leon Battista Alberti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] produzione letteraria. È probabile che abbia frequentato la cerchia del cardinale Prospero Colonna, che comprendeva anche gli antiquari Flavio Biondo e Ciriaco d’Ancona, e che abbia preso parte alle iniziative da lui promosse: gli scavi delle rovine ... Leggi Tutto

BARBARO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Francesco Germano Gualdo Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] città e ottenne che si desse incarico a Giorgio di Trebisonda dell'insegnamento del greco; durante tale podesteria ebbe come segretario Flavio Biondo, che poi il B. invitò anche a Bergamo, offrendogli (non si sa però con quale esito) la carica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIORGIO DI TREBISONDA – CONCILIO DI FIRENZE – GASPARINO BARZIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
flavo
flavo agg. [dal lat. flavus], letter. – Di colore giallo, biondo: Verde smeraldo, con f. iacinto (Ariosto); tra la chioma flava Fioria quell’occhio azzurro (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali