• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [112]
Storia [53]
Letteratura [51]
Religioni [23]
Diritto [19]
Archeologia [13]
Diritto civile [12]
Arti visive [12]
Storia delle religioni [8]
Medicina [7]

Guicciardini, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Francesco Guicciardini Giuseppe Marcocci Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] di tutta Italia (1550), il modello di analisi storico-geografica dell’Italia illustrata (1474) dell’umanista Biondo Flavio, dal quale, pur risentendo in parte del suo schema cronologico generale, Guicciardini si discostava radicalmente. Mettendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE FERRARI – FERDINANDO IL CATTOLICO – LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCESCO DE SANCTIS – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guicciardini, Francesco (7)
Mostra Tutti

Sacchi, Bartolomeo detto il Platina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Sacchi, Bartolomeo detto il Platina Francesco Tateo Bartolomeo Sacchi, detto il Platina Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] modello di una serie biografica di imperatori con cui poteva confrontarsi la ‘dinastia’ dei pontefici. Come nella storia di Biondo Flavio, che prendeva le mosse dalla caduta dell’impero romano, e nella storia di Sabellico, che andava dalle umili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE FINIBUS BONORUM ET MALORUM – GIOVANNI BATTISTA MELLINI – LEON BATTISTA ALBERTI – FERDINAND GREGOROVIUS – MARCANTONIO SABELLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacchi, Bartolomeo detto il Platina (4)
Mostra Tutti

Dionisotti, Carlo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Carlo Dionisotti Vincenzo Fera Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] sull’Umanesimo: doveva indicare una rotta, disegnare la mappa dei grandi autori che attendevano un’edizione moderna, da Biondo Flavio a Giovanni Tortelli ad Angelo Poliziano a Ermolao Barbaro, chiarire i pericoli di una periodizzazione dell’Umanesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – SCUOLA POETICA SICILIANA – MARCANTONIO SABELLICO – ACCADEMICO DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dionisotti, Carlo (6)
Mostra Tutti

MAFFEI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Raffaele Stefano Benedetti Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] enciclopedico fondato sulle discipline storico-geografiche. Egli assimila da un lato la prospettiva corografica e antiquaria di Biondo Flavio, dall'altro la grande lezione filologica di Valla e D. Calderini, filtrata attraverso l'apporto decisivo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MICHELE MARULLO TARCANIOTA – PAUL OSKAR KRISTELLER – GIORGIO DA TREBISONDA – GHERARDO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

Collenuccio, Pandolfo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Pandolfo Collenuccio Aurelio Musi Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] si dichiarano caratteristiche ed eventuali discordanze. Le opere a cui si richiama Collenuccio sono quelle antiquarie di Biondo Flavio, del Sabellico, del Platina sulle vite dei pontefici, di Guglielmo di Tiro sulla storia orientale, di Burcardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GIULIO CESARE CAPACCIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collenuccio, Pandolfo (3)
Mostra Tutti

BENVENUTO da Imola

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTO da Imola Lao Paoletti Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] traccia). Continua la sua opera di storiografo, per la quale ebbe soprattutto le lodi di Sicco Polenton e di Biondo Flavio, componendo una rassegna degli imperatori da Giulio Cesare a Venceslao, dal titolo Augustalis libellus, che poi fu aggiornata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDROIN DE LA ROCHE – COLUCCIO SALUTATI – BERNABÒ VISCONTI – ANDREA DE' MOZZI – COMUNI MEDIEVALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENUTO da Imola (2)
Mostra Tutti

lingua, questione della

Enciclopedia machiavelliana (2014)

lingua, questione della Stefano Gensini Un’idea di naturalismo linguistico Il corpus delle riflessioni machiavelliane su lingua e linguaggio, a parte il fondamentale Discorso intorno alla nostra lingua [...] patria di quelli nuovi popoli»; un accenno pregnante, ci pare, a quella teoria della ‘catastrofe’ inaugurata da Biondo Flavio nel celebre dibattito con Leonardo Bruni del 1435 (Marazzini 1989) che portò con sé la prima effettiva storicizzazione del ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – FRANCESCO GUICCIARDINI – GIOVAN BATTISTA GELLI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lingua, questione della (1)
Mostra Tutti

FAZELLO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZELLO, Tommaso Rosario Contarino Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio. Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] ad Carolum). In questo senso la sua opera si ricollega alla tradizione umanistica (specificamente agli interessi antiquari di Biondo Flavio e storiografici di P. Collenuccio), da cui trae lo scrupolo nell'accertamento filologico e nella collazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONARCHIA ASBURGICA – APOSTOLICA LEGAZIA – GIOVANNI DE VEGA – GIORGIO MANIACE – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAZELLO, Tommaso (3)
Mostra Tutti

ZANE, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius) Guido De Blasi Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] la nomina di Lorenzo Valla per la nomina di storico ufficiale della Repubblica, in contrapposizione alla candidatura di Biondo Flavio. Per tale occasione, il 13 dicembre 1456, Zane compose il De difficillima doctrinae palma capescenda (ediz. in ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI GERUSALEMME – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI BATTISTA ZENO – FRANCESCO MATURANZIO – CONSIGLIO DEI DIECI

Genova

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Genova Silvia Moretti Numerosi i riferimenti a G. nelle Istorie fiorentine (da qui in poi Ist. fior.), ricordata per la prima volta (I v 5) insieme a Firenze, Pisa, Milano, Napoli e Bologna, alle città [...] dell’Italia tardo-antica destinate (scrive M. ispirandosi alle Decades di Biondo Flavio) a futura grandezza. Poche le menzioni relative al 13° e 14° sec., ma significativo è il richiamo alle guerre tra genovesi e veneziani nella seconda metà del ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – BANCO DI SAN GIORGIO – ALFONSO V D’ARAGONA – MARCANTONIO COLONNA – CONGIURA DEI PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 25
Vocabolario
flavo
flavo agg. [dal lat. flavus], letter. – Di colore giallo, biondo: Verde smeraldo, con f. iacinto (Ariosto); tra la chioma flava Fioria quell’occhio azzurro (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali