Forlì
Augusto Vasina
La prima menzione dantesca di F., in senso cronologico, ricorre in VE I XIV 2-3, dove viene definito muliebre il volgare dei Romagnoli e soprattutto dei Forlivesi, e la città di [...] del B. hanno gettato nuova luce le ricerche di A. Campana, del quale vedi infatti, in questa Enciclopedia, le voci BiondoFlavio e Calvi, Pellegrino.
Al suo primo incontro con F., questa città appariva a D. come meditullium della Romagna, la regione ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] 61, 67, 126, 150 s., 248; B. Facio, De viris illustribus, a cura di L. Mehus, Florentiae 1745, pp. 20 s.; BiondoFlavio, Italia illustrata, in Opera omnia, Basileae 1559, p. 347; A. Rinuccini, Lettere ed orazioni, a cura di V.R. Giustiniani, Firenze ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] dal latino, vista come frutto di un imbarbarimento, di una caduta, e collegata alla crisi della civiltà classica.
In BiondoFlavio, ma anche in Guarino Veronese, Francesco Filelfo, poi in ➔ Leon Battista Alberti, si trovano le radici di quella che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] da Neri a cui più tardi attribuì l’ispirazione e larga parte del merito. L’impresa era intentata perché né BiondoFlavio né Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, né il suo continuatore Onofrio Panvinio avevano stilato una storia della Chiesa; d’altra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] “Elegantie”, Roma 1993.
M. Regoliosi, “Res gestae patriae” e “Res gestae ex universa Italia”: la lettera di Lapo da Castiglionchio a BiondoFlavio, in La memoria e la città, a cura di F. Pezzarossa, C. Bastia, M. Bolognani, Bologna 1995, pp. 273-305 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] il latino di Livio è stato il modello di Leonardo Bruni e degli altri storiografi ufficiali, egli segue invece il BiondoFlavio polemico con la linea di Bruni, il cui lavoro ha inaugurato un’impostazione culturale tesa a rendere la storia accessibile ...
Leggi Tutto
Dionigi di Alicarnasso
Gabriele Pedullà
Storico e retore greco (circa 60 - dopo il 7 a.C.), visse a Roma dal 30 a.C. Autore di trattati di retorica molto reputati nel Quattro e nel Cinquecento, D. compose [...] Diverso era stato invece il parere dell’antiquario BiondoFlavio, che nella sua influente Roma triumphans aveva 17; III 10-11; IV 22-23 e VI 19). Diversamente da Biondo e da Tacito, presso i quali la concessione della cittadinanza deve considerarsi un ...
Leggi Tutto
SMARAGDO
Margherita Elena Pomero
– Non sono noti data e luogo di nascita del patricius Smaragdo, ufficiale bizantino di origine sicuramente grecofona.
Fu nominato esarca d’Italia una prima volta tra [...] cap. 26, pp. 156 s., l. IV, cap. 25, pp. 202 s., cap. 28, pp. 204 s., cap. 32, pp. 206 s.; BiondoFlavio, Italy illuminated, a cura di J.A. White, I, Cambridge 2005, p. 346.
L.M. Hartmann, Untersuchungen zur Geschichte der byzantinischen Verwaltung ...
Leggi Tutto
Il termine barbarismi designa spregiativamente fin dall’antichità le parole (e, più generalmente, gli elementi morfologici, sintattici e stilistici) considerate estranee allo spirito e alla forma di una [...] la causa del crollo della latinità, di una perdita di identità e di un rimescolamento di idiomi e valori (BiondoFlavio, De verbis), e il suo significato connesso agli effetti perniciosi della mescidanza linguistica (➔ Leon Battista Alberti romanae ...
Leggi Tutto
Ammiano Marcellino
Maria Agata Pincelli
Storico latino (330 ca. - 400 ca.). Della sua opera, nota come Res gestae, restano i diciotto libri che narrano gli avvenimenti compresi fra il 353 e il 378; [...] e XV, a cura di E. Garin, 2° vol., Firenze 1967, pp. 200-01; R. Cappelletto, Recuperi ammianei da BiondoFlavio, Roma 1983; M. Albanese, Gli storici classici nella biblioteca latina di Niccolò V: con trascrizione e commento degli interventi autografi ...
Leggi Tutto
flavo
agg. [dal lat. flavus], letter. – Di colore giallo, biondo: Verde smeraldo, con f. iacinto (Ariosto); tra la chioma flava Fioria quell’occhio azzurro (Carducci).