MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] lì asportò vari beni, tra cui una Bibbia che probabilmente andò a implementare la sua personale biblioteca, che nel 1444 a cura di C. Grayson, Firenze 1954, pp. 27, 31 s., 63 s.; Flavio Biondo, Le decadi, Forlì 1963, pp. VI, 771-775, 782 s., 891; ...
Leggi Tutto
HERODION (Ήρωδεīον)
E. Netzer
Località della Giudea situata 13 km a S di Gerusalemme (a Ν della biblica Tekoa), ai limiti del deserto di Giuda. Nessun insediamento anteriore all'età erodiana (37-4 a.C.) [...] alla fine del XV sec., l'identificazione finale del sito con H., sulla base di Flavio Giuseppe e Plinio [Bell. Iud., 1, 13, 8 (625); 1, 21, ghiaia le furono scaricate attorno. In questo modo si andò costituendo la collina a forma di cono. La colmata ...
Leggi Tutto
MONLEONE, Domenico
Flavio Menardi Noguera
MONLEONE, Domenico. – Nacque a Genova il 4 genn. 1875 da Leonardo e da Giovanna Gennaro.
Il padre godeva della stima di G. Verdi e fu musicista versatile: violinista [...] strinse un accordo (1918) con Sonzogno che, da quel momento, pubblicò regolarmente i suoi lavori. Nel 1921, il 7 maggio, andò in scena al teatro La Fenice di Venezia, interpreti principali A. Pertile e M. Stabile, il dramma lirico Il mistero, accolto ...
Leggi Tutto
MASSA, Nicolò.
Flavio Menardi Noguera
– Nacque a Calice Ligure il 26 ott. 1854 da Bartolomeo, ingegnere e insegnante di matematica della Scuola superiore navale e della R. Scuola di Marina di Genova, [...] pel teatro melodrammatico» (Il conte di Châtillon del M., in Il Teatro illustrato, II [1882], 43, p. 14). Purtroppo la partitura andò distrutta in un incendio che colpì di lì a poco il teatro di Reggio.
Nel 1884, anche per interessamento dell’amico M ...
Leggi Tutto
Rinascimento, cultura del
Massimo L. Salvadori
La riscoperta del mondo classico e l’affermazione degli intellettuali
Con questo termine è indicato il periodo di ‘rinascita’ conosciuto dall’Italia e [...] Bruni, Coluccio Salutati, Poggio Bracciolini, Lorenzo Valla, Flavio Biondo, i quali andarono alla ricerca dei testi greci umanesimo ebbe la sua culla nella Firenze quattrocentesca, ma andò assumendo i tratti di un movimento europeo, estendendosi ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] di incrostazioni marmoree parietali fino al periodo flavio e fra questi particolarmente notevole è quello alle pareti.
Questo gusto decorativo per i rivestimenti marmorei andò prendendo particolare sviluppo nel tardo Impero corrispondendo al senso di ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] 1883 gli fu affidato il rifacimento del teatro Flavio Vespasiano di Rieti, inaugurato dieci anni dopo Sfondrini, conservato in Milano dal genero architetto Orsino Bongi, andò disperso a seguito dei bombardamenti durante il secondo conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
MOSE da Rieti
Anna Esposito
MOSÈ da Rieti (Moses ben Isaac). – Nacque a Rieti nel 1388 da Gaio (Isaac), probabilmente un banchiere, e qui trascorse la sua giovinezza fino al momento in cui intraprese [...] paterno. Una parte cospicua della ricca biblioteca di Mosè andò a Gaio (al quale, essendo il primogenito, spettava Revue des Études Juives, 158/3-4 (1999), pp. 577-586; V. Di Flavio - A. Papò, Respublica hebreorum de Reate, Rieti 2000, pp. 51-64, 69- ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] . Restavano la sorella Ginevra, nata a Roma nel 1531, che andò in sposa al condottiero Astorre Baglioni da Perugia, e il fratello Gian totale fallimento della missione di ottobre del cardinale Flavio Orsini, che aveva per obiettivo l’adesione della ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] maroniti a Roma; e almeno sei figlie, delle quali una andò sposa a Ulisse Leoni, un'altra a Giovanni Fava e da quali autori ha tratto la sua storia: "Sono Trebellio Pollione, Flavio Vopisco, Elio Spartiano, et molti altri... Se gli autori non sono ...
Leggi Tutto