PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] e aveva già assunto lo pseudonimo di Gioviano, giacché Biondo Flavio, che terminò la sua opera prima del 1452, nella descrizione con la dovuta cura e la maggior parte dei manoscritti andò dispersa nel corso dei secoli successivi.
Le sue relazioni ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] «medio evo» (medium aevum, media aetas), introdotta da Flavio Biondo e in generale dagli umanisti italiani del 15° sec L’Età moderna è dunque anche l’età del , che di fatto andò sviluppandosi di pari passo col e col graduale formarsi di un vero e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] a Venezia di Bernardino da Siena, che in quell'occasione andò a trovare Lorenzo Giustinian, allora vescovo di Castello. La conoscenza classica e di storici contemporanei come L. Valla e Biondo Flavio (che pure il G. critica più volte nel corso dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] approfondì lo studio dell’ebraico sotto la guida di Flavio Mitridate; a Firenze, rinsaldò i legami con Poliziano.
.
A partire dal 1490, la predicazione di Girolamo Savonarola andò a incidere sull’orizzonte di lavoro che Pico aveva definito ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] bar ristorante presenta interventi di Marco Di Giovanni, Flavio Favelli e Sandrine Nicoletta).
Il processo che St. Louis nel Missouri la nuova Pulitzer Foundation for the Arts di Tadao Ando (2001); a San Francisco il De Young Museum di Herzog & ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] Topkapı Sarayı Müzesi, coevo dell’Urbinate. Ma Niccolò andò oltre, introducendo una proiezione trapezoidale per le tavole regionali a proposito delle misteriose sorgenti del Nilo; così Biondo Flavio ci ha potuto lasciare il racconto dell’esame a cui ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] Altemps, Acquasparta e Caffarelli. Prima del 4 febbraio andò in scena nel teatro dell’architetto Giovanni Battista Contini da Colonna nel proprio palazzo, e L’Arsate, libretto di Flavio Orsini, duca di Bracciano, allestito nel suo palazzo di Pasquino ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] cammei e intagli antichi), di Filippo Buonarroti (1761-1837) e Flavio I Chigi (1631-1693; vetri dorati). A queste si aggiunsero ingente raccolta, comprendente oltre un centinaio di esemplari, andò perduta negli anni della rivoluzione ed è oggi nota ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] traendone vari benefici (fra cui il feudo di Barbarano). Andò a Costanza nel 1414 e prese parte ai lavori del concilio Piccolomini, I, a cura di R. Wolkan, Wien 1909, p. 233; Biondo Flavio, Scritti inediti e rari, a cura di B. Nogara, Roma 1927, pp. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] 1657, mentre il B. fu nominato maestro di Camera del cardinale Flavio Chigi, nipote del pontefice. In questo ufficio il B. rimase per a danno degli Olandesi, tanto più il B. andò modificando il proprio atteggiamento e riconsiderando l'opportunità che ...
Leggi Tutto