La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] e già un po’ turistiche, come le opere di Flavio Biondo, Leandro Alberti, Francesco Scoto e molte altre similari. Campana, di origine romana ma formato a Napoli, che poi andò a dirigere anche l’Istituto viennese). Avevano organizzazioni e produzioni ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] loro onore, sul luogo della sepoltura, durante il regno dell’imperatore Flavio Valerio Costantino, detto Costantino I il Grande (m. nel 337 durante la vita, dopo la canonizzazione il culto non andò al di là della sfera d’influenza della congregazione ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] della peste anche lì, si imbarcò sull'Adige per Venezia, dove andò a preparare la residenza per la sua famiglia. Tornato a Verona, Pirondoli, mentre il G. sosteneva la tesi di Biondo Flavio (lettera del 28 luglio 1449, intitolata in alcuni codici ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Sala Stampe, 2-b 29, c. 19), poiché l'originale andò distrutto nel 1793 a Lobbes, dove Raterio si era ritirato recandolo nel 1364, con episodi tratti dalla Guerra Giudaica di Giuseppe Flavio, di cui rimangono solo alcune teste di imperatori (Verona, ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] descrizione di tali pitture trionfali è quella di Giuseppe Flavio (vii, 143) per il trionfo di Tito e determinante va ricercata nella corrente d'arte che, su basi iraniche, andò affermandosi nelle provincie asiatiche dell'Impero (v. partrica, arte) e ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] III per il Louvre (importante la sezione dei vasi).
Una piccola parte andò al Comune di Roma.
Bibl.: G. Q. Giglioli, Il Museo Bibl.: Bellori, Nota delli Musei, p. 36 ss.; Coll. di Flavio Orsini, Coll. di Lelio Orsini, Coll. di Virginio Orsini; Titi, ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] ispano-imperiale guidato dai cardinali Francesco Maria de' Medici e Flavio Chigi, ma un buon numero di loro si riconosceva piuttosto i suoi nuovi collaboratori: alla Segreteria di Stato andò il cardinale Fabrizio Spada, alla Dataria il cardinale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] sempre più chiarendo il composito orizzonte culturale nel quale andò a inserirsi l’elemento romano e si è avuta 39.
M. Tirelli, La ritrattistica altinate tra l’età repubblicana ed il principato flavio, in RA, 22 (1998), pp. 46-59.
M. Asolati - C. ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] (bossola, da cui il suo nome). L'invenzione è attribuita a Flavio Gioia di Amalfi, vissuto nella seconda metà del XIII secolo. L' of longitude offrivano premi ai ricercatori.
La prima vittoria andò all'inglese John Harrison, che dopo vari tentativi ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] di Manfredi la prospettiva provvidenzialistica del potere andò scivolando verso la considerazione positiva della loro a metà del sec. XV s'inserisce la monumentale opera di Flavio Biondo, che nel libro settimo della seconda Decade si distende per ...
Leggi Tutto