Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] come un posto di guardia. Il p. di Laḥūn andò in disuso prima dell'abbandono totale del sito, come contesto urbano, ibid., pp. 781-786; A. Casatella, Edifici palatini nella Domus Flavia, in ΒΑ, II, 1990, pp. 91-103; C. Krause, Topografia antica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] dubbio verso la fine del VI secolo un vano circolare si andò a collocare nell'angolo sud-ovest del braccio nord. A due , venne rifatta nel V secolo dal prefetto del pretorio Flavio Costantino; è stato possibile ricostruire un secondo tetrastilo, con ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] onoraria in Atene e che dieci anni dopo andò in aiuto del satrapo ribelle Ariobarzane e liberò Cizico , I ritratti (Museo Naz. Rom.), Roma 1953, n. 141. Ritratto femminile flavio, Roma, Capitolino, n. 23: R. Paribeni, Il ritratto nell'arte antica, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] due esponenti del nuovo ceto emergente di ascendenza gota, Flavio Ricimero e Flavio Valila Teodosio, i quali legarono il loro nome alle : il mosaico di facciata della basilica vaticana che andò a sostituire l'antica decorazione risalente alla metà del ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] un non veneziano, il nipote di papa Alessandro VII cardinale Flavio Chigi.
36. Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, pratica era stata in realtà superata dall’uso che andò imponendosi di nominare un coadiutore (con diritto di successione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] tua che scrive messer Lionardo d’Arezzo, dove e’ dice che andò bene sempre la città mentre che si resse sanza sorte, e che Rosen, Bologna 2008, pp. 133-58.
Per quanto rigarda Biondo Flavio, gli Opera si leggono nella stampa di Basilea 1531, 1559 (con ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] . Nel giro di pochi anni il dicastero andò ampliando le proprie attribuzioni, pur occupandosi quasi pp. 198, 200, 227-32, 239-40; B. Barbiche, Les registres du cardinal Flavio Orsini, légat "a latere" en France en 1572-1573, ibid., 31, 1993, pp ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] evidentemente di un’affermazione inesatta, poiché Claudio Flavio Giuliano era figlio di Basilina e di Giulio pegno di vittoria sui suoi nemici. Ebbe in esso una forte fede. Andò così in guerra per combattere i persiani. Ma i persiani gli resistettero ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] , ma nessuno degli archi neroniani si conserva e dell'età flavia sopravvive solo quello di Tito sul Palatino, mentre le dediche le pareti sottili. La tecnica di riscaldamento si andò poi progressivamente perfezionando sino a giungere tra la fine ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] scagliò dal pulpito sul pavimento la sacra immagine, che andò rotta in più pezzi»39.
Le ragioni dell’ 275; R. Fubini, La geografia storica dell’Italia illustrata di Biondo Flavio e le tradizioni dell’etnografia, in La cultura umanistica a Forlì fra ...
Leggi Tutto