Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] formare un promontorio eminente lungo l'arco del golfo fra Neapolis e Pompeii, delimitato da due profondi canaloni di carattere cospicuo del Foro, nella cosiddetta Basilica (prima età flavia). Qui nelle nicchie della parete di fondo erano effigiati ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] ed effetto tra la rivoluzione democratica e la costituzione di questa neàpolis (Greco, 1981), è probabile, però, che i due ripresa del tono urbano sembra potersi verificare dopo la dinastia flavia. Pare che lo stesso Nerva fosse stato esiliato nella ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] cui un Olympieion nell'agorà e la grande ara nella Neàpolis, e viene rifatto il teatro, una profonda decadenza, di statue di togati e di matrone romane con le alte acconciature flavio-traianee, e per l'uso nelle vòlte di materiale leggero (pomici) ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] Cuma fondarono ad E del porto di Partenope una nuova città: Neapolis, più ampia e più forte della vecchia Partenope; questa continuerà e per quelli della decorazione architettonica, all'età flavia.
I due teatri sono posti a settentrione del tempio ...
Leggi Tutto
CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647)
P. Ciancio Rossetto
Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] svolgevano da 30 a 48 corse, almeno dall'età flavia in poi.
Quindi dall'epoca arcaica greca fino alla Monumenti: G. Cressedi, in EAA, IV, 1961, p. 706 s., s.v. Lucera.
Neapolis (Napoli). - Agoni di tipo greco: R. Geer, The Greek Games at Naples, in ...
Leggi Tutto
La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] di Agrigento. Ma esiste anche un altro luogo in cui, invece, si comprende l’universo degli uomini. Si trova nel Parco della Neapolis a Siracusa ed è quel filo di bianca parete calcarea che separa e unisce insieme la Latomia del Paradiso e il Teatro ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] Posillipo e Miseno, è assai simile a quella di Neapolis: entro un arco più ristretto si distende anche essa fenomeni bradisismici del Serapeo di Pozzuoli, Napoli 1947; A. Maiuri, L'anfiteatro flavio puteolano, in Mem. dell'Accad. Arch. Lett. e B. A. ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] Melita, Agrigentum, Siracusae, Rhegium, Velia, Neapolis.
Divinizzazione, consacrazione, genius. Il S. p. 103 ss. Fregio A dei rilievi della Cancelleria: F. Magi, I rilievi flavi del palazzo della Cancelleria, Firenze 1941, p. 76 ss. Arco di Traiano a ...
Leggi Tutto