• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Archeologia [91]
Arti visive [85]
Storia [22]
Europa [17]
Biografie [11]
Storia antica [10]
Architettura e urbanistica [9]
Geografia [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]
Italia [6]

POZZUOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZUOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe RUA Guido RUATA Amedeo MAIURI Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] averne seguito le sorti nella lotta con Vitellio, ebbe assegnata una parte dell'agro campano e il nuovo titolo di Colonia Flavia Augusta Puteolana. Ma la fortuna di Puteoli declinò con l'impianto e con il rapido sviluppo del porto claudio-traianeo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZUOLI (2)
Mostra Tutti

PISCINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISCINA Enrico DEL DEBBIO Federico PFISTER . La mancanza di distese naturali d'acqua consiglia la costruzione delle piscine che offrono la possibilità di praticare compiutamente l'esercizio del nuoto. [...] Teramo (Not. scavi, 1929, p. 231); quella pure circolare a compartimenti multipli e ad acqua marina, trovata sotto la basilica dei Flavî al Palatino, e infine quella del sec. III d. C. rinvenuta sulla collina di Monteverde a Roma, rettangolare (m. 42 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISCINA (2)
Mostra Tutti

CATACOMBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994 CATACOMBE (v. vol. Il, p. 416) U. M. Fasola Denominazione impropria e moderna degli antichi cimiteri sotterranei cristiani o ebraici. Come è noto, originariamente [...] cimitero di Domitilla, nel quale recenti indagini hanno individuato nuclei funebri inizialmente pagani nell’ipogeo detto dei Flavi e nelle stanze affrescate di Ampliato. Il beneficio dei primi cimiteri comunitari riservati fu molto probabilmente ... Leggi Tutto

LAOCOONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995 LAOCOONTE F. Magi C. Bertelli Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] ne sia una variante o diversa "edizione". L'iscrizione, che sembra essere di età romana (forse del tempo dei Flavî, quando si svolse nella grotta suddetta un grande lavoro di riattamento e di abbellimento), è specialmente importante perché dimostra ... Leggi Tutto

DALLA ROSA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA ROSA, Pier Luigi Gabriele Nori Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] del principe Don Vincenzo Gonzaga, s. l. 1696; La falsità svelata contro a certo Giannantonio, che vantasi de' Flavi Angeli Comneni Lascaris Paleologo, nell'esame della pretesa sua discendenza di maschio in maschio da Emanuele II Paleologo imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AETERNITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AETERNITAS dell'anno: 1958 - 1994 AETERNITAS L. Musso (v. vol. I, p. 97). - Di contenuto essenzialmente politico e propagandistico, Ae. strettamente legata all’ideologia dello Stato romano e del [...] des Kaisertums in der römischen Reichsprägung, in ANRW, Il, I, 1974, pp. 919-996, in part. s. (sulla monetazione dei Flavi con legenda Ae.); G. G. Belloni, “Aeternitas” e annientamento dei Barbari sulle monete, in M. Sordi (ed.), I canali della ... Leggi Tutto

SATIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica) Augusto MANCINI Ferdinando NERI Antichità [...] come scrittore di satire del cesariano L. Trebonio (Cic., Fam., 12, 16, 3). Come scrittore di satire dell'età dei Flavî è ricordato Turno, forse anche un Giulio Rufo, contemporaneo di Giovenale, un Silio e un Manilio Vopisco: stanno fra il sec ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATIRA (2)
Mostra Tutti

SABRATHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997 SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα) P. Romanelli Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] Vitruvio ci dice per la basilica di Fano, dato che in essa furono rinvenute numerose statue imperiali loricate dell'età dei Flavi e di Traiano. Nella seconda metà del II sec., con la nuova veste marmorea data all'edificio, questo, abolita l'abside ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA M. Avi-Yonah La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] -73 d. C.) e forse anche di Nikopolis-Emmaus (70? d. C.) dopo la guerra giudaica; al rinnovamento di Autodon sotto i Flavî (79-83?), alla fondazione di Capitolias al di là del Giordano sotto Nerva (97), alla visita di Adriano alla città di Gaza (130 ... Leggi Tutto

LIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995 LIMES (v. vol. IV, p. 630) J. Oldenstein Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] . Si deve qui ricordare pure la «Elisabethenstrasse» di età flavia. Durante le campagne contro i Daci, Traiano si comportò allo Norico, che prima erano stati regni clienti. Sotto i Flavi la conquista della Britannia si estese fino alla Scozia; furono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 25
Vocabolario
flavo
flavo agg. [dal lat. flavus], letter. – Di colore giallo, biondo: Verde smeraldo, con f. iacinto (Ariosto); tra la chioma flava Fioria quell’occhio azzurro (Carducci).
vestìbolo
vestibolo vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, lo spazio riservato davanti alle tombe....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali