• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [871]
Musica [318]
Biografie [339]
Arti visive [125]
Archeologia [77]
Letteratura [45]
Cinema [30]
Teatro [28]
Storia [26]
Geografia [17]
Temi generali [14]

GANASSI, Silvestro di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANASSI (Ganassi dal Fontego), Silvestro di Pacifica Artuso Nacque nel 1492, secondo vari repertori in una località del Veneziano denominata Fontego o Fontigo. Il G. fu in primo luogo un profondo conoscitore [...] , Torino 1971, II, p. 657; D. Lo Cicero, G. e "un certo modo di procedere" che si può scrivere, in Il Flauto dolce, gennaio-giugno 1984, n. 10-11, pp. 3-8; I. Horsley, Improvised embellishment in the performance of Renaissance polyphonic music, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAUTO A BECCO – RINASCIMENTO – XVI SECOLO – TASTIERA – VENEZIA

INFANTINO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INFANTINO, Luigi Daniela Macchione Nacque a Racalmuto, nell'Agrigentino, il 24 apr. 1921 da Carmelo e Maria Tornabene. Avviato precocemente allo studio della musica, imparò a suonare il flauto e il [...] tamburo, entrando ancora bambino a far parte della banda comunale di Racalmuto. Dotato di una bella voce di tenore, nel 1937, a Parma, prese lezioni di canto che interruppe nello stesso anno, quando entrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – MARIA ANTONIETTA – AMERICA LATINA

Madèrna, Bruno

Enciclopedia on line

Madèrna, Bruno Musicista italiano (Venezia 1920 - Darmstadt 1973).  Caposcuola indiscusso dell'avanguardia musicale europea del secondo dopoguerra, ne visse tutte le vicende senza perdere mai il contatto con la storia, [...] delle quali sono del 1951, 1957 e 1963; Honeyrêves (1961) per flauto e pianoforte; Musica su due dimensioni (1957) per flauto e nastro magnetico (rielaborato poi nel 1963 per flauto e orchestra, con il titolo Dimensioni III) che rappresenta il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – AVANGUARDIA – PIANOFORTE – DARMSTADT – BERKSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madèrna, Bruno (3)
Mostra Tutti

LEHMANN, Lotte

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEHMANN, Lotte Cantante, soprano, nata a Perleberg (Germania) il 2 luglio 1885. Studiò a Berlino con Mathilde Mallinger e debuttò all'Opera di Amburgo nel 1909 in una rappresentazione del Flauto magico [...] di Mozart. Nel 1916 passò all'Opera di Vienna, dove si affermò come uno dei migliori soprano drammatici del suo tempo. Per molti anni cantò con grande successo in questo ed in altri importanti teatri d'Europa. ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD STRAUSS – OPERA DI VIENNA – STATI UNITI – GERMANIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEHMANN, Lotte (1)
Mostra Tutti

BIMBONI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIMBONI, Gioacchino Raoul Meloncelli Nacque a Firenze il 19 ag. 1810, da Giovanni - un tornitore dedicatosi poi alla costruzione di strumenti a fiato - e da Vittoria Corsini. Iniziò lo studio del flauto [...] Teatro della Quarconia (poi Nazionale) di Firenze. Nel 1822 diede un concerto al Teatro del Cocomero; nel 1824 sostituì il primo flauto del Teatro La Pergola, C. Alessandri, e fu poi invitato ad occupare lo stesso posto al Teatro del Cocomero con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATONI, Franco

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Compositore italiano, nato a Verona il 9 giugno 1927. Studiò dapprima il violino nella sua città natale, nel 1946 fu allievo di E. Desderi al conservatorio di Milano per contrappunto e fuga, passando quindi [...] e percussione, 1960; Asar, per 10 str. ad arco, 1964; Babai, per clavicembalo, 1964; Etwas ruhiger im Ausdruck, per flauto, violino, clavicembalo, violoncello e pianoforte, 1967; Solo, per 10 archi, 1969; Orts (Souvenir n. 2), per str. e lettore ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MUSICA DA CAMERA – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATONI, Franco (3)
Mostra Tutti

Barsanti, Francesco

Enciclopedia on line

Musicista (n. Lucca 1690 circa - m. forse Londra prima del 1776), attivo dal 1714, salvo brevi interruzioni, a Londra e Edimburgo; è noto quale compositore di musica strumentale (concerti grossi, sonate, [...] ecc.) e virtuoso di viola, flauto e oboe. Pubblicò a Edimburgo nel 1719 una raccolta di melodie scozzesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – LONDRA – FLAUTO – LUCCA – OBOE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barsanti, Francesco (1)
Mostra Tutti

Filtz, Anton

Enciclopedia on line

Musicista (n. in Boemia 1730 circa - m. Mannheim 1760). Studiò con J. V. Stamitz e dal 1754 fu primo violoncello nell'orchestra di Mannheim. Compose 41 sinfonie, trii per archi e per cembalo, sonate a [...] tre (con flauto), sonate per violoncello e basso, concerti per violoncello, per flauto, ecc., in un'arte stilisticamente vicina a quella dello Stamitz, ma a essa inferiore nell'elaborazione tematica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – MANNHEIM – SINFONIE – FLAUTO – BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filtz, Anton (1)
Mostra Tutti

CANEPA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEPA, Luigi Giuliana Scappini Nacque a Sassari il 15 genn. 1849 da Francesco e da Angela Solari. Rivelò spiccate tendenze musicali in precocissima età tanto che a otto anni iniziò lo studio del flauto [...] in pochi anni di studio soprattutto in armonia e composizione; nel 1864, a soli quindici anni, veniva nominato "primo flauto e maestrino dello strumento nonché di armonia" (Sassu), e subito dopo vinceva un concorso col massimo dei voti per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – UNIONE SARDA – RICCARDO III – CONTRAPPUNTO – NINO BIXIO

Tassinari, Arrigo

Enciclopedia on line

Tassinari, Arrigo Flautista (Cento 1889 - Roma 1988). Studiò al conservatorio di Bologna. Svolse una brillante attività concertistica in Italia e all'estero contribuendo, per primo in Italia, alla riscoperta del repertorio [...] solistico e cameristico per flauto e al nuovo impulso che l'uso dello strumento ha avuto nella musica moderna. Insegnò nei conservatorî di Trieste, di Napoli e in quello di Santa Cecilia a Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – BOLOGNA – ITALIA – FLAUTO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
flàuto¹
flauto1 flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono è generato dal flusso d’aria prodotto...
flàuto²
flauto2 flàuto2 s. m. [adattam. del fr. flûte, rifatto sulla voce prec.]. – Nel naviglio mercantile velico dei sec. 16° e 17°, nome generico di bastimenti da carico a tre alberi, e in partic. di quelli ricavati da vecchie fregate e vascelli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali