• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [871]
Musica [318]
Biografie [339]
Arti visive [125]
Archeologia [77]
Letteratura [45]
Cinema [30]
Teatro [28]
Storia [26]
Geografia [17]
Temi generali [14]

ORTOLANI, Riz

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ortolani, Riz (propr. Riziero) Paolo Patrizi Compositore, nato a Pesaro il 25 marzo 1931. Autore di grande duttilità e di respiro creativo, ha messo al servizio di numerosi registi la sua capacità di [...] touches your life del film western Madron (1970; La valle dei Comanches) diretto da Jerry Hopper. Dopo aver studiato flauto e seguito i corsi di composizione e di orchestrazione per banda presso il Conservatorio Rossini di Pesaro, diresse l'orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – WESTERN ALL'ITALIANA – ALESSANDRO BLASETTI – ANTONIO MARGHERITI – DAVID DI DONATELLO

GALLINO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINO, Luigi Paola Sarcina Nacque a Savigliano (Cuneo) il 12 dic. 1887 da Giulio, di professione orefice, e da Maddalena Chiaramello. Il G. studiò privatamente organo e composizione con il cugino [...] e stranieri. In particolare, nel 1920 era entrato nel doppio quintetto di Torino (violini, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, oboe, clarino, corno, fagotto, arpa, pianoforte), una particolare formazione fondata dal giovane violinista M. Vico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACALOV, Luis Enrique

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bacalov, Luis Enrique Lucetta Lanfranchi Pianista e compositore argentino, nato a San Martín (Buenos Aires) il 30 agosto 1933. Musicista di formazione classica e profondo conoscitore del jazz, del tango [...] Fulci, si fece notare per la partitura dai ritmi molto serrati, accentuati dalle percussioni e dall'uso costante del flauto, di La noia (1963) di Damiano Damiani. Lavorò intensamente per un decennio, spostandosi tra diversi generi, dalle commedie ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – WESTERN ALL'ITALIANA – FEDERICO FELLINI – SERGIO CORBUCCI – ENNIO MORRICONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACALOV, Luis Enrique (1)
Mostra Tutti

Denisov, Edison Vasil´evič

Enciclopedia on line

Denisov, Edison Vasil´evič Compositore russo (Tomsk 1929 - Parigi 1996). Nel suo stile compositivo, che si è evoluto dalle tecniche seriali verso una sempre maggiore linearità di scrittura melodica e ritmica, D. ha volutamente limitato [...] jours (1981) e Quatre filles (1986), i Concerti per viola (1986), oboe (1986), clarinetto (1989), chitarra (1991) e per flauto, clarinetto e orchestra (1996). Oltre al Requiem, temi religiosi trovano spazio nelle due Sinfonie (1987 e 1996) e negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLARINETTO – MATEMATICA – NOVECENTO – CHITARRA – VIOLINO

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] ), 2 Sonate per violino e pianoforte (1973, 1975), 2 Sonate per pianoforte (1974, 1980) e Modulazione e solfeggio per flauto (1978) di Lobanov; 2 Concerti per pianoforte (1978), Sonate per fagotto (1977), per violoncello (1978) e per violino (1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

Takemitsu, Tōru

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Takemitsu, Tōru Marta Tedeschini Lalli Compositore giapponese, nato a Tokyo l'8 ottobre 1930, morto ivi il 20 febbraio 1996. Parzialmente autodidatta, studiò composizione per qualche tempo nella sua [...] primi anni come Requiem (1957) esplorò tecniche compositive semiseriali e in Piano distance (1961) e Ring (1961, per flauto, chitarra e liuto) procedimenti aleatori e notazione grafica. Il suo riferimento alla cultura giapponese non fu limitato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – LINGUA INGLESE – INDONESIA – VENEZIA – DEBUSSY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Takemitsu, Tōru (2)
Mostra Tutti

MILA, Massimo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MILA, Massimo Raoul Meloncelli (App. III, II, p. 115) Musicologo e critico musicale, morto a Torino il 26 dicembre 1988. Membro dell'Accademia Nazionale di S. Cecilia dal 1956 e consulente editoriale [...] Verdi (1980); Compagno Strawinsky (1983); I costumi della ''Traviata'' (1984); Lettura del ''Don Giovanni'' di Mozart (1988); Lettura del ''Flauto magico'' (1989). Bibl.: P. Gallarati, La produzione critica di M. Mila tra le due guerre, in AA.VV., G ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – DON GIOVANNI – IPERBOLE – TORINO – MOZART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILA, Massimo (3)
Mostra Tutti

CARABELLA, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARABELLA, Ezio Enza Venturini Nacque a Roma il 3 marzo 1891 da Adolfo e Flavia Moriggi. Allievo di S. Falchi e di R. Storti al conservatorio di S. Cecilia e di V. Ferroni a quello di Milano, si diplomò [...] Sinfonia in re minore; compose anche musica da camera, tra cui Suite per flauto, oboe, clarinetto, fagotto e corno, Preludio,cadenza e finale per flauto e pianoforte; inoltre composizioni per orchestrina con pianoforte conduttore, diversi pezzi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – TIRSO DE MOLINA – POEMA SINFONICO – LINEA DEL CUORE – CLARINETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARABELLA, Ezio (2)
Mostra Tutti

LANCETTI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCETTI (Lanzetti), Salvatore Luca Mancini Nacque a Napoli intorno al 1710. Studiò violoncello e composizione nella sua città natale, presso il conservatorio di S. Maria di Loreto. Dopo un breve soggiorno [...] a thorough bass for the harpsichord (ripresentati, nel 1745, come op. 2, in un diverso ordine, per 2 violoncelli o flauto tedesco e basso continuo). Nel 1751 tenne alcuni concerti in Germania, a Francoforte. Nel 1760 circa, a Londra, uscirono i 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASIOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASIOLI, Luigi Riccardo Nielsen Nato a Correggio il 10 genn. 1778, fratello di Bonifacio, studiò sotto la guida di un altro fratello, Giovanni. A sedici anni, egli diede saggio delle sue capacità di [...] del mattino alle sette di sera), l'A. fu autore anche di musica strumentale (un concerto per violino, sonate per flauto, diverse sonate e sinfonie per cembalo e per pianoforte) con preminenza di quella pianistica e teatrale (Orfeo ed Euridice, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 32
Vocabolario
flàuto¹
flauto1 flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono è generato dal flusso d’aria prodotto...
flàuto²
flauto2 flàuto2 s. m. [adattam. del fr. flûte, rifatto sulla voce prec.]. – Nel naviglio mercantile velico dei sec. 16° e 17°, nome generico di bastimenti da carico a tre alberi, e in partic. di quelli ricavati da vecchie fregate e vascelli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali