• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [871]
Musica [318]
Biografie [339]
Arti visive [125]
Archeologia [77]
Letteratura [45]
Cinema [30]
Teatro [28]
Storia [26]
Geografia [17]
Temi generali [14]

DEL FANTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL FANTE, Antonio Dario Ascarelli Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] solo e basso con o senza organo (Sant. Hs. 1358); Messa a 4 concertato con 4 voci di ripieno e tromba, corno, oboe, fagotto, flauto, violino, viola e basso continuo (Sant. Hs. 1360); Confitebor a 3 di concerto e 3 di ripieno con tromba, corno, oboe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTUNATO SANTINI – CONTRABBASSO – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – DÜSSELDORF

JOLIVET, André

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

JOLIVET, André (App. III, 1, p. 890) Leonardo Pinzauti Dopo essere stato direttore musicale della Comédie française fino al 1959, dal 1963 è presidente dei concerti Lamoureux e dal 1966 insegnante di [...] Chardin, 1965), Messa (1962), Madrigals (1963). Musica strumentale: Serenade per due chitarre (1956), Sonata per flauto e piano (1958); Sonatina per flauto e clav. (1961), due Concerti per violoncello (1962, 1967), Sonatina per oboe e fagotto (1963 ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – VIOLONCELLO – VIOLINO – FAGOTTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOLIVET, André (2)
Mostra Tutti

WALTHER, Johann Jakob

Enciclopedia Italiana (1937)

WALTHER, Johann Jakob Karl August Rosenthal Violinista e compositore, nato nel 1650 a Witterda presso Erfurt. S'ignora la data e il luogo della morte. Nel 1676 era musico di camera presso l'elettore [...] la cura della cavata. Delle sue opere si conoscono oggi: Scherzi di violino solo con il basso continuo e viola e flauto ad libitum (1676), e Hortulus chelicus (1688) che si conclude con una Serenata a un coro di violini, organo tremolante, chitarrino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALTHER, Johann Jakob (1)
Mostra Tutti

basso

Enciclopedia on line

In musica la più grave tra le voci maschili (per l’estensione ➔ voce). In senso lato si dice b. la parte più grave di una polifonia, sia armonica (per es. la nota inferiore d’un accordo), sia contrappuntistica [...] strumento musicale, distingue il tipo della famiglia che ha la tessitura (cioè l’ambito dei suoni) più profonda: flauto b., clarinetto basso. B. albertino Formula d’accompagnamento strumentale introdotta nel 18º sec. da D. Alberti (➔), secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MESTIERI E PROFESSIONI – STRUMENTI MUSICALI
TAGS: CLARINETTO BASSO – CONTRABBASSO – VIOLONCELLI – POLIFONIA – ARPEGGIO

MANCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Francesco Angela Romagnoli Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] , pp. 190-203; J. Wright, The secular cantatas of F. M., diss., Univ. of New York, 1975; U. Giani, Le sonate per flauto e archi di F. M. conservate presso la Biblioteca del conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli, tesi di laurea, Università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – ALESSANDRO SEVERO – COLPO APOPLETTICO – REGNO DI NAPOLI – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

NONO, Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NONO, Luigi Leonardo Pinzauti (App. III, II, p. 271) Compositore italiano, morto a Venezia l'8 maggio 1990. È soprattutto a partire dall'opera Intolleranza (Venezia 1961) che il nome di N. assume una [...] sue numerose composizioni, si dovranno inoltre citare almeno i due Concerti per pianoforte (1972 e 1975); Das atmende Klarsein, per flauto e coro (1981); Contrappunto dialettico alla mente, per nastro magnetico, su testi di S. Sanchez e N. Balestrini ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CLARINETTO, CONTRABBASSO – CONTRAPPUNTO – MEZZOSOPRANO – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONO, Luigi (3)
Mostra Tutti

RIETI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIETI, Vittorio Musicista, nato ad Alessandria d'Egitto, da genitori italiani, il 28 gennaio 1898. Virtualmente autodidatta in fatto di composizione, fu per il pianoforte alla scuola di G. Frugatta. [...] senso di cordiale simpatia con la scena del mondo. Composizioni più notevoli: Tre marce per le bestie, pianoforte (1920); Sonatina, flauto e pianoforte (1920); Concerto per fiati e orchestra (1923); balletto L'Arca di Noè (1923); Sonata a quattro per ... Leggi Tutto

Veracini, Francesco Maria

Enciclopedia on line

Veracini, Francesco Maria Musicista (Firenze 1690 - ivi 1768). Studiò con lo zio Antonio e con G. C. Bernabei, G. M. Casini, F. Gasparini. Svolse un'intensa attività concertistica in Italia, poi (1714) a Londra, dove fu considerato [...] sue composizioni pubblicò due serie di sonate per violino (1721 e 1744) e una di sonate per violino e flauto, lasciando in manoscritto alcune opere teatrali, molte altre sonate, concerti, sinfonie (per 2 violini, viola, violoncello e basso continuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – VIOLINO – DRESDA – LONDRA – FLAUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veracini, Francesco Maria (1)
Mostra Tutti

Schikaneder, Emanuel

Enciclopedia on line

Schikaneder, Emanuel Nome d'arte dell'attore, cantante, impresario teatrale e autore drammatico Johann Joseph Schickeneder (Ratisbona 1751 - Vienna 1812). Personaggio singolare dai molti talenti, diede un significativo contributo [...] (1789-1800) e fondatore del Theater an der Wien (1801), il suo nome rimane indissolubilmente legato al libretto di ispirazione massonica ed esoterica da lui ideato per il Flauto magico di Mozart (1791), nel quale S. interpretava il ruolo di Papageno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAUTO MAGICO – RATISBONA – GERMANIA – VIENNA – MOZART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schikaneder, Emanuel (1)
Mostra Tutti

Bianchini, Riccardo

Enciclopedia on line

Bianchini, Riccardo. − Compositore italiano (Milano 1946 - Roma 2003). Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Milano, il suo interesse centrale fu sempre la musica: studiò pianoforte e composizione [...] all'Uruguay, dall'Argentina al Brasile. Tra le sue composizioni si ricordano: haiku (1976) per flauto e nastro; La principessa senza tempo (1985), per flauto e nastro; Rosengarten (1986) per orchestra; Chanson d'aube (1986) per 12 ottoni; Preuss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – MACHU PICCHU – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – ARGENTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 32
Vocabolario
flàuto¹
flauto1 flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono è generato dal flusso d’aria prodotto...
flàuto²
flauto2 flàuto2 s. m. [adattam. del fr. flûte, rifatto sulla voce prec.]. – Nel naviglio mercantile velico dei sec. 16° e 17°, nome generico di bastimenti da carico a tre alberi, e in partic. di quelli ricavati da vecchie fregate e vascelli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali