• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Biografie [240]
Musica [189]
Arti visive [28]
Letteratura [14]
Teatro [8]
Storia [3]
Religioni [2]
Geologia [2]
Storia delle religioni [1]
Danza [1]

ORENGO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORENGO, Nicola Eleonora Cardinale ORENGO, Nicola (Nico). – Nacque a Torino il 24 febbraio 1944 dal marchese Vladi (Pier Paolo), scrittore e regista, e da Casimira Incisa di Camerana. Secondogenito, [...] Galli (Trieste 1984); Figura gigante (Milano 1984); Il violino e la conchiglia, L’ isola della grande arpa, L’ olmo e il flauto, Il corvo e il clavicembalo (tutti con F. Mello: ibid. 1985); Delfino ballerino, ill. di A. Curti (ibid. 1986); I bevitori ... Leggi Tutto

DE GIOVANNI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIOVANNI, Nicola Danilo Prefumo Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] , op. 154, Vismara (s. d.); Nonetto sopra motivi dei Vespri Siciliani di Verdi, violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, oboe, clarinetto, fagotto e pianoforte, op. 154 (1856); Rimembranze dai Vespri Siciliani di Verdi, violino e pianoforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA MARIA, Pierre-Antoine-Dominique

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARIA, Pierre-Antoine-Dominique Piero Caraba Nacque a Marsiglia il 14 giugno 1769 da Domenico e Marguerite Bertrand. Suo padre, un italiano di origine genovese, affermato suonatore di mandolino, [...] per diversi organici strumentali di varie parti delle sue opere, ouvertures comprese, adattate per flauto e pianoforte, o addirittura per duetto d'archi e per due flauti. Si ha poi notizia di un Air de danse del 1799, per il balletto Annette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARRÉ, Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio) Silvana Simonetti Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] del Barré. In un ovale, incorniciato riccamente da festoni e da due satiri (di cui uno suona la siringa e l'altro il flauto) e sormontato da due altre figure suonanti la lira e un piccolo liuto, è raffigurato Orfeo seduto sotto un albero, con vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANNETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANNETTI, Francesco Francesco Gabellieri ZANNETTI (Zanetti), Francesco (Antonio). – Nacque a Volterra il 27 marzo 1737, primogenito di Carlo Maria e di Verdiana di Vincenzo Ulivi; dei nove figli nati [...] aria di un Artaserse). Sul versante strumentale e cameristico si contano poi sonate (per 2 violini e basso continuo, per flauto/violino e basso continuo), trii, quartetti (dedicati a Lord Cowper, 1781) e quintetti, oltre a brani per cembalo e organo ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES-JOSEPH PANCKOUCKE – FRANCESCO MARIA VERACINI – DIABOLUS IN MUSICA – LUIGI BOCCHERINI – GIUSEPPE TARTINI

LORI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto) Arnaldo Morelli Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] Venezia 1984, p. 115; D. Fabris, Un manoscritto per liuto di Andrea Falconieri: l'intavolatura dell'Archivio di Stato di Perugia, in Il Flauto dolce, 1984, n. 10-11, pp. 41-47; J. Lionnet, La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLINELLI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLINELLI, Stefano Raoul Meloncelli Nacque a Bologna il 26 ott. 1818 da Pietro e da Margherita Biancoli. Rivelate precocemente spiccate attitudini musicali, ancora fanciullo fu avviato privatamente [...] violoncello) op. 100 (1854), 2 Morceaux desalonop. 124 (clarinetto e pianoforte, 1857); Rimembranze del Trovatore di Verdi op. 98 (flauto e pianoforte, s.d.), i pezzi sacri per soprano e pianoforte Ave Maria e Salve Regina; liriche. Inoltre numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDITORE RICORDI – ROMANTICISMO – PIANOFORTE – MEYERBEER – DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLINELLI, Stefano (1)
Mostra Tutti

NANTERMI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANTERMI Marina Toffetti (Nanterni). – Famiglia di musicisti e compositori milanesi. Del capostipite, Filiberto, si ignora la data di nascita. Dai tardi anni Sessanta del Cinquecento fu attivo in S. [...] , Giovan Paolo Cima, organista nella Madonna di S. Celso in Milano: documenti inediti nell’Archivio Diocesano di Milano, in Il flauto dolce, XVI (1987), pp. 32-37; G. Dixon, Giovanni Amigone, un cantore lombardo del Seicento e il suo metodo didattico ... Leggi Tutto

GUACCI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUACCI, Michelangelo Francesca Franco Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] personale alla triestina galleria Rossoni (marzo) e, all'inizio di ottobre, inviò due opere, Gruppo nuziale e Pagliaccio con flauto, alla XVIII Biennale d'arte triveneta di Padova, manifestazione cui partecipava sin dal 1963. Il G. morì a Trieste il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDI, Evaristo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Evaristo Giovanna Checchi Nato a Prato l'11 nov. 1663 da Giovanni e Leonarda Galli, entrambi attori, verso il 1683 si trasferì a Parigi. Qui iniziò a recitare soltanto a ventisei anni, dopo [...] e nelle imitazioni. Nella già citata Fausse coquette di Biancolelli, per esempio, Arlecchino riproduceva il suono del flauto, Pascariello quello del violino e Mezzettino quello della tromba, dando vita a un concerto indiavolato. I generi affrontati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 35
Vocabolario
flàuto¹
flauto1 flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono è generato dal flusso d’aria prodotto...
flàuto²
flauto2 flàuto2 s. m. [adattam. del fr. flûte, rifatto sulla voce prec.]. – Nel naviglio mercantile velico dei sec. 16° e 17°, nome generico di bastimenti da carico a tre alberi, e in partic. di quelli ricavati da vecchie fregate e vascelli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali