• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Biografie [240]
Musica [189]
Arti visive [28]
Letteratura [14]
Teatro [8]
Storia [3]
Religioni [2]
Geologia [2]
Storia delle religioni [1]
Danza [1]

SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi, detto Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi, Elisabetta Torselli detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] dei dieci (Settimana musicale senese, 1971) – e sinfoniche, dalla Sinfonia n. 7 «delle Canzoni» (Scala, 1949) al Concerto per flauto e orchestra dedicato a Severino Gazzelloni (Roma, 1969). Fra le altre prime esecuzioni ricordiamo almeno Tre Laudi di ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ENGELBERT HUMPERDINCK – MUSICA CONTEMPORANEA

CASTRUCCI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRUCCI, Pietro Maria Caraci Nacque a Roma nel 1679. Ricevuta una buona educazione musicale, si perfezionò nel violino con A. Corelli, col quale pare abbia cominciato a studiare non più giovanissimo; [...] dernières ouvrages solo de la composition de Messieurs Geminiani & Castrucci, Amsterdam 1730; Geminiani e Castrucci: 12sonate a flauto traverso o violino, o hautbois e basso continuo delle composizioni, ibid. 1731; XII Solos for a german flute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCERTO GROSSO – CHARLES BURNEY – VIOLONCELLO – PAOLO ROLLI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRUCCI, Pietro (2)
Mostra Tutti

MANFROCE, Nicola Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFROCE, Nicola Antonio Angelo Rusconi Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] banda (di qui, probabilmente, il titolo) di un duetto appartenente a una sua opera. Egualmente, le Variazioni per flauto su un tema della Semiramide, erroneamente attribuite al M., devono ritenersi opera dell'omonimo Natale Manfroce. Opere inedite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADELAIDE MALANOTTE – GIOACCHINO MURAT – OPÉRA DI PARIGI – REGGIO CALABRIA – INES DE CASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFROCE, Nicola Antonio (2)
Mostra Tutti

DA RONCO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA RONCO, Roberto (pseudon. Berto da Cogolo) Giancarlo Volpato Nacque a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett. 1887 da Benvenuto e da Teresa Pomari. Originaria di Gemona nel Friuli, la famiglia [...] opere, Ritorno dai campi (1947), Corsa (1948-49), Ritorno dalla caccia al cervo (1950), Aratura (1952), Suonatore di flauto (1955);ed infine quello mitologico-leggendario i cui esempi migliori sono Tauromachia (1947), Ratto di Europa (1948), Idra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRANDINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANDINI, Giovanni Battista Emanuele Carlo Mongiovì Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715. Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] discreta musica di intrattenimento, piacevole e di facile esecuzione. Le sue musiche strumentali annoverano: sei sonate per flauto e basso continuo, pubblicate ad Amsterdani nel 1737e andate perdute, un Musicale intratenimento per violino, due liuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO III GIUSEPPE – MARIA AMALIA D'ASBURGO – ALESSANDRO SCARLATTI – MONACO DI BAVIERA – CONTRAPPUNTISTICA

CASAVOLA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAVOLA, Franco Claudio Strinati Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] mostrò assai sensibile alle sollecitazioni della più raffinata cultura europea (si veda soprattutto la Danza dell'elica scritta per flauto, clarinetto, violino, timpano e macchina del vento). Successivamente l'attività del C., se da un lato tese a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CANTICO DEI CANTICI – OTTORINO RESPIGHI – UMBERTO GIORDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASAVOLA, Franco (1)
Mostra Tutti

NEGLIA, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGLIA, Francesco Paolo Emiliano Giannetti – Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna), il 22 maggio 1874 da Giuseppe, violinista e maestro di cappella in cattedrale, e da Maria Greca, insegnante elementare. Da [...] Valzer op. 19 per violino e pianoforte (Lipsia, s.d.); Fantasie über einer bekannte Weise op. 24 per pianoforte, flauto, violino e corno (Genova 1946); Quartetto op. 26 per pianoforte, violino, viola e violoncello (Genova 1942); Piccolo scherzo op ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ENRICO BOSSI – FELIX WEINGARTNER – MUSICA DA CAMERA – GIACOMO PUCCINI – RICHARD STRAUSS

BORONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio Silvana Simonetti Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] basso del Sig.: A. B. conservata a Roma, Bibl. Doria Pamphilj, ms. 181 n. 4) e un Concerto in G per il flauto principale, due violini, due oboi, due corni, viola e basso (Darmstadt, Hess. Landes und Hochschulbibliothek), mentre la musica da camera è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – LINGUA ITALIANA – BEATIFICAZIONE – MUSICA SACRA – LIBRETTISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORONI, Antonio (1)
Mostra Tutti

CELEGA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELEGA, Nicolò Alberto Iesuè Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] violino e pianoforte, op. 200; Sorriso d'amore, bluette per orchestra, op. 215; Capriccio-galop per quartetto d'archi, flauto, armonium e pianoforte, op. 234; Marcia-baccanale per banda, op. 235; Pompadour, gavotta per archi, op. 237; Minuetto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORILLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORILLO Nicola Balata Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] ricordiamo: Tre concerti per violino, libri 1, 11, 111, Op. 4 (Berlino); Tre duetti concertati (Vienna); Sinfonia concertante per 2 flauti, Op. 20 (Augusta). Furono inoltre editi a Parigi: Sei quartetti per due violini, alto e basso, Op. 1; Sei trii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – CARLO DI BORBONE – SAN PIETROBURGO – BUSTO ARSIZIO – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORILLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 35
Vocabolario
flàuto¹
flauto1 flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono è generato dal flusso d’aria prodotto...
flàuto²
flauto2 flàuto2 s. m. [adattam. del fr. flûte, rifatto sulla voce prec.]. – Nel naviglio mercantile velico dei sec. 16° e 17°, nome generico di bastimenti da carico a tre alberi, e in partic. di quelli ricavati da vecchie fregate e vascelli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali