Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] Maddaleniano superiore (Maddaleniano IV, V, VI), di età tardiglaciale, da bulini "a becco di pappagallo", da bulini "a becco di flauto", da "punte di Laugerie-Basse" e da piccole punte à cran lungo. In questa fase i manufatti ricavati da materie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] und ihre Dozenten and der Berliner Universität, Berlin, Akademie-Verlag, 1973.
Bottazzini 1990: Bottazzini, Umberto, Il flauto di Hilbert. Storia della matematica moderna e contemporanea, Torino, Utet, 1990 (altra ed.: 2003).
‒ 1994: Bottazzini ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] per rendersi conto della molteplice ricchezza di quel mondo artistico, le correnti dilettantistiche degli amatori di strumenti a fiato: flauto a becco, tromba, trombone, e della cetra a 4 corde.
Nel periodo elisabettiano si comincia a intravvedere un ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] .
Sotto Paolo I la musica si ritrasse un poco nell'ombra, ma presto l'opera ritrovò favore, e tra l'altro si diedero Il flauto magico e Le nozze di Figaro di W. A. Mozart e l'Ifigenia in Aulide di C. W. v. Gluck.
Una vera vita concertistica ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] labiale, casa con armatura di travi, mazze-sciabole, legature ornamentali del braccio e della gamba, ornamenti e diademi di piume, flauto d'ossa umane, trofei umani di capelli o di cranî, sonagli di cucurbite, uso del miele e della cera, cannibalismo ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] ). Fra gli strumenti si notano il mariolu o marranzanu o ngannallarruni (scacciapensieri), l'azzarinu (sistro), il friscalettu (flauto a becco), il tammurinu (grosso tamburo), la ciaramedda (cornamusa), il circhettu (cembalo di metallo con campanelli ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] antichi cadono in disuso e l'Oriente, accanto al barbaro Settentrione, comincia a diffondere in Europa forme antichissime, il flauto frigio antico e specialmente il liuto, così importante per la vita musicale dell'Occidente, che ha conservato il suo ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] poi si aggiunse un altro tedesco, Peter Ugleheimer, gestore della "Deutsches Haus", l'albergo all'insegna del Flauto e della Trinità, assai frequentato dai pellegrini diretti dalla Germania alla Terrasanta. A cementare l'unione, Rauchfass divenne ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] rappresentate in pregevoli rilievi del Museo Copto del Cairo. Uno dei frammenti presenta musicanti con nacchere e doppio flauto che accompagnano il lavoro.
Con l'epoca costantiniana temi e simboli cristiani entrano nel repertorio del rilievo. Nel ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] oggetto di scavi clandestini, è stata rinvenuta una statuetta di terracotta che rappresenta una musicante intenta a suonare un flauto doppio. A questi reperti si possono aggiungere elementi di legno e chiodi, che rappresentano i resti dei feretri in ...
Leggi Tutto
flauto1
flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono è generato dal flusso d’aria prodotto...
flauto2
flàuto2 s. m. [adattam. del fr. flûte, rifatto sulla voce prec.]. – Nel naviglio mercantile velico dei sec. 16° e 17°, nome generico di bastimenti da carico a tre alberi, e in partic. di quelli ricavati da vecchie fregate e vascelli.