ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] che la fine di questi ultimi tubi forma tanti buchi che possono essere coperti dalle dita, come quando si suona un flauto. Nei compartimenti vi sono i diversi liquidi, e allorché il dito del giuocatore lascia libero un buco del manico, il liquido ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] di Baṭnān, e famoso poeta, cui si attribuiscono non meno di settecentosessanta omilie metriche, per le quali fu detto Flauto dello Spirito Santo e Arpa della Chiesa Ortodossa, il secondo invece autore in prosa, scrittore molto fecondo, eloquente ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. [...] riattraversato le atmosfere shakespeariane (As you like it, 2006, Come vi piace), musicali (The magic flute, 2006, Il flauto magico, dall’opera di Wolfgang Amadeus Mozart), teatrali (Sleuth, 2007, Sleuth - Gli insospettabili, dal testo omonimo di ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] , che consiste nell'affondare entro il terreno lungo tutto il perimetro del fondo delle tavole tagliate a becco di flauto, le quali vengono a costituire una parete protettiva, entro cui è possibile eseguire lo scavo con ogni sicurezza. Affondando ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] della Svizzera, Francia ed Italia e caratterizzato dalla presenza di vasi carenati e da protuberanze multiple forate (anse a "flauto di Pan", di Lagozza-Chassey), l'aspetto francese, di cui tipici sono anche supporti cilindrici per vasi, sviluppa una ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] offre una coppa di vino a Dioniso, mentre intorno si vedono satiri e menadi danzanti, Pan con il suo flauto ed Ercole ubriaco sorretto da due satiretti. Lo stile raffinato, con figure eleganti dalle proporzioni allungate e dai movimenti flessuosi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] fra i teorici.
Nella seconda sezione sono descritti alcuni strumenti musicali: ῾ūd, due tipi di ṭunbūr (liuto dal manico lungo), flauti e strumenti a canna, rabāb (violino), mi῾zaf (cetra?) e il ṣanǧ (strumento a corda libera). La terza sezione è ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] si inscrivono motivi vegetali e da piccoli medaglioni entro cui si dispongono caratteristici personaggi in atto di bere, suonare il flauto o far festa, il b. è un esempio del naturalismo riferibile ad ascendenze estremo-orientali giunte in Persia in ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] la soprastante capsula di Tenone, avascolare.
c) Cornea. Costituisce il sesto anteriore della tunica fibrosa. Si continua a becco di flauto con la sclera, sporgendo in avanti rispetto a questa per il suo inferiore raggio di curvatura. È, insieme al ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] : "Hare Krishna! Hare Krishna!" ("O Signore Krishna! O Signore Krishna!"), accompagnata da musica di tamburo, campanelli, flauto, e danze. Gli adepti, sia indiani sia occidentali, portano i capelli completamente rasati, si vestono con abiti color ...
Leggi Tutto
flauto1
flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono è generato dal flusso d’aria prodotto...
flauto2
flàuto2 s. m. [adattam. del fr. flûte, rifatto sulla voce prec.]. – Nel naviglio mercantile velico dei sec. 16° e 17°, nome generico di bastimenti da carico a tre alberi, e in partic. di quelli ricavati da vecchie fregate e vascelli.