HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] 22 Duetti italiani e Trii, 1711.
Musica strumentale: Comp. per clavicembalo; Concerti d'organo; 37 sonate e trii per violino, flauto, oboe con basso; 12 Concerti grossi (Londra 1739); Concerti per orch.; Comp. per grande orch.
Bibl.: J. Mattheson, G ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] civiltà della scrittura. Il qalam ('calamo') è la prima creazione divina, canna (in persiano nay, che vale anche 'flauto') da tagliare e appuntare secondo precise misure che comportino la giusta morbidezza di scorrimento sul supporto (pergamena e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] degli scienziati e degli artefici vissuti nel periodo precedente a Noè: Jubal, "il padre di quanti maneggiano la cetra e il flauto", e Tubalcain "che affilava ogni strumento di rame e di ferro" (Genesi, 4, 21-22).
A prescindere dalle implicazioni di ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] i fiocchi: la ricerca dell'agilità e della velocità sembrava non avere limiti. Le unità andavano diversificandosi (fregata, corvetta, flauto, brick, goletta) e nel XIV secolo fu inventato il tipo più efficiente di tre alberi, il clipper, capace di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] di canne palustri, con cui il dio fabbrica lo strumento musicale che sempre l’accompagna: la siringa appunto, o flauto di Pan.
Questi miti, le cui protagoniste sono ninfe che rifiutano il contatto con il maschile, permettono di evidenziare ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] serve, non c’è. Si veda ad esempio Fantasia concertata per pianoforte e orchestra (1991). Nella sezione dei fiati vi sono tre flauti, tre oboi e tre clarinetti, ma solo un fagotto. E manca una vera sezione di archi: a fare da contraltare ai fiati ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] ) e Parivartan (1968, Scambio). Undici anni dopo si è assistito all'esordio di Tulshi Ghimiray con Bansuri (1979, Il flauto), al quale hanno fatto seguito Kusume rumal (1985, Il fazzoletto a fiori), Annyaya (1990, Ingiustizia) e Koseli (1990, Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra in Grecia
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] , si riduce inesorabilmente; è essenziale, lo dicono tutti, mantenere la coesione dello schieramento: canti accompagnati dal suono del flauto servono allo scopo, oltre a non far sentire il terrore che ognuno sente montare dentro di sé. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...] , Stratone immagina l’anima come una mera funzione fisiologica, unificata dal ricorso alla teoria dello pneuma, che, come l’aria nel flauto, si diffonde in tutti gli organi del corpo. Lo pneuma fa capo allo hegemonikón, una facoltà che ha sede fra le ...
Leggi Tutto
HINDU, Iconografia
A. Grossato
Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva bisogno di immagini. Queste divennero [...] di cuoio al suo interno, significante l'alternanza di manifestazione e riassorbimento dell'universo; la campana (ghaṇtā); il flauto (venu); il liuto (vīṇā). Attributi importanti sono quindi ancora i loti chiusi o aperti di diverso colore (padma ...
Leggi Tutto
flauto1
flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono è generato dal flusso d’aria prodotto...
flauto2
flàuto2 s. m. [adattam. del fr. flûte, rifatto sulla voce prec.]. – Nel naviglio mercantile velico dei sec. 16° e 17°, nome generico di bastimenti da carico a tre alberi, e in partic. di quelli ricavati da vecchie fregate e vascelli.