BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] , ibid. 1934; Gioia di raccontare, ibid. 1935; Gente simpatica, ibid. 1936; La fontana dell'amore e dell'oblio. Divertimento per flauto e fagotto, ibid. 1939; La gran voce. Misteri, ibid. 1940; Fantasia di mezza estate, ibid. 1940; Le beffe di Olindo ...
Leggi Tutto
MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] e cameristiche per chitarra, tra cui spiccano il Grand trio concertant op. 30, il Second Grand trio conconcertant op. 45, ambedue per flauto (o violino), viola e chitarra, la Grande sonate op. 51 per chitarra e il Grand concerto op. 56 per chitarra e ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] e varietà degli strumenti, utilizzati solisticamente e in gruppo, non solo come accompagnamento al canto. Tra questi, numerosi tipi di flauto, la bandola, cordofono che si suona con il plettro, l’arpa criolla e l’arco musicale (carángano). L’idiofono ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] Châtel-Perron (i cosiddetti coltelli dei chiocciolai), dalle punte di "La Gravette", dai bulini d'angolo e a becco di flauto, e da numerosi strumenti microlitici. Nel Capsiano superiore le punte di Châtel-Perron si rarefanno e cosi pure i bulini che ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] la sua nascita libera. Madre gli fu una donna di Paflagonia, Boa, della quale si raccontava che fosse un'etera, suonatrice di flauto, col che certamente si esagerava, ma è altrettanto certo che fosse di origine barbara. E anche si diceva che per un ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] unioni di persone esercitanti lo stesso mestiere (falegnami, stavigliai, cuoiai, calzolai, tintori, calderai, orefici e suonatori di flauto), i quali costituirono le prime corporazioni delle arti (v. arti).
Accanto a queste forme, che erano legate ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] segnalare in primo luogo l'aurresku e la ezpata-dantza, con figure molto originali, che vengono eseguite al suono del flauto e del tamburello.
Il legno intagliato è abbastanza frequente in frontali di casse, in tavole, sedie, gioghi, vasi di corno ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] coltivano - come molti loro compatrioti - più la Suite di danze che la Sonata, e questa piuttosto per strumenti d'arco (o flauto) e cembalo, che per cembalo solo. Nella Sonata a uno o più strumenti accompagnati sono fedeli al tipo corelliano, sia nel ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] dell’Anello del Nibelungo di Wagner, firmata dal gruppo catalano La Fura dels Baus (Valencia, 2007-09), o nel Flauto magico di Wolfgang Amadeus Mozart, messo in scena dal videoartista William Kentridge (Bruxelles, 2010).
L’èkphrasis. – Infine, a ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] British Museum si conservano curiosi esemplari di carte musicali, impresse verso la metà del Settecento, con notazioni per canto e flauto; altre carte musicali pubblicò J. Galler nel sec. XIX; una serie di walzer fu pubblicata in un mazzo viennese ...
Leggi Tutto
flauto1
flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono è generato dal flusso d’aria prodotto...
flauto2
flàuto2 s. m. [adattam. del fr. flûte, rifatto sulla voce prec.]. – Nel naviglio mercantile velico dei sec. 16° e 17°, nome generico di bastimenti da carico a tre alberi, e in partic. di quelli ricavati da vecchie fregate e vascelli.