Genere d'Insetti appartenenti ai Rincoti omotteri, della superfamiglia degli Afidi (pidocchi delle piante), della famiglia dei Chermesidi, della sottofamiglia dei Fillosserini. Ai Chermesidi appartengono [...] si distinguono dalle gallecole perché le antenne sono relativamente più grosse e il terzo articolo termina a guisa di becco di flauto a causa della fossetta olfattoria che è molto grande; inoltre i peli delle antenne e delle zampe sono più robusti e ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] e ostacoli; fuoco per attrito giratorio, forno di terra, mortaio di legno, pipa da tabacco; gioco della palla con pali, flauto di canne, fischietto di legno, sonagli di unghie di porco selvatico, tamburello, vasellame di argilla con manico di fune ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] Pinocchio, di un folletto che ricorda Puck dello shakespeariano A midsummer night’s dream, o di Papageno e del suo flauto magico.
Parliamo ancora di memoria semantica con Neil Gaiman e Charles Vess e il loro Instructions (2010), riuscito esempio di ...
Leggi Tutto
SINFONIA (gr. συνϕωνία propr. "accordo di voci o di suoni")
Giulio Cesare Paribeni
Nome di una forma di musica strumentale.
Se tale è l'accezione odierna della parola, questa tuttavia ha avuto significati [...] al complesso di quintetto a corde con oboi e corni di G. B. Sammartini, indi all'organico delle ultime Sinfonie di Haydn: flauto, 2 oboi, 2 fagotti, 2 corni, 2 tromboni, timpani e corde. Nella Sinfonia mit Paukenwirbel e nella Glocken-Symphonie il ...
Leggi Tutto
(V, p. 589; App. I, p. 277; II, I, p. 329; III, I, p. 190; IV, I, p. 205)
Le a. sono venute assumendo, da qualche decennio a questa parte, funzioni notevolmente diverse da quelle per le quali erano state [...] opere d'arte maggiori come le gallerie, per le quali si è anche elaborato un tipo d'imbocco detto ''a becco di flauto'', la cui linea meglio accompagna l'andamento del terreno, adoperato per es. nell'A23 Udine-Tarvisio. Per quel che riguarda rilevati ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] in conseguenza del variare della capacità di trasporto nel corso del tempo. Questi strati si chiudono a becco di flauto contro un margine in rilievo, dandoci delle preziose indicazioni riguardo alla preesistenza di dislivelli fra le varie porzioni di ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] senso vanno le speculazioni di artisti e poeti: V. Kandinskij (1912) postula consonanze tra colori e strumenti musicali (azzurro: flauto; blu: violoncello ecc.), A. Rimbaud, nel Sonnet des voyelles, tra colori e vocali (A nera, E bianca, I rossa ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] in Saint-Denis-hors-Amboise una donna giocoliere fa la verticale accanto al diavolo, accompagnata da un caprone che suona il flauto, mentre in un movimentato disegno gotico della metà del sec. 13°, su una pagina del taccuino di disegni di Villard de ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] da soli, in due o in gruppi di più persone), ma vi si accompagnano anche altri elementi tematici (musicanti, spesso suonatori di flauto, giocatori di carte o di morra, litiganti, mendicanti, madre con bambino, e così via): spesso senza riguardo a una ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] la scena musicale firmò in questi anni storiche regie: Il ratto dal serraglio (1965), Le nozze di Figaro (1973), Il flauto magico (1974) di Mozart, Cavalleria rusticana (1966) di Pietro Mascagni con la direzione di Herbert von Karajan, Fidelio (1969 ...
Leggi Tutto
flauto1
flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono è generato dal flusso d’aria prodotto...
flauto2
flàuto2 s. m. [adattam. del fr. flûte, rifatto sulla voce prec.]. – Nel naviglio mercantile velico dei sec. 16° e 17°, nome generico di bastimenti da carico a tre alberi, e in partic. di quelli ricavati da vecchie fregate e vascelli.