ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] ritmica, come in alcuni pezzi pianistici e nel singolare Nonetto per pianoforte, violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, oboe, clarinetto e fagotto (1906), per poi ripiegare su posizioni più tradizionali. Tra le opere teatrali spiccano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hieronymus Bosch è uno dei casi più enigmatici della storia dell’arte fiamminga. [...] trasparire di fronte all’immenso carro di fieno, mentre un’aristocratica coppia si fa blandire dalle note di un flauto suonato da un demone. Sullo sportello destro, inevitabile esito, demoni infernali sono affaccendati nella costruzione di una torre ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] timbriche, segnando ulteriori avanzamenti linguistici con Forme sovrapposte per orchestra (1959) e con Vibrazioni per flauto, pianoforte e tiptofono (1960). Omaggio al moderno virtuosismo flautistico incarnato da Severino Gazzelloni, queste ultime ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] 1984, pp. XII, 337; C. Jannaco - M. Capucci, Il Seicento, a cura di A. Balduino, Padova 1986, p. 298; S. Flauto, Due componimenti inediti di A. M. duca di Spezzano, in Quaderni dell’Istituto nazionale di studi sul Rinascimento meridionale, XI (1996 ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] orchestra (1968), Fantasia su spunto di Rodolfo Lipizer per violino e pianoforte (1984, postuma: Udine, 1994), Pahorfonia per flauto solo (1982, postuma: Udine, 1986), Canti friulani per coro misto, femminile e virile (postumi: Udine, 1992).
Fonti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione della musica elettroacustica a partire dal 1970 è strettamente collegata [...] spaziali. Berio utilizza l’elettronica anche in uno dei suoi ultimi lavori, L’altra voce (1999) per flauto contralto, mezzosoprano ed elettronica. Una delle applicazioni dell’elettronica in questo lavoro serve a creare, mediante varie tecniche ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] sono tuttora praticate con l’utilizzo di strumenti tradizionali, come il pingullo (flauto a becco) e il tamboril (spesso suonati insieme), altri tamburi (tambora, bombo) e flauti policalami noti con il nome di rondadores. Nella danza prevalgono forme ...
Leggi Tutto
Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e [...] -111) e Bagattelle per pianoforte, Marcia per la Guardia imperiale, danze per orch., fuga e quintetto per archi, variazioni per flauto, pezzi vocali; 1822-23: Messa in re, ouverture e coro Zur Weihe des Hauses, la nona sinfonia, variazioni per trio ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] , violente, semplici, furiose e giocose; l'altra - la quale rimonta ad Aristosseno - che le raggruppa in danze accompagnate dal flauto e danze corali liriche e tragiche. Pure movendo a ritroso dei secoli, abbiamo notizia di danze sacrali e guerriere ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] lavoravano l'oro (Caricuri) e l'argento. La musica è semplicemente composta da canti accompagnati da strumenti assai primitivi (flauto di Pan, tamburi, trombe fatte anche di terracotta). Non conoscono l'uso della scrittura, però in alcune tribù si ...
Leggi Tutto
flauto1
flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono è generato dal flusso d’aria prodotto...
flauto2
flàuto2 s. m. [adattam. del fr. flûte, rifatto sulla voce prec.]. – Nel naviglio mercantile velico dei sec. 16° e 17°, nome generico di bastimenti da carico a tre alberi, e in partic. di quelli ricavati da vecchie fregate e vascelli.