Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] nello spazio.
Il rimanente della produzione figurativa cicladica (salvo rare eccezioni, come il "suonatore di doppio flauto" da Keros), pur nelle particolari caratterizzazioni stilistiche e nella varia esigenza di corporeità, reca un impronta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Magia e divinazione in Grecia
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere definita come l’arte di controllare e influenzare il corso [...] quella coribantica e quella dionisiaca, che operano la catarsi mediante una contagiosa danza sfrenata, orgiastica, accompagnata da flauto e tamburello. La cura di malattie mentali per mezzo della musica sopravvive al suo originario significato magico ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] di Kore, che ha parte nelle cerimonie eleusine, trattato scherzosamente, compare qui in un dramma satiresco: al suono di un flauto dei satiri danzano intorno alla dea e al suo officiante. Essi portano dei martelli, ma ciò non ci consente di vedere ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] si limita a due concerti (Napoli, Conservatorio di S. Pietro a Majella; New York, Public Library) e tre sonate per flauto (Parma, Biblioteca Palatina).
Per anagrafe e stile collocato a metà tra Scarlatti e la generazione di Vinci e Leo, associato a ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] per viola e pianoforte op. 53; suite per clarinetto e pianoforte op. 62; suite per oboe e pianoforte, op. 65; suite per flauto e pianoforte op. 68; suite per fagotto e pianoforte op. 69. Musica vocale da camera: Idillio di un anno, op. 41.
Scritti ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] Monteverdi. Mentre al São Carlos e al Coliseu dos recreios di Lisbona cantò Don Carlo. Nel 1980 fu Sarastro nel Flauto magico alla Fenice, Ramfis nell’Aida all’Arena di Verona, e allo Sferisterio di Macerata Don Basilio nel Barbiere di Siviglia ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] . 5, in cui il D. ha inserito numerose danze, specialmente francesi, sono caratterizzati dalla presenza, accanto agli archi, dei legni: flauto, oboe e fagotto. I Concerti op. 6, in cui predomina la divisione in tre tempi, costituiscono l'ultima e più ...
Leggi Tutto
Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994
DOMIZIO ENOBARBO, Ara di (v. vol. III, p 169)
R. Wunsche
Gli studi relativi a questo monumento sono innumerevoli, ma non si è raggiunta ancora un'opinione [...] che inizialmente erano stati scolpiti insieme alla figura marmorea, sono stati sostituiti rispettivamente da un tridente e da un doppio flauto in bronzo.
Il fregio del tìaso marino può essere, dunque, datato solo su base stilistica: confronti con il ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] , data l’affinità con il timbro del clavicembalo: la Sonata per arpa (1938) e la Serenata per arpa, flauto e viola (1943). Una posizione eccentrica nella produzione di quegli anni occupa invece lo studio sinfonico per orchestra intitolato La ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] d'arte di. Roma con La nonna. Nel 1932 fu presente alla XVIII Biennale di Venezia con Il piccolo suonatore di flauto (Museo civico di Treviso). Nell'ottobre-novembre del 1933 alla IX Mostra trevigiana d'arte gli fu dedicata una sala personale ...
Leggi Tutto
flauto1
flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono è generato dal flusso d’aria prodotto...
flauto2
flàuto2 s. m. [adattam. del fr. flûte, rifatto sulla voce prec.]. – Nel naviglio mercantile velico dei sec. 16° e 17°, nome generico di bastimenti da carico a tre alberi, e in partic. di quelli ricavati da vecchie fregate e vascelli.