ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] (dall'organo), 1927; D. Zipoli, Largo e Gavotta (dal clavicembalo), 1927; C. W. Gluck, Danza degli spiriti beati (dal flauto), Milano, Carisch, 1936; J. Brahms, Danze ungheresi (nn. 5, 6, 7), 1939; J. Brahms, 16 Valzerop. 39, 1939. Accompagnamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] dell’architetto Leo von Klenze. Esegue scenografie per il teatro regio, a partire da quelle per la prima esecuzione del Flauto magico di Mozart, accolta entusiasticamente il 18 gennaio 1816, e lo stesso anno redige un documento per la conservazione e ...
Leggi Tutto
ROGNONI
Davide Stefani
(Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoli XVI-XVII.
Riccardo nacque intorno alla metà del XVI secolo, verosimilmente [...] presumibilmente nell’ultimo ventennio del XVI secolo, musicista e compositore milanese, figlio di Riccardo, fu apprezzato «nel suonar di flauto, di violino, di altri istromenti» (Borsieri, 1619, p. 55).
Le poche informazioni su di lui si ricavano dai ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] travestimento e del teatro domestico anziché della tranche de vie; non è un caso che il curioso Suonatore di flauto protagonista del quadro già nella Galleria Corsini, in sgargiante costume con alamari e gran turbante impennacchiato sopra i lunghi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato tra le voci più importanti della letteratura del Novecento e primo tra [...] sulla superiorità del nuovo stile poetico introdotto da Hikmet, afferma che prima di lui la poesia era fatta di assoli di flauto e che egli avrebbe invece messo in piedi un’intera orchestra.
L’afflato verso il pubblico
Durante le letture pubbliche ...
Leggi Tutto
poesia
Margherita Zizi
La musica del linguaggio
Nata prima dell’invenzione della scrittura e presente in tutte le culture di tutte le latitudini, la poesia è una forma di espressione che si fonda sulle [...] sia i giambi sia le elegie, che erano recitati anziché cantati e accompagnati non dalla lira, ma dalla cetra e dal flauto. In senso più esteso, il termine lirica viene adoperato oggi per indicare la produzione poetica diversa dall’epica e dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda metà del Novecento assegna una gloria e una fama straordinarie a Stéphane [...]
Stéphane Mallarmé
Santa
Poesie
Nello strombo che accoglie
il vecchio sandalo che si sdora
della sua viola scintillante
un tempo flauto o mandola,
sta la Santa pallida e mostra
il vecchio libro spiegato
del Magnificat sgorgante
un tempo a vespro e ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] merito di Nino Costa. Ancora legato al gusto per lo storicismo appare il dipinto raffigurante Benvenuto Cellini studia il flauto in presenza del padre (olio su tela, ibid.), esposto alla VII Esposizione dell'Associazione degli artisti italiani (Catal ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] del Conservatorio); rondò in si bem. per organo (Lugo, Istituto musicale); concertone a 2 violini, violoncello, flauto, oboe, orchestra (Firenze, Biblioteca del Conservatorio); 12 canoni, 1785 (Bologna, Convento di San Francesco); 2 sinfonie ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] trombe ad libitum... opera II; Sei sonate da camera con due violini e basso... opera III; Allettamenti armonici per due flauti traversiero ovvero due violini senza basso continuo... opera IV; Sei sonate a solo per il fiduto traversiero o violino con ...
Leggi Tutto
flauto1
flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono è generato dal flusso d’aria prodotto...
flauto2
flàuto2 s. m. [adattam. del fr. flûte, rifatto sulla voce prec.]. – Nel naviglio mercantile velico dei sec. 16° e 17°, nome generico di bastimenti da carico a tre alberi, e in partic. di quelli ricavati da vecchie fregate e vascelli.