• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
871 risultati
Tutti i risultati [871]
Biografie [339]
Musica [318]
Arti visive [125]
Archeologia [77]
Letteratura [45]
Cinema [30]
Teatro [28]
Storia [26]
Geografia [17]
Temi generali [14]

WEBER, Carl Maria von

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBER, Carl Maria von Musicista, nato a Eutin (Oldemburgo) il 18 dicembre 1736, morto a Londra il 5 giugno 1826. Il padre, barone Franz Anten v. W., dapprima ufficiale, poi a volta a volta direttore [...] ); Adagio e Rondò all'ungherese per fagotto, in Do min. (1813); Concertino per corno, in Mi min. (1815); Romanza siciliana per flauto, in Sol min. (1805); Sei variazioni per viola, in Do magg. (1806); Andante e Rondò all'ungherese per viola, in Do ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEBER, Carl Maria von (1)
Mostra Tutti

INTAVOLATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

INTAVOLATURA (fr. tablature; sp. entabladura; ted. Tabulatur; ing. tablature) Guido Gasperini Sistema di notazione largamente diffuso (dal sec. XV al XVII) nel campo dell'arte strumentale. Ebbe caratteri [...] che la pratica dell'intavolare si estese anche alle composizioni di certi strumenti a fiato, quale, ad esempio, il flauto, notiamo che numerosissime furono le opere d'intavolatura pubblicate tra il 1400 e il 1600. Le quali hanno anche oggi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTAVOLATURA (1)
Mostra Tutti

OBOE

Enciclopedia Italiana (1935)

OBOE (fr. hautbois; sp., ted. e ingl. oboe) Alfredo CASELLA Francesco VATIELLI Strumento a fiato (del gruppo dei legni) munito d'un'ancia doppia. Nel tubo, leggermente conico, si aprono alcuni fori [...] disimpegna nell'insieme degli archi. L'oboe è infatti senza rivali nella sua famiglia sotto l'aspetto espressivo. Se il flauto e il clarinetto hanno maggior agilità, se il fagotto possiede maggiori risorse di comicità e arguzia, nessuno di questi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBOE (1)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Armonica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Armonica Andrew Barker Armonica La scienza armonica nel IV secolo Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] alla preparazione di uno strumento per l'esecuzione di una melodia: accordando le corde di una lira, per esempio, o scegliendo un flauto i cui fori per le dita siano perforati in un certo modo, si rende disponibile un assetto di note e di intervalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA

FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto) Ettore Merkel Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] Piazzetta della collezione Miari di Padova discende ancora uno dei più significativi dipinti giovanili del F.: il Ragazzo con flauto del Museo di Ca' Rezzonico (1740- 1745 c.), insieme con la variante di pochi anni posteriore (asta Semenzato, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tiziano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] immersa in un paesaggio collinare, ove un elegante giovane vestito di rosso è intento ad armonizzare il proprio liuto con il flauto di una Musa ignuda, mentre sulla sinistra un’altra figura muliebre ne tempera l’accordo, miscelando i suoni nell’acqua ... Leggi Tutto

La musica in salotto e in casa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La musica in casa e la musica in salotto sono due manifestazioni tipiche della cultura [...] da concerto. Accanto al pianoforte, gli strumenti preferiti sono la chitarra, l’arpa, il mandolino e, ancora, il flauto, il violino e il violoncello (anche in formazioni cameristiche, il quartetto d’archi, contrariamente all’esecuzione pianistica ... Leggi Tutto

CAMPAGNOLA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNOLA, Giulio Eduard A. Safarik Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] ;15, Bambino con tre gatti). Due fogli (nn. 16, S. Giovanni Crisostomo penitente;17, Paesaggio con un pastore e una suonatrice di flauto)sono attribuiti al C. dal Kristeller; ma per lo Hind il primo è forse opera del monogrammista "F. N.", mentre nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – ANTONELLO DA MESSINA – MARCANTONIO RAIMONDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNOLA, Giulio (2)
Mostra Tutti

SERRA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Luigi Antonella Mampieri SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli. Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] Serra raggiunse una discreta fama grazie anche a vari dipinti, alcuni dei quali di soggetto contemporaneo (il Suonatore di flauto, il Bacio non restituito, il Conciastoviglie, il Novizio, la Veglia e la Distrazione, dispersi). La vendita del Bacio ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – FRANCESCO SAVERIO ALTAMURA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GIULIO CESARE FERRARI

STABILE, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STABILE, Mariano Giancarlo Landini STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] , Jago nell’Otello e Figaro nelle Nozze, diretto rispettivamente da De Sabata e da Walter; vi tornò nel 1940, Papageno nel Flauto magico, sotto la bacchetta di Gui. Nel 1942 cantò Falstaff (nel marzo e aprile del 1943 lo spettacolo fu portato in ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – FRIEDRICH VON FLOTOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILE, Mariano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 88
Vocabolario
flàuto¹
flauto1 flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono è generato dal flusso d’aria prodotto...
flàuto²
flauto2 flàuto2 s. m. [adattam. del fr. flûte, rifatto sulla voce prec.]. – Nel naviglio mercantile velico dei sec. 16° e 17°, nome generico di bastimenti da carico a tre alberi, e in partic. di quelli ricavati da vecchie fregate e vascelli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali