BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις)
M. Avi-Yonah
Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] con una grande varietà di rappresentazioni musive, comprendenti, fra l'altro, scene di villaggio (vendemmia, un suonatore di flauto, un negro che conduce una giraffa); nella sala d'ingresso vi era una raffigurazione dei Dodici Mesi, disposti a ...
Leggi Tutto
GUARDASONI (Guardassoni), Domenico
Sabina Pozzi
Nacque a Modena nel 1731; non si hanno notizie sulla famiglia d'origine. Dotato d'una bella voce tenorile, il suo nome compare per la prima volta nel [...] somiglianza o siano I due gobbi (ibid., autunno 1794); P. Winter, I fratelli rivali (ibid., autunno 1794); W.A. Mozart, Il flauto magico (tradotto in italiano; ibid., 1794); P. Winter, Il trionfo del bel sesso o sia Il tartaro convinto in amore (ibid ...
Leggi Tutto
GUBITOSI, Emilia
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 3 marzo 1887, da Samuele e Filomena Abbamonte. Allieva del conservatorio di S. Pietro a Majella, studiò composizione e armonia con N. D'Arienzo [...] (1925), Notturno (Dittico) per violino e pianoforte (1937), Corale sinfonico per organo (1941), Colloqui per arpa, flauto e violoncello (1963), Fantasia per arpa (1963), Dialogo per violoncello e pianoforte (1964); musica vocale: Dormire (Smylia ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Antonio
Pier Giuseppe Gillio
Figlio di Giulio Asioli, nacque a Modena intorno al 1704 e fu battezzato con il nome di Dario.
Dalla metà degli anni Venti del Settecento fu attivo a Venezia [...] archi e basso continuo, ma in qualche caso anche con flauti e corni obbligati, qualche sonata e soprattutto concerti: per violino , viola d’amore, violoncello, flauto traverso. L’opera è generalmente gradevole all’ascolto e ...
Leggi Tutto
POLI, Liliana
Paolo Somigli
POLI, Liliana. – Nacque il 1° gennaio 1928 a Firenze da Vittorio, giardiniere, e da Annita Poletti, mezzosoprano nel coro del teatro Comunale della città.
Ebbe una sorella, [...] (Liliana Poli e i tamburi parlanti) e in ottobre la sua ultima registrazione (Adagio scintillante di Daniele Lombardi per flauto basso e voce recitante, testo di Pier Luigi Berdondini).
Morì a Firenze il 14 luglio 2015 a seguito dell’aggravarsi ...
Leggi Tutto
Operazione agricola consistente nello staccare dal terreno delle fette orizzontali rovesciandole e frantumandole allo scopo di predisporlo per la semina e le piantagioni, di ricoprire le sementi, interrare [...] circa 80 cm e portante all’estremità inferiore un cilindro orizzontale con testa tagliente e foggiata a becco di flauto; tale cilindro, incassato nel terreno e trainato, scava un cunicolo parallelo al piano di campagna, che favorisce il drenaggio ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio Benvenuto.- Pianista, compositore e scrittore di musica, nato a Empoli il 1° aprile 1866, morto a Berlino il 27 luglio 1924. Dal padre, Ferdinando, clarinettista di qualche merito, e [...] vom Reigen der Geister op. 47, 1916; Concertino op. 48 per clarinetto e piccola orchestra, 1918; Divertimento op. 52 per flauto e orchestra, 1921; Tanz-Walzer op. 53, 1921; Romanza e scherzoso op. 54 per pianoforte e orchestra, 1922. Per pianoforte ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Dà la serie diatonica di si ♭ maggiore dal si ♭2 al si ♭3. Si trova solo nell'Ungheria settentrionale. La furulya è una sorta di flauto da pastori, di legno, lungo da 30 a 35 centimetri, con 6 fori, con estensione dal si ♭2 al fa2. Una varietà, oggi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] degli anni Settanta è allievo di L. Berio, è autore di Music for 18 musicians (1976), New York counterpoint per flauto e nastro magnetico (1985) e Three movements per orchestra (1985).
Bibl.: I. Stoianova, Musique répétitive, in Musique en Jeu, 1976 ...
Leggi Tutto
TROMBA e TROMBONE
Francesco VATIELLI
Alfredo CASELLA
. I più antichi strumenti a fiato, che oggi distinguiamo sotto il generico qualificativo di "ottoni" dalla materia con la quale sono foggiati, furono [...] e modificarne anche il timbro si fa uso della sordina che viene introdotta nel padiglione dello strumento. W. A. Mozart (nel Flauto magico) fu dei primi a giovarsi dell'effetto della tromba con sordina.
Non da altro che dall'accrescitivo della parola ...
Leggi Tutto
flauto1
flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono è generato dal flusso d’aria prodotto...
flauto2
flàuto2 s. m. [adattam. del fr. flûte, rifatto sulla voce prec.]. – Nel naviglio mercantile velico dei sec. 16° e 17°, nome generico di bastimenti da carico a tre alberi, e in partic. di quelli ricavati da vecchie fregate e vascelli.