Nykvist, Sven
Grazia Paganelli
Direttore della fotografia svedese, nato a Moheda il 3 dicembre 1922. Operatore storico di Ingmar Bergman, è stato uno dei più importanti direttori della fotografia a [...] dei caratteri dei personaggi. Il sodalizio con il maestro svedese proseguì, portando alla realizzazione di opere come Trollflöjten (1974; Il flauto magico) e Ansikte mot ansikte (1976; L'immagine allo specchio).
Grazie a questi film, il lavoro di N ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] sua volta due o più sezioni (dan).
Fra gli strumenti del gagaku ricordiamo: lo hichiriki, oboe a nove fori, il ryūteki, flauto traverso a sette fori, lo shō, organo a bocca con diciassette canne di bambù recanti un’ancia, il taiko, tamburo verticale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] strumenti che si trovano fin dall’antichità sono: campane, pietre sonore, tamburi, liuti a 5 o 7 corde (qin) e a 25 (shi), flauti a 2 canne (guan), a 13 o 19 canne (sheng), simili a piccoli organi a bocca ecc.
Dopo la parentesi di isolamento negli ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] è un elegante violino a 4 o 6 corde di origine araba. Tra gli strumenti a fiato sono il pilagori, flauto di bambù, l’algoa, flauto a becco di sonorità assai limitata; il nagarara, oboe di solito in legno, talvolta in metallo. Nelle percussioni si ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Freihaustheater, il piccolo teatro di legno nel quale il 30 settembre 1791 Mozart portò per la prima volta sulla scena il Flauto Magico.
Il teatro di prosa viennese ebbe così aperta la via alla sua massima ascesa. Pur negli anni relativamente grigi ...
Leggi Tutto
. Nome di un personaggio fittizio adoperato nei paesi tedeschi a designare il periodo di tempo (Biedermeierzeit) che va dal Congresso di Vienna (1815) alla rivoluzione del 1848. Deve la sua origine all'umor [...] partita di giuoco, un pezzo di musica. Biedermeier ha soprattutto la passione della musica: suona a preferenza il piano, il flauto, la chitarra, canta le cabalette delle opere in voga, i lieder di Beethoven, Schubert, Schumann e anche, con gli amici ...
Leggi Tutto
Strumento musicale la cui invenzione è attribuita a Cristoforo Denner di Norimberga (1655-1707). Non tutti gli storici si trovano d'accordo nello stabilire la data precisa di tale invenzione, da porsi [...] compagine orchestrale delle opere, p. es. di Cimarosa e di Paisiello, i due clarinetti escludano i due oboi o i due flauti: cosicché in un pezzo comparivano i primi, in un altro pezzo i secondi. In un certo senso il clarinetto ereditò allora la ...
Leggi Tutto
Etnografia. - I Drusi formano la maggioranza della popolazione del Gebel Druso e hanno inoltre molti villaggi nel Libano meridionale. In ogni centro druso si trova una famiglia dominante, che occupa talvolta [...] si attaccano pezzetti di stoffa (quercia sacra di ‛Aley).
Amano la musica e i canti degl'improvvisatori, accompagnati dal flauto e dalla rebābah; accompagnano con canzoni i cortei nuziali e le spedizioni guerresche; le donne ballano a coppie nelle ...
Leggi Tutto
. Famiglia di musicisti francesi, la cui attività si estende dal principio del sec. XVIII sino al 1826. Il primo della famiglia, Charles, mercante a Chaumes (Brie), non fu che un semplice dilettante, il [...] pezzi, destinati a fondere i due gusti.
Il secondo gruppo delle composizioni da camera, Les concerts (per violino, flauto, oboe, fagotto e cembalo), documenta la trasformazione avvenuta nel gusto del compositore. Il C. ha saputo fondere i caratteri ...
Leggi Tutto
Una delle prime città degli Stati Uniti per numero di abitanti, a 42°20′ lat. N., e a 83°3′ long. o, nello stato di Michigan, cavoluogo della Wayne County; è situata sulla destra del Detroit River, che [...] alla fine del 1927 con una grande esposizione d'opere d'arte date a prestito, tra le quali il quadro l'Uomo col flauto, una delle ultime opere di Tiziano, che venne poi acquistato per la galleria. Le opere d'arte sono esposte con mobili e oggetti ...
Leggi Tutto
flauto1
flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono è generato dal flusso d’aria prodotto...
flauto2
flàuto2 s. m. [adattam. del fr. flûte, rifatto sulla voce prec.]. – Nel naviglio mercantile velico dei sec. 16° e 17°, nome generico di bastimenti da carico a tre alberi, e in partic. di quelli ricavati da vecchie fregate e vascelli.