BAGNARA, Francesco
Nicola Ivanoff
Nacque a Vicenza nel 1784, di umili natali. Esordì come decoratore di camere; fu poi condotto dal suo protettore, conte Germanico Angaran, a Venezia, dove studiò con [...] (Galliari, P. Gonzaga, F. Chiaruttini, ecc.). Da notarsi schizzi per l'Amor coniugale (S. Moisè, 1812) e per il Flauto Magico (S.Benedetto, 1819). Altri sono neoclassici (I Baccanali di Roma,di P. Generali La Fenice, 1815; Gli ultimi giorni di ...
Leggi Tutto
D'AMBROSI, Dante
Valerio Vallini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 23 febbr. 1902 da Dario e da Celeste Simonini. Diplornatosi nel 1929 in composizione con Alessandro Bustini presso il conservatorio di S. [...] en sol majeur, Choral en la mineur (1948); Ricercari per pianoforte (1951); Introduzione e allegro per quintetto di fiati, flauto, oboe, clarinetto in si bem., fagotto, corno in fa (1963); Madrigale a cinque voci dispari; Sarabanda; Fogli d'album ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] un caratteristico ballo in tondo (hora). La danza è di solito accompagnata dal canto: in alcune zone si usa il flauto, più raramente cornamuse e zampogne.
Manufatti litici di tipo paleolitico inferiore sono stati trovati in siti di superficie, ma le ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] a bocca e chitarra), Bobby Jaspar (1926-1963, sax tenore e flauto) e René Thomas (1927-1975, chitarra); gli svizzeri Flavio Ambrosetti (il sax contralto, il clarinetto basso e il flauto), palesandosi come il più originale innovatore del linguaggio di ...
Leggi Tutto
PLATTI, Giovanni
Fausto Torrefranca
Compositore, tenore e virtuoso di varî strumenti (oboe, violino, cembalo e forse anche violoncello), di famiglia probabilmente bergamasca, nacque intorno al 1690, [...] , figurano negli elenchi delle musiche offerte alla fiera di Pasqua lipsiense del 1743 mentre l'opera III di sonate per flauto appare soltanto nei cataloghi della fiera omonima del 1750. Essa, è bene notarlo, viene sesta nell'ordine delle edizioni ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] strumenti (1967); Canto Coral a Tupac Amaru II, per coro, 2 percussioni, nastro e luci (1968), e Antaras (1968) per flauto, percussioni e suoni elettronici.
Bibl.: G. Béhague, Music in Latin America: an introduction, Englewood Cliffs 1979, pp. 310-14 ...
Leggi Tutto
KOKOSCHKA, Oskar
Daniela Fanini
(XX, p. 242)
Pittore, incisore, scrittore austriaco naturalizzato inglese nel 1947, morto a Montreux (Cantone di Vaud, Svizzera) il 22 febbraio 1980.
Pur non aderendo [...] Salisburgo.
Intensa negli ultimi anni fu anche l'attività teatrale con l'allestimento di numerose scenografie per opere (Il flauto magico di Mozart, Salisburgo, 1953-55; Fidelio di Beethoven, Vienna, 1955; Un ballo in maschera di Verdi, Firenze, 1963 ...
Leggi Tutto
ISTMIE ("Ισϑμια, Isthmia)
Angelo Taccone
I ludi istmici costituivano uno dei quattro grandi ludi nazionali ellenici.
Sulla loro istituzione corsero molte leggende. Una raccontava di una contesa fra Elio [...] prima del sec. III a. C., ma la tradizione che fa vincere nelle gare dell'epoca mitica Orfeo con la lira, Olimpo col flauto, ecc., rende probabile che già esistessero in epoca più remota. Sono note le più o meno buffe vittorie istmiche di Nerone. L ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] Scarlatti (1932, per piccola orchestra); Sonata a tre, per flauto, violino e clavicembalo in Das musikalische Opfer di J. S. Scarlatti (1940, elaborazione); Quarta sonata in la min. per flauto, archi e cemb. di A. Scarlatti (1940, elaborazione); ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] , ma la sua posizione suggerisce che, entro pochi istanti, quando il suo piede avrà sopravanzato appena di poco il flauto caduto in terra, cambierà completamente postura, piegando la gamba ora tesa e passando il peso del corpo sull'arto inferiore ...
Leggi Tutto
flauto1
flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono è generato dal flusso d’aria prodotto...
flauto2
flàuto2 s. m. [adattam. del fr. flûte, rifatto sulla voce prec.]. – Nel naviglio mercantile velico dei sec. 16° e 17°, nome generico di bastimenti da carico a tre alberi, e in partic. di quelli ricavati da vecchie fregate e vascelli.