DI VEROLI, Donato
Aldo Bartocci
Nato a Roma il 21 ag. 1921 da Angelo e da Mary De Benedetti, si dedicò giovanissimo agli studi musicali. Non aveva ancora compiuto tredici anni quando si iscrisse al [...] , opera teatrale; Redenzione; La conquista, musica per una fiaba; Tema e variazioni, per orchestra; Tre canti greci per voci, flauto, viola e arpa.
Fonti e Bibl.: Per le fonti inedite cfr.: Roma, Archivio della segr. del Pontificio Ist. di musica ...
Leggi Tutto
Musica
Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] fan tutte, Don Giovanni, su libretto di L. Da Ponte), oppure del Singspiel tedesco (Il ratto dal serraglio e Il flauto magico). In Francia si andava sviluppando l’opéra-ballet, un teatro musicale autoctono ricco di recitativi liberi, cori e danze che ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Ciboure, Pirenei Francesi, 1875 - Parigi 1937). Guidò, insieme a C. Debussy, l'innovazione musicale dei primi trent'anni del Novecento, in Francia e ben oltre i suoi confini, esprimendosi [...] ; musica strumentale da camera: Quartetto per archi (1902-03), Introduzione e Allegro per arpa e quartetto d'archi, flauto e clarinetto (1906), Trio per pianoforte, violino e violoncello (1915), Sonata per violino e violoncello (1922), Sonata per ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (n. Floral Park, New York, 1932). È uno dei più acclamati e prolifici tra gli autori di musica per il cinema, ma il suo catalogo conta anche diversi concerti e brani sinfonici. [...] (Memorie di una geisha, 2005). Tra le composizioni non cinematografiche si ricordano: Sinfonia n° 1 (1966/88), Concerto per flauto e orchestra (1969), il musical Thomas and the King (1975), For New York (1988), Concerto per violoncello e orchestra ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] (1999), musica per l’opera dei pupi, giungendo, attraverso progressivi avvicinamenti – Cantare con silenzio (1999), per sei voci, flauto e percussione, Quaderno di strada (2003), dodici canti e un proverbio per baritono ed ensemble, Da gelo a gelo ...
Leggi Tutto
RECITAZIONE
Riccardo Picozzi
. Recitatio significò in origine, presso i Latini, "lettura di documenti nella trattazione di una causa" e recitare "fare l'appello, in giudizio, delle persone già precedentemente [...] all'ottonario doppio italiano) ed altri sistemi uniformi erano declamati con una certa cantilena e accompagnati dal flauto; le parti liriche erano cantate secondo una determinata melodia. Stile più dimesso, più realistico, scorrevole, vario aveva ...
Leggi Tutto
Antichità. - È nel mondo omerico l'assemblea dei liberi che si riunisce per udire le deliberazioni dei capi; talora, per decidere. È convocata, in guerra dai capi degli eserciti, in pace dai principi; [...] attiva, richiama anche in gran numero gli sfaccendati, che perdono il tempo curiosando e spettegolando; le sonatrici di flauto (αὐλητρίδες), che, sotto i vigili occhi degli ἀστυνόμοι posti dalla legge a guardia contro le loro richieste eccessive ...
Leggi Tutto
PANTOMIMA
Roberto CAGGIANO
F. Ber.
. Azione teatrale senza parole, espressa per mezzo dell'euritmia dei gesti e della varietà degli atteggiamenti del corpo, nonché della danza, soprattutto allorché [...] che canta, la svariatissima orchestra di strumenti. Pilade, interrogato da Augusto sul carattere delle sue innovazioni, rispose: "fragore di flauti e di siringhe, folla d'uomini". Ma la parte essenziale era la danza, saltatio, e così saltare era l ...
Leggi Tutto
Strumento musicale ad ancia doppia appartenente alla famiglia dei legni.
Se il nome inglese e francese dato a questo strumento è dovuto al suo registro basso, quello italiano e tedesco proviene dalla forma [...] .
Nei tempi più recenti anche al fagotto si è voluto applicare il sistema adottato dal Bohm Per il flauto (e introdotto poi negli altri strumentini: clarinetto e oboe). Ma per applicare questi sistemi si dovettero apportare delle modificazioni ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
Angelo Taccone
Eroe greco, eponimo del monte Pelio in Tessaglia e della città di Pelio o Pelia (che si può supporre corrispondesse a un dipresso a Demetriade) situata alle sue [...] taluna fonte si menzionano pure i cavalli Xanto e Balio, e poi un'aurea coppa da parte di Afrodite, un vestito da Era, un flauto da Atena, ecc.
A tutte le più grandi e audaci imprese dell'età eroica P. prende parte; così ai ludi funebri in onore di ...
Leggi Tutto
flauto1
flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono è generato dal flusso d’aria prodotto...
flauto2
flàuto2 s. m. [adattam. del fr. flûte, rifatto sulla voce prec.]. – Nel naviglio mercantile velico dei sec. 16° e 17°, nome generico di bastimenti da carico a tre alberi, e in partic. di quelli ricavati da vecchie fregate e vascelli.