È lo strumento di registro più basso tra gli archi. Non è esatto attribuirne l'invenzione a Michele Todini, liutaio che dimorava a Roma negli ultimi decennî del Seicento; già anteriormente diversi organologi [...] di comicità (con ottavino nel Falstaff, 1° atto, alle parole "Se Falstaff s'assottiglia") o anche di ansia e di mistero (con flauto e timpani, nel racconto di Talmài nel 2° atto di Dèbora e Jaele di Pizzetti). Una funzione del tutto particolare può ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] scomodare inopportunamente gli echi venerabili, per un sentimentale sfogo od una narrazione. Ogni anima è una melodia, che il flauto e la viola d’ognuno sono ordinati a riannodare.
Secondo me, sboccia tardiva una condizione autentica: la possibilità ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] Daverio, Giò P. La figlia del Sole. Un percorso espositivo per Forte dei Marmi, Pisa 2004; Gio P. Sentire la scultura: “Il Flauto magico” e le grandi opere nel Parco della musica (catal.), a cura di C. Terenzi - E. Mazza - L. Pellegrini, Roma 2004; C ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] il gruppo di lettere da scartare sono posti in testa al primo elemento e in coda al secondo:
(15) flauto / golf = l’autogol (Flauto /golF / l’autogol)
lastra / mela = strame (LAstra / meLA / strame).
(d) Incastro: schema in cui due parole ne formano ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] , il medesimo che impronta la statuetta di un Benvenuto Cellini fanciullo costretto dal padre a suonare il flauto, risalente alla medesima epoca (gesso; Firenze, Musei comunali, attualmente in deposito presso la Biblioteca delle Oblate). Alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime opere di Debussy segnano l’avvento della modernità nella musica europea ancor [...] , indica alla musica una delle sue vie maestre per il nuovo secolo: l’annullamento delle tensioni tonali. Ed è poi la volta del flauto del fauno, che narra la fuga nel sogno di un desiderio insoddisfatto. Nel Prélude à l’après-midi d’un faune (1894 ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] di repertorio, pur con qualche eccezione, come quando al Maggio musicale fiorentino del 1940 fu la regina Astrifiammante nel Flauto magico di Mozart (cantato in italiano, come usava allora), sotto la direzione di Vittorio Gui. In compenso la radio ...
Leggi Tutto
Touki bouki
Giuseppe Gariazzo
(Senegal 1973, Il viaggio della iena, colore, 115m); regia: Djibril Diop-Mambéty; produzione: Cinégrit; sceneggiatura: Djibril Diop-Mambéty; fotografia: Pap Samba Sow, [...] di Touki bouki. Significativamente, il film è aperto e chiuso da un bambino che guida una mandria al macello, sulla musica di un flauto; una scena che contiene il movimento e l'immobilità, per dare l'idea di un tempo sospeso, di uno spazio dal quale ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Elda
Roberto Staccioli
Nata a Frosinone il 7 luglio 1892 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò a studiare il pianoforte con Maddalena Pacifico e, successivamente, si dedicò al canto sotto la [...] la direzione di B. Molinari.
Oltre ai ruoli già citati, la D. cantò anche nella Linda di Chamounix di G. Donizetti, nel Flauto magico di W. A. Mozart (sia come Pamina sia come Astrifiammante), ne I pagliacci di R. Leoncavallo, nell'Elisir d'amore di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giuseppe Matteo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Violinista e compositore, nato a Bologna il 20 sett. 1685. Studiò violino con Carlo Manzolini e contrappunto con Pietro Maria Minelli e Floriano [...] , Bibliothèque Nationale, un'Ouverture; a Karlsruhe, Badische Landesbibliothek, tre concerti per due flauti traversi e strumenti, e un tempo di concerto per flauto traverso e strumenti. Compose inoltre l'oratorio La Vergine Annunziata, su testo di A ...
Leggi Tutto
flauto1
flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono è generato dal flusso d’aria prodotto...
flauto2
flàuto2 s. m. [adattam. del fr. flûte, rifatto sulla voce prec.]. – Nel naviglio mercantile velico dei sec. 16° e 17°, nome generico di bastimenti da carico a tre alberi, e in partic. di quelli ricavati da vecchie fregate e vascelli.