• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
871 risultati
Tutti i risultati [871]
Biografie [339]
Musica [318]
Arti visive [125]
Archeologia [77]
Letteratura [45]
Cinema [30]
Teatro [28]
Storia [26]
Geografia [17]
Temi generali [14]

KRAKAMP, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KRAKAMP, Emanuele Mariateresa Dellaborra Nacque a Palermo da Francesco e da Nunzia Patti il 3 febbraio (così il necrologio in Gazzetta musicale di Milano, 1883) o il 13 febbraio (Sconzo; Schmidl) 1813. Intraprese [...] alla carriera concertistica sia come solista sia come orchestrale. Nelle stagioni 1830 e 1831, infatti, succedette al padre come primo flauto al teatro della Munizione. Nel 1832 sposò a Messina Anna Maria Marchese e l'anno dopo nacque il primo figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ALESSANDRIA D'EGITTO – SAVERIO MERCADANTE – SCUOLA AUSTRIACA – REGNO D'ITALIA

DUDA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Strumento musicale già usato presso alcuni popoli slavi. Era composto di una o due canne da flauto, a fori, con una piccola imboccatura. Le canne erano di giunco o di sambuco. Il nome è stato dato anche [...] a una vivace danza popolare siberiana ... Leggi Tutto
TAGS: SAMBUCO

Clemencic, René

Enciclopedia on line

Clemencic 〈kléemënzik〉, René. - Musicista (Vienna 1928 - ivi 2022). Studioso e interprete della musica antica, è considerato un virtuoso di flauto dolce. Ha fondato il complesso strumentale e vocale Clemencic [...] Consort (1969), del quale è direttore. È autore di studi musicologici (Alte Musikinstrumente, 1970) e di composizioni per flauto dolce. Ha diffuso la musica medievale e rinascimentale attraverso numerose incisoni e diversi concerti in tutto il mondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTALE – VIENNA

nenia

Enciclopedia on line

Nella Roma antica, canto funebre intonato dalle prefiche dietro il feretro secondo schemi fissi e al suono del flauto; cedette poi il posto alla laudatio. La n. si continua nelle letterature popolari (voceri, [...] canti di compieta ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – PRATICHE CULTURALI
TAGS: PREFICHE – FLAUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nenia (1)
Mostra Tutti

BARTOLETTI, Bruno

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Direttore d'orchestra, nato a Sesto Fiorentino il 10 giugno 1926. Dopo aver studiato flauto, pianoforte, armonia e contrappunto al conservatorio di Firenze con V. Bruscalupi, R. Nardi e R. Lupi, a diciotto [...] anni entrò come maestro sostituto al centro di avviamento lirico del Teatro comunale di Firenze, collaborando con maestri illustri quali A. Rodzinski, D. Mitropoulos, V. Gui e T. Serafin, dai quali fu ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – MUSICA CONTEMPORANEA – SESTO FIORENTINO – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLETTI, Bruno (1)
Mostra Tutti

MARTINOTTI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINOTTI, Bruno. Gianluigi Mattietti – Nacque a Torino il 9 nov. 1936 da Giovanni ed Emma Giaccone. Compì giovanissimo gli studi musicali presso il conservatorio G. Verdi di Torino sotto la guida [...] . non solo ad affrontare come interprete un vasto repertorio, che si estendeva dal barocco (con B. Canino incise le sonate per flauto e basso continuo di J.S. Bach: cd Sarx) agli autori contemporanei, ma anche a scrivere un trattato sulla tecnica del ... Leggi Tutto

zampogna

Enciclopedia on line

zampogna Strumento musicale a fiato di origine e carattere pastorale, consistente in un otre di pelle pieno d’aria nel quale sono inserite alcune canne o pive di legno (e per questo ritenuto, nell’antichità [...] classica, una derivazione del flauto, o siringa, del dio Pan). Dal Medioevo all’età moderna si diversificò in vari tipi, tra cui la cornamusa (➔) scozzese e irlandese, a insufflazione indiretta, la musette (➔) francese e la piva (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – CORNAMUSA – MEDIOEVO – FLAUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zampogna (1)
Mostra Tutti

Carter, Benny

Enciclopedia on line

Carter, Benny Nome d'arte del musicista di jazz Bennet Lester Carter (New York 1907 - Los Angeles 2003), suonatore di tromba, pianoforte, flauto e sax-contralto, compositore. I suoi arrangiamenti sono ammirati per vigoria [...] ritmica e per il dinamismo senza enfasi, improntato a una personale maniera di fraseggiare. Gli è stato assegnato il Grammy per la carriera nel 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – PIANOFORTE – NEW YORK – TROMBA – FLAUTO

Narrare con i suoni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con i suoni Rita Valentino Merletti Angela Mazzoccoli Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] né bagagli né cavallo. Con sé ha solo un lungo mantello, metà giallo e metà rosso, che lo ripara dal freddo, e un flauto con cui si guadagna da vivere. "Datemi tre sacchi di monete d'oro e prometto di liberarvi dai topi questa notte stessa", afferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA – ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – FORME E GENERI

REICHA, Anton

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHA, Anton Musicista, nato a Praga il 25 febbraio 1770, morto a Parigi il 28 maggio 1836. Nel 1788 era 2° flauto nell'orchestra di Bonn, di cui Beethoven faceva parte come viola. Fu poi ad Amburgo [...] (dove scrisse, nel 1799, la sua prima opera: Dubaldy), a Parigi, a Vienna e nuovamente a Parigi. A Vienna fu in stretta relazione con Haydn, A. Salieri, Beethoven, ecc. A Parigi si illustrò specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTO – BEETHOVEN – AMBURGO – VIENNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REICHA, Anton (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
flàuto¹
flauto1 flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono è generato dal flusso d’aria prodotto...
flàuto²
flauto2 flàuto2 s. m. [adattam. del fr. flûte, rifatto sulla voce prec.]. – Nel naviglio mercantile velico dei sec. 16° e 17°, nome generico di bastimenti da carico a tre alberi, e in partic. di quelli ricavati da vecchie fregate e vascelli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali