AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] si pensa che tale strumento è stato foggiato istintivamente da tutti i popoli, anche da quelli della più remota antichità; il flauto si ritrova ovunque, persino presso i Peruviani, che possedevano il kena, ricavato da una canna o da un osso, e il ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] soltanto intesa secondo i nuovi dati di Lootens e di van Tricht (1877) sulla genesi delle vibrazioni aeree nei tubi a flauto degli organi. Supponendo un tubo di tal genere munito di pareti trasparenti in due facce opposte, azionato da soffieria che v ...
Leggi Tutto
PARINTINTIN
Antonio Mordini
. Indiani brasiliani di lingua Tupi-Guarani abitanti in prossimità del Rio Machado affluente del Madeira. Rimasti pressoché sconosciuti sino a questi ultimi anni, furono [...] si possono citare la pesca mediante veleno, il canotto in scorza d'albero, il remo con impugnatura, il fuso con rigonfiamento, il flauto di Pan, il paniere fatto con una sola foglia di palma, il tatuaggio, l'astuccio penico; è dubbio invece tra essi ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] del IV sec. a. C. Inoltre durante la danza le m. hanno in mano tutta una serie di strumenti musicali e a percussione come flauti, cembali, sonagli e, dalla metà del V sec., i timpani che provengono dal culto di Cibele (cfr. sotto 5 c d). S'aggiungono ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] , ciascun Capo Nuvola di tutte le direzioni lo colpì con un saettare di lampi colorati, ma egli continuò a suonare il suo flauto. Dopo questa prova di coraggio, i Capi Nuvola permisero a Locusta di far emergere il suo popolo dal mondo sotterraneo. In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza di Lutero per la storia musicale è straordinaria, in quanto straordinario [...] nelle competenze musicali di cui è dotato Lutero: da fanciullo impara a cantare, in seguito a suonare il liuto e il flauto e acquisisce nozioni di teoria musicale. Durante il suo viaggio a Roma (1510-11) ha modo di conoscere la superba vita ...
Leggi Tutto
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag
Carlo Bianchi
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag. – Cantante, autore e interprete di canzoni, disc-jockey, disegnatore, incisore e artista assemblatore, scrittore e attivista [...] che finirono per fare del figlio uno strumento di ricatti. Negli anni d’infanzia, oltre alle prime esperienze musicali col flauto e col pianoforte, che rimasero a livello di rudimento, Pagani iniziò a misurarsi con l’arte del disegno, come un ...
Leggi Tutto
NATALI, Pompeo
Saverio Franchi
NATALI, Pompeo. – Nacque il 5 gennaio 1608 a Ripatransone (allora Ripa Transona), nel Piceno, come segnalato nel Dizionario dei musicisti marchigiani di Giuseppe Radiciotti [...] tre (dei 31 brani, 28 portano un nome greco femminile),«per cantare, suonare con diversi stromenti, violino, violone e flauto, etc.». L’evidente intento didattico e formativo del gusto musicale appare nella conduzione dei diversi pezzi, che per esser ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Nicola
Cristina Ciccaglioni Badii
Nato a Bari il 17 ag. 1803 da Angelo e Maddalena Columbo, entrambi bresciani, iniziò presto sotto la guida del padre professore di tromba lo studio di questo [...] a G. Del Pezzo duca di Cajanello, un Sestetto per strumenti a fiato (flauto, due clarinetti, due corni, un fagotto) del 1858 e tre quintetti per flauto, oboe, clarinetto, corno e fagotto, apprezzabili per ispirazione, originalità ed ottima struttura ...
Leggi Tutto
Meccanismo costruito per imitare i movimenti e riprodurre l’aspetto esterno dell’uomo e degli animali.
Macchine semoventi
Da questo primo significato discende quello di macchina, o sistema di macchine, [...] a Vienna l’esperimento degli a. parlanti. Il celebre meccanico francese J. de Vaucanson fabbricò un suonatore meccanico di flauto e un canarino artificiale che mangiava e digeriva come se fosse stato vivente. I movimenti di questi a. erano ottenuti ...
Leggi Tutto
flauto1
flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono è generato dal flusso d’aria prodotto...
flauto2
flàuto2 s. m. [adattam. del fr. flûte, rifatto sulla voce prec.]. – Nel naviglio mercantile velico dei sec. 16° e 17°, nome generico di bastimenti da carico a tre alberi, e in partic. di quelli ricavati da vecchie fregate e vascelli.