LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] -43); Parte prima: VI introduttioni teatrali; parte seconda: VI concerti, op. IV (1735); Sei sonate a tre, o due violini o due flauti traversieri, e basso per il cembalo, op. V (1736); XII sonate a violino solo e basso, op. VI (1737; ried. 1737-41 ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] per camera op. 2 (ibid. s.d.); sinfonie e sonate per orchestra; 8 concerti per clavicembalo; un concerto per flauto e clavicembalo; un concerto in mi minore per flauto; 7 concerti a 4 per 2 violini, viola e clavicembalo; un trio in sol maggiore per ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] di complessivi diciotto Concerti, pubblicata in tre libri. L’Op. X fu la prima in Europa che contenesse soltanto Concerti per flauto traverso, uno strumento che appunto in quel torno d’anni stava venendo in moda.
Alla fine del 1729 Vivaldi e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Palmieri
Antonio Maria Fusco
Sono, in non piccola misura, le pessime condizioni economiche in cui il Napoletano versava intorno alla seconda metà del Settecento a spiegare perché, fra gli illuministi [...] , Napoli 1789.
Osservazioni su varj articoli riguardanti la pubblica economia, per Vincenzo Flauto, Napoli 1790.
Della ricchezza nazionale, per Vincenzo Flauto, Napoli 1792.
Fonti non a stampa:
Biblioteca Nazionale di Napoli, segnatura Ms. XX-57 ...
Leggi Tutto
Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961
KOMOS (κῶμος)
S. de Marinis
La parola k., di non chiara etimologia, sembra essere comprensiva nel mondo greco di diversi significati, che sono stati oggetto di molteplici [...] però sempre assai semplice. Indicativo può essere il k. della coppa di Ergotimos: una donna nuda, volta verso sinistra, suona il flauto fra due uomini che, con lunghi corni potori in mano, danzano agitandosi violentemente.
Fra il 550 e il 540 si nota ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] di direzione d’orchestra di Franco Ferrara e in quegli anni compose le sue prime opere di rilievo: Numquid et unum per flauto e clavicembalo (1970) dedicato a Donatoni, i pezzi per orchestra Opus Daleth (1970), diretto da Ettore Gracis nel 1971 alla ...
Leggi Tutto
BRYGOS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Prende nome dal ceramista che eseguì tutti i vasi da lui dipinti a noi noti. Di tredici vasi firmati da Brygos con epòiesen, [...] da due eccitatissimi satiri, suona la lyra, mentre due altri satiri, uno con la lyra ed uno col doppio flauto, accompagnano una danza sfrenata di menadi. Il disegno di queste figure rende molto bene le caratteristiche disegnative del Pittore di ...
Leggi Tutto
HERÒON
C. Aranegui Gascó
Nell'ultimo ventennio R. Fleischer ha compiuto ricerche sull'heròon, a NE del tempio R.
Allo zoccolo della piccola costruzione sono sicuramente pertinenti quattro file di pietra [...] ) in movimento. Bisogna supporre che accanto comparissero un'altra danzatrice invasata e una seconda musicante, forse una suonatrice di flauto. Poiché l'ordinamento del lato E sarà stato corrispondente a quello sul lato O, l'unica lastra rimastaci di ...
Leggi Tutto
Nata a Nuoro il 27 settembre 1875, si sposò giovanissima col sig. Madesani, e lo seguì a Roma. La terra natia la commosse coi suoi aspetti solenni, con la sua vita severa, con la sua popolazione appassionata [...] dei romanzi. Ma è solo effetto di confronto: anche racconti come I giuochi della vita (1905), Il fanciullo nascosto (1915), Il flauto nel bosco (1923), Il sigillo d'amore (1926) stanno benissimo insieme coi romanzi, dei quali i più famosi sono Cenere ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] 1969). In composizioni più tarde è tornato alla musica elettronica (così in Tempo libero I e Ausstrahlung per voce femminile, flauto, oboe, orchestra e nastro magnetico).
Tra le opere più recenti e significative di Togni si ricorderà il dramma in tre ...
Leggi Tutto
flauto1
flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono è generato dal flusso d’aria prodotto...
flauto2
flàuto2 s. m. [adattam. del fr. flûte, rifatto sulla voce prec.]. – Nel naviglio mercantile velico dei sec. 16° e 17°, nome generico di bastimenti da carico a tre alberi, e in partic. di quelli ricavati da vecchie fregate e vascelli.