Musicista (Venezia 1686 - Brescia 1739). Tra i suoi lavori più celebri vi fu l'Estro poetico-armonico (1724-26), una parafrasi dei primi 50 salmi di Davide. Questo ciclo, da una a quattro voci con basso [...] (Concerti a 5 strumenti, Sonate per violoncello, di dubbia data, Venezia; Sonate per cembalo, Sonate a 5, e per flauto solo, ivi 1712), vocale, profana e religiosa (Serenate a 3 voci, ms. Venezia; Estro poetico-armonico, parafrasi dei primi ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giuseppe, detto il Londinese
Roberto Caggiano
Musicista, fratello del precedente, nato a Milano verso il 1693, morto a Londra, secondo Ch. Burney, nel 1740 o, secondo Hawkins, verso il 1770. [...] V e VIII, Sonate a tre, op. IX (di cui una, la terza, pubblicata da H. Riemann in Collegium Musicum), Duetti e Sonate per flauto od oboe, Concerti per arpicordo o organo. F. J. Fétis gli attribuisce ancora 6 Concerti per oboe e 12 Sonate per 2 oboi e ...
Leggi Tutto
Anti-Machiavel
Roberto De Pol
Saggio sul Principe, nato dalla collaborazione tra Federico II di Prussia (Berlino 1712 - Potsdam 1786) e Voltaire (Parigi 1694 - ivi 1778).
Federico II di Prussia
Primo [...] , sensibile e amante delle arti, disdegna l’uniforme, che definisce il «suo sudario», e le cerimonie militari, ama suonare il flauto e leggere: a causa del contrasto con il padre nel 1730 tenta di fuggire per Parigi, accompagnato dall’ufficiale Hans ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] viole e violoncello, BI 427a, a cura di M. Dellaborra - M. Carbotta, Milano 2008, e il Divertimento ossia Sestetto per flauto, violino, due viole, violoncello e pianoforte, BI 433, a cura di M. Dellaborra, Milano 2008), ottetti e nonetti, impresse un ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] la lezione di Dallapiccola. Il 23 marzo 1962 fu eseguito a Firenze (Concerti di Vita musicale contemporanea) Dinamica I per flauto: entrò nel repertorio di Severino Gazzelloni, che lo presentò anche a Darmstadt, ai Ferienkurse del 1966, con il titolo ...
Leggi Tutto
TONELLI, Antonio
Tarcisio Balbo
TONELLI (De’ Pietri), Antonio. – Nacque a Carpi il 19 agosto 1686 da Sante, ufficiale di cavalleria nell’esercito del Ducato di Modena, e da Caterina de’ Pisi.
Il vero [...] di altri strumenti oltre al violoncello (nel proprio Trattato di musica redatto in tarda età dichiara di «ischerzare col flauto, indi col violino, e per fine sul clavicembalo»).
Rientrato a Carpi attorno al 1705, fu aggregato alla locale Accademia ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] nella struttura musicale. Essa appartiene a quel particolare filone dell’‘opera magica’ settecentesca che a fine secolo trovò nel Flauto magico di Mozart il paradigma ideale. Come scrive David J. Buch, «oltre alle arie d’entrata a fine scena ...
Leggi Tutto
ago
Utensile di forma allungata. A. da sutura: a. usato in chirurgia per la sutura dei tessuti; è di varia forma (curvo, semicurvo, retto), a sezione cilindrica o triangolare, a cruna aperta o chiusa [...] sangue dalle vene superficiali. Di dimensioni e calibro variabili, tali a. presentano la punta obliquamente disposta ‘a becco di flauto’. A. per ipodermoclisi: differisce dall’a. per iniezioni per la presenza di altri fori sulla sua superficie, per ...
Leggi Tutto
Musicista e compositore italiano (Zagarolo 1904 - Roma 2003). Socio dell'Akademie der Kunste di Berlino dal 1958 e della Académie Royale de Belgique dal 1965, a P. è stata conferita la laurea honoris causa [...] per orchestra n. 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8 (1951, 1953, 1954, 1955, 1957, 1964 e 1972), il Concerto per flauto e orchestra (1960), le composizioni da camera Quartetto (1956), Serenata (1958), Trio (1959), i Propos d'Alain per baritono e dodici strumenti ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] pari: il 4/4 e il 2/4, e rarissimo è l'incontrare il dispari. La musica dei drammi è accompagnata specialmente col flauto.
Dopo la metà del sec. XIX vediamo il dramma cinese volgersi ad un nuovo indirizzo. Questo nuovo stile nei paesi del centro è ...
Leggi Tutto
flauto1
flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono è generato dal flusso d’aria prodotto...
flauto2
flàuto2 s. m. [adattam. del fr. flûte, rifatto sulla voce prec.]. – Nel naviglio mercantile velico dei sec. 16° e 17°, nome generico di bastimenti da carico a tre alberi, e in partic. di quelli ricavati da vecchie fregate e vascelli.