ROMAN (Rohman), Johann Helmich
Karl August Rosenthal
Deito il "padre della musica svedese", nato il 26 ottobre 1694 a Stoccolma, morto il 19 ottobre 1758 a Haraldsmålo presso Kalmar. Suo padre era [...] delle scienze, si ritirò nel 1745 definitivamente dalla vita artistica. Fra le sue opere furono stampate: 12 sonate a flauto traverso e basso continuo (1727) e Assaggio a violino solo (1740). Come intendente aulico, adattando testi svedesi alle ...
Leggi Tutto
MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] » e, nella sola parte B dell’aria, con modalità abbastanza insolita per quel tempo e per questo tipo di repertorio, del flauto «solo».
Nel 1749 il M. scrisse i recitativi per il pasticcio El Artajerjes (dall’Artaserse di Metastasio), eseguita al Buen ...
Leggi Tutto
ATENE 1183, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico databile al 440-430 a. C. Si tratta di un garbato manierista che predilige scene musicali e dionisiache. Decora unicamente pelìkai. I due vasi di [...] due flautisti con Nikai che li incoronano. Altre pelìkai ateniesi raffigurano Dioniso barbato seduto alla cui presenza una menade suona il flauto mentre un'altra versa il vino ed un satiro danza; sulla pelìke di A. 16260 è rappresentata una Nike che ...
Leggi Tutto
Musicista francese, nato l'11 dicembre 1803 alla Côte Saint-André, morto l'8 marzo 1869 a Parigi. Suo padre, Luigi Giuseppe, originario di una famiglia che s'era stabilita alla Côte Saint-André nel 1300 [...] città natale, il B. li prosegue sotto la guida del padre, dal quale apprende le prime nozioni di musica, su un vecchio flauto trovato in casa; anche la chitarra forma per lui l'oggetto di attenti studî. A diciott'anni si reca a Parigi, per studiarvi ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] registri in origine erano di dimensioni piccole. Nell'organo di S. Maria della Pace in Roma (del 1506) sono inclusi i flauti in quintadecima de li tenùri, cioè di due piedi. Il principale viene infatti chiamato a volte anche tenore, forse per diretto ...
Leggi Tutto
Soprano spagnolo, nata a Barcellona il 12 aprile 1933. Studia per dodici anni al Conservatorio di Barcellona con E. Kenny, C. Badia e N. Annovazzi, vincendo nel 1954 la medaglia d'oro del Liceo. Nello [...] , Tannhäuser, Maestri Cantori, Don Giovanni, Elettra, Arabella). Passa, poi, allo Stadttheater di Brema (1959-62), dove affronta Il Flauto magico, l'Eugenio Onegin, la Traviata e l'Armida di Dvořák. Nel frattempo esordisce allo Staatsoper di Vienna ...
Leggi Tutto
PALAMAS, Kōstẽs (Κωστῆς Παλαμᾶς)
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore neogreco, nato a Patrasso nel 1859 da famiglia originaria di Missolungi. Passato ad Atene per studiare giurisprudenza, il P. si dedicò [...] ἀσάλευτη ζωη (La vita immobile, 1904); ‛Ο δωδεκάλογος τοῦ γύϕτου (Il decalogo dello zingaro, 1907); ‛Η ϕλογέρα τοῦ βασιλιᾶ (Il flauto del re, 1910); ‛Η πολιτεία καὶ ἡ μοναξιά (La città e la solitudine, 1912); Βωμοί (Altari, 1915); Δειλοὶ καὶ σκληροὶ ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nel 1731 a Mannheim dal flautista Martin Friedrich, morto il 22 febbraio 1798 a Francoforte. Studiò con Johann Stamitz verso il 1744, poi, in Italia, con Niccolò Iommelli. Nel 1757 il C. [...] e comprende balletti, opere, circa cento sinfonie, pregevoli concerti per violino, trii d'orchestra, quartetti e sonate con flauto traverso. Alcune delle sue opere sono state ripubblicate nei Denkmäler deutscher Tonkunst, II e VIII.
Bibl.: H. Hofer ...
Leggi Tutto
CARULLI, Ferdinando
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] . Tra le opere non numerate si conservano: Rondò per 2 chitarre; Studini n. 4, 6, 9; 3 duetti per chitarra e flauto; Ariette Italienne; Trois sonatines pour guitare ou lyre; Tema con variazioni su 5 composizioni di caposcuola; Notturno per chitarra e ...
Leggi Tutto
Insigne violinista, figlio di un negoziante e padre di due cantatrici, Albertina e Giovanna. Nacque a Cento (Ferrara) il 10 settembre 1751. Studiò a Bologna col Dall'Oca e a Modena col Guastarobba, ma [...] di cappella alla corte di Neustrelitz, dove rimase fino alla morte, avvenuta il 6 novembre 1827. Di lui abbiamo concerti per flauto, un concerto per violino, divertimenti e 6 fughe per violino solo, e un gran numero di pezzi violinistici di vario ...
Leggi Tutto
flauto1
flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono è generato dal flusso d’aria prodotto...
flauto2
flàuto2 s. m. [adattam. del fr. flûte, rifatto sulla voce prec.]. – Nel naviglio mercantile velico dei sec. 16° e 17°, nome generico di bastimenti da carico a tre alberi, e in partic. di quelli ricavati da vecchie fregate e vascelli.