RHODO (῾Ροδώ)
A. Bisi
Nome di una baccante su una kölix a figure rosse proveniente da Vulci, già nella Collezione Principe di Canino.
Il de Witte dà la falsa lettura Rhoda. Tre baccanti danzano e suonano [...] sull'altro lato della coppa, in cui una quarta baccante scherza con un muletto itifallica, alla presenza di un satiro suonatore di flauto.
Bibl.: C.I.G., IV, p. 118, n. 7468; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 29, n. Z (t); O ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] , per 2 trombe e orchestra, riduzione per 2 trombe e pianoforte (1951); Id., Concerto in do maggiore, per 2 flauti e orchestra, riduzione per 2 flauti e pianoforte (1951); G.B. Cirri, Concerto in la, op. XIV, n. 1 (1959).
Musica per film: Don Bosco ...
Leggi Tutto
flaillo
Bruna Cordati Martinelli
Una sola occorrenza, in Pd XX 14 O dolce amor... / quanto parevi ardente in que' flailli, / ch'avieno spirto sol di pensier santi! Nonostante i suggerimenti di alcuni [...] . Questi ritiene che la forma flailli, ibridata, in seguito all'uso della rima siciliana, dal gallicismo flaelli (flavel, " flauto ") indichi senza dubbio uno strumento musicale (Lingua 273 e 394).
Per il Pagliaro, invece, " non pare che la parola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jacob van Eyck raccoglie ne Il giardino delle delizie flautistiche più [...] , fino alla lontana Utrecht.
Il tema vocale di Caccini, ridotto da van Eyck alle esigenze esecutive e interpretative del flauto, viene elaborato in tre variazioni. Nella seconda di queste, la più elaborata, le diminuzioni si susseguono con crescente ...
Leggi Tutto
Soprannome della famiglia di musicisti francesi (secc. 17º-18º), il cui vero nome era Danican; si distinsero specialmente: Jean, piffero e tamburino del re (m. 1679), i suoi figli André (1640 - 1730), [...] del re. I figli di André, Anne (1681 - 1728), autore di balletti pastorali, di un Te Deum e di pezzi per flauto, fondatore (1725) dei celebri Concerti spirituali; Michel (n. 1683); François-André detto il Grande Philidor (1726 - 1795), che studiò con ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore, cantante, impresario teatrale e autore drammatico Johann Joseph Schickeneder (Ratisbona 1751 - Vienna 1812). Personaggio singolare dai molti talenti, diede un significativo contributo [...] (1789-1800) e fondatore del Theater an der Wien (1801), il suo nome rimane indissolubilmente legato al libretto di ispirazione massonica ed esoterica da lui ideato per il Flauto magico di Mozart (1791), nel quale S. interpretava il ruolo di Papageno. ...
Leggi Tutto
TOESCHI (o Toesca Della Castella-Monte), Carlo Giuseppe
Luigi Colacicchi
Musicista, nato in Romagna nel 1724, morto a Monaco di Baviera il 12 aprile 1788. Allievo di Johann Stamitz. Entrato nel 1752 [...] composizioni strumentali, pubblicate in gran parte a Parigi, comprendono fra l'altro 63 sinfonie, quartetti (opera 1, 2 con flauto; opera 3, 5, 9 per due violini, pianoforte e violoncello), trii, quintetti. Scrisse anche balletti per la corte di ...
Leggi Tutto
MOMOTIDI
Alessandro Ghigi
. Famiglia di Uccelli dell'America Meridionale, affini alle ghiandaie marine, dalle quali differiscono per la coda più lunga, per il tarso più alto e per i margini del becco [...] curvata e graduata. Sono uccelli silvani, che vivono isolati o a coppie, cibandosi d'insetti che sogliono raccogliere in terra. Il loro grido somiglia al suono di un flauto. La specie più nota è il Motmot (Pionites momota) del Brasile settentrionale. ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Trieste il 21 febbraio 1922. Si diplomò in composizione al conservatorio di Santa Cecilia in Roma nel 1944, seguendo poi il corso di perfezionamento tenuto [...] 1945, 1949, 1950, 1952, 1957), cui vanno aggiunte la Sinfonietta (1953) e una Sinfonia breve (1955), di un Concerto per flauto e orchestra (1951), di una Sinfonia concertante per viola e orchestra (1951), di un Concerto lirico per violino e orchestra ...
Leggi Tutto
GIARDA, Francesco
Salvatore de Salvo
Nacque a Cassolnovo (Pavia) il 26 febbr. 1854 da Serafino. Intrapresi nel 1869 gli studi di pianoforte, composizione e organo presso il conservatorio di Milano, [...] per l'interpretazione del Concerto in la minore di R. Schumann. Il G. si perfezionò successivamente con S. Pucci (canto e flauto) e con A. Busti (canto e pianoforte) al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli. Divenuto organista a Trecate (Novara ...
Leggi Tutto
flauto1
flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono è generato dal flusso d’aria prodotto...
flauto2
flàuto2 s. m. [adattam. del fr. flûte, rifatto sulla voce prec.]. – Nel naviglio mercantile velico dei sec. 16° e 17°, nome generico di bastimenti da carico a tre alberi, e in partic. di quelli ricavati da vecchie fregate e vascelli.