LIPPOLIS, Italo
Simone Ciolfi
Nato a Bari il 25 genn. 1910, iniziò a studiare pianoforte e composizione presso l'istituto N. Piccinni di Bari con Italo Delle Cese. Diplomatosi in ragioneria, fu ammesso [...] violoncello e pianoforte op. 17 (1941); Il segno della Croce, per voce e pianoforte op. 18 (1942); Sonatina a due, per flauto e viola op. 20 (1943); Due pezzi infantili, per violino e pianoforte op. 24 (1924); Trio 1960, per clarinetto, violoncello e ...
Leggi Tutto
Scrittore indonesiano (Cianjur, Giava Occid., 1920 - Mosca 1979). Alieno da ogni suggestione della cultura occidentale e non impegnato politicamente, anche se sostenuto dagli intellettuali marxisti, alla [...] Makan "Il fiore del ristorante", 1948, e Awal dan Mira "A. e M.", 1952), autore di libretti per musica (Suling "Il flauto", 1948) e di un'importante raccolta di racconti (Orang-orang Sial "I falliti", 1956), scrisse anche romanzi, tra i quali (1976 ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] due Foscari di Verdi, Opp. 14 e 15) risalgono alla prima fase di attività di Polibio, così come il Gran terzetto per flauto, clarinetto, oboe e fagotto, con pianoforte, Op. 40. La produzione di musica sacra comprende quattro Messe (Op. 21 a 3 voci e ...
Leggi Tutto
DI PALMA, Giovan Francesco, detto Mormanno (o Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Napoli nell'ultimo quarto del secolo XV. Deve l'appellativo "Mormanno" con il quale è anche ricordato nei documenti [...] della tastiera è esteso verso il grave fino al do "a la moderna" come già praticato nel 1505 dal suo maestro. Circa il flauto, si hanno le scarse notizie della taglia in decimaquinta adottata per l'organo di 12 piedi di S. Maria della Pace in Roma ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] elettronici dal timbro metallico che accentuano l'effetto straniante della rappresentazione. In due lavori del 1977, Tempo-Spazio, per flauto e arpa, e Trama, per dieci strumenti a fiato, il G. indagò anche le possibilità legate allo spazio acustico ...
Leggi Tutto
KALLON (Κάλλων)
M. T. Amorelli
Scultore nativo di Elide. Pausania (v, 27, 8; 25, 4) ricorda di lui due opere in Olimpia: la prima, un Hermes con il caduceo, dedicato da Glaukias da Reggio, di cui è stato [...] . a. C.; la seconda, un gruppo statuario rappresentante un coro di trentacinque fanciulli guidati dal corifeo e dal suonatore di flauto, i quali erano annegati nel mare durante il viaggio da Messina a Reggio, ove si recavano, come erano soliti fare ...
Leggi Tutto
GOOSSENS, Eugene
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Londra il 26 maggio 1893, di famiglia originaria del Belgio. Studiò violino e composizione a Bruges, a Liverpool e a Londra, con C. Stanford. [...] che personali; fra le quali emergono alcune pagine di musica strumentale da camera (Suite per flauto, violino e arpa, 5 Impressions of a Holiday per pianoforte, flauto e violoncello, una Fantasia e due Sketches per quartetto d'archi, un quintetto per ...
Leggi Tutto
DELL'OREFICE, Giuseppe
**
Nacque a Fara Filiorum Petri, (prov. di Chieti) il 22 ag. 1848 da Antonio e da Vienna De Matteis. Da uno zio, il frate Alessandro di Fara, e dai fratelli Nicola e Biagio, insegnanti [...] studi musicali e inviato a Napoli per compiervi la sua formazione. Dopo aver intrapreso per un breve periodo lo studio del flauto, si dedicò allo studio dell'armonia e poco dopo fu in grado di sostenere gli esami di ammissione alle scuole esterne ...
Leggi Tutto
STRUMENTAZIONE
Alfredo CASELLA
. L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] Thoinot Arbeau nel suo trattato Orchésographie et traicté en forme de dialogue (1588): due a quattro oboi, un tamburino, un flauto, una viella e un trombone. Queste erano però musiche rustiche e volgari. Nelle regge e nei palazzi le orchestre erano ...
Leggi Tutto
DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] vigesima seconda. Item un altro chimato vigesima sexta o vero una duodecima seconda a lui parerà. Item un altro chiamato flauto, il qual flauto ha da essere in quinta decima. Item un'atta statura [una tastatura] de quaranta sette tasti. Item tre ò ...
Leggi Tutto
flauto1
flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono è generato dal flusso d’aria prodotto...
flauto2
flàuto2 s. m. [adattam. del fr. flûte, rifatto sulla voce prec.]. – Nel naviglio mercantile velico dei sec. 16° e 17°, nome generico di bastimenti da carico a tre alberi, e in partic. di quelli ricavati da vecchie fregate e vascelli.