FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] pura". Nel 1959 scrisse Il bimbo smarrito, bozzetto lirico per contralto e piccola orchestra, su versi di L. Berg. Aveva , pubblicate nel 1970 e nel 1973: la trascrizione per flauto, ottavino (un esecutore) e pianoforte, quelle per violino ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] per soprano e basso continuo; In amar bellezza altera, per contralto e basso continuo); nella British Library di Londra si trovano M. Glowatzki (Wolfenbüttel 1984), La stravaganza, per violino o flauto dolce e basso continuo, a cura di A. Bornstein - ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] stagione, conclusasi il 28 luglio con il Flauto magico di Mozart, e caratterizzata dalla presenza la fine dell'aprile 1879: la compagnia si arricchì anche delle voci del contralto Zelia Trebelli, di E. Gerster e del baritono A. Galassi. Il 20 ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] per archi in tre tempi (ibid. 1949); Ariette per flauto e pianoforte (Parigi 1956).
Opere vocali: Sette brevi canzoni (ibid. 1956); Vocalizzo di espressione per mezzosoprano o contralto e pianoforte (ibid. 1958).
Per pianoforte: Piccolo mondo ...
Leggi Tutto
DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] López Calo (p. 362) sappiamo che un "mottetto a contralto" e strumenti, Umbra opaca, datato 1767, esiste nell' , Op. i (sic.!; Amsterdam, Hummel, s.d.); Trois sonates per tre flauti dolci Op. 1 (sic.!; ibid. 1785 c.); Sei quartetti per due violini, ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] Già in tale periodo insegnò il canto, avendo ad allieva il contralto B. R. Pisaroni; tuttavia, a detta di Pavesi, pare che Per pianoforte e altri strumenti: Introduz., variaz. e finale per flauto e pianoforte, op. 12; Trio per pianoforte, violino e ...
Leggi Tutto
FERLENDIS, Giuseppe
Maria Sophia Zazo
Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] quando riporta la notizia di un concerto per mandolino, flauto ed oboe, tenuto il 31 maggio 1776 al teatro periodo in cui soggiornò a Lisbona. Di lei si dice che fu un contralto con la voce molto sonora e flessibile. Debuttò a Lisbona; nel 1803 ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] (1947); 3 Madrigali, per voce, flauto e arpa (1951); trio per flauto, violoncello e pianoforte (Bogotá, 1954); Quintetto Preludio e passacaglia, per organo (1954); Vocalizzo, per contralto e pianoforte (1963).
Pubblicazioni: Lohengrin di R. Wagner. ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] . Il 26 sett. 1812 cantò come Asdrubale, accanto al contralto Maria Marcolini, alla prima assoluta di un altro lavoro di mozartiano: Così fan tutte, Don Giovanni, Le nozze di Figaro e Il flauto magico (1814-15). Il 3 dic. 1820 tornò al S. Carlo di ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] appare nella lista dei cantori della Cappella Giulia in Vaticano come contralto. Compositore notevole,, secondo il Baini, dal 1550, il satiri (di cui uno suona la siringa e l'altro il flauto) e sormontato da due altre figure suonanti la lira e un ...
Leggi Tutto
flauto1
flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono è generato dal flusso d’aria prodotto...
quartetto
quartétto s. m. [der. di quarto]. – 1. In musica: a. Componimento per quattro esecutori; in partic., q. vocale, che compare nelle composizioni polifoniche (e la cui forma più comune a voci miste comprende il soprano, il contralto,...