• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [47]
Musica [16]
Biografie [18]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Lingua [2]
Cinema [2]
Diritto civile [2]
Diritto [2]
Medicina [2]

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] volta due o più sezioni (dan). Fra gli strumenti del gagaku ricordiamo: lo hichiriki, oboe a nove fori, il ryūteki, flauto traverso a sette fori, lo shō, organo a bocca con diciassette canne di bambù recanti un’ancia, il taiko, tamburo verticale, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

Annalisa

Enciclopedia on line

Annalisa Cantautrice italiana (n. Savona 1985). Sin da giovanissima ha studiato canto, pianoforte, chitarra classica e flauto traverso, ha fatto parte di gruppi musicali prima di esordire come solista. Il suo primo [...] album Nali è del 2011, uscito dopo la partecipazione al talent show Amici di Maria De Filippi, in cui è arrivata seconda. Ha partecipato a varie edizioni del Festival di Sanremo, le ultime delle quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TALENT SHOW – PIANOFORTE – CHITARRA – SAVONA

Brüggen, Frans

Enciclopedia on line

Brüggen, Frans Musicista olandese (Amsterdam 1934 - ivi 2014). Ha studiato ad Amsterdam flauto dolce e traverso presso il conservatorio e musicologia all'università. Con il sostegno e la collaborazione di G. Leonhardt [...] alla ricostruzione delle prassi esecutive storiche e dell'organologia originale degli strumenti rinascimentali e barocchi. Specialista del flauto dolce, del quale è divenuto uno dei massimi virtuosi, ha contribuito in modo determinante a ristabilirne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – BAROCCO – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brüggen, Frans (1)
Mostra Tutti

Desplat, Alexandre

Enciclopedia on line

Desplat, Alexandre Desplat, Alexandre. – Compositore francese (n. Parigi 1961). Musicista eclettico e prolifico, ha studiato tromba e pianoforte prima di scegliere come strumento principale il flauto traverso. Compositore [...] di colonne sonore di pellicole quali Girl with a pearl earring (2003), The Queen - La regina (2006), The painted veil (2006; vincitore del Golden Globe), The curious case of Benjamin Button (2008), Fantastic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARRY POTTER – PIANOFORTE – PARIGI – TROMBA

LOCATELLI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Pietro Antonio Agnese Pavanello Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] uno o due strumenti soprani e basso e mostrano, come le musiche orchestrali, varietà di stile e di impostazione. Per flauto traverso e basso sono scritte le sonate op. II, che ben rappresentano lo stile cameristico e il nuovo gusto "galante" diffusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO I DI PRUSSIA – FEDERICO AUGUSTO IL FORTE – MICHELANGELO CAETANI – PRINCIPE ELETTORE – PIETRO OTTOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCATELLI, Pietro Antonio (2)
Mostra Tutti

GIARDINI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de) Rossella Pelagalli Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] dall'esclusiva e limitata destinazione di basso continuo; tra le altre si ricordano le 6 sonate di cembalo con violino o flauto traverso op. 3, pubblicate a Londra nel 1751, quindi apparse a Parigi in una nuova edizione nel 1756. Affermò inoltre una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – FRANCESCA CUZZONI – BRITISH MUSEUM – BUSTO ARSIZIO – CLAVICEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINI, Felice (2)
Mostra Tutti

CASTRUCCI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRUCCI, Pietro Maria Caraci Nacque a Roma nel 1679. Ricevuta una buona educazione musicale, si perfezionò nel violino con A. Corelli, col quale pare abbia cominciato a studiare non più giovanissimo; [...] ouvrages solo de la composition de Messieurs Geminiani & Castrucci, Amsterdam 1730; Geminiani e Castrucci: 12sonate a flauto traverso o violino, o hautbois e basso continuo delle composizioni, ibid. 1731; XII Solos for a german flute, violin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCERTO GROSSO – CHARLES BURNEY – VIOLONCELLO – PAOLO ROLLI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRUCCI, Pietro (2)
Mostra Tutti

ALBERTI, Giuseppe Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Giuseppe Matteo Luigi Ferdinando Tagliavini Violinista e compositore, nato a Bologna il 20 sett. 1685. Studiò violino con Carlo Manzolini e contrappunto con Pietro Maria Minelli e Floriano [...] , Bibliothèque Nationale, un'Ouverture; a Karlsruhe, Badische Landesbibliothek, tre concerti per due flauti traversi e strumenti, e un tempo di concerto per flauto traverso e strumenti. Compose inoltre l'oratorio La Vergine Annunziata, su testo di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Giuseppe Matteo (2)
Mostra Tutti

Narrare con i suoni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con i suoni Rita Valentino Merletti Angela Mazzoccoli Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] gioca nel bosco con i suoi amici: un uccellino, un'anatra e un gatto. L'uccellino ha la voce di un flauto traverso. Questo strumento, della famiglia dei fiati, ha un timbro leggero e limpido ed emette note agili e svolazzanti che ricordano proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA – ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – FORME E GENERI

CORDANS, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDANS, Bartolomeo Giuseppe Radole Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] 156). Nell'organico strumentale egli usava il quintetto d'archi, cuì poteva aggiungere saltuariamente e secondo l'opportunità: flauto traverso, oboe, trombe, clarinetti e corni. L'organo realizzava il basso continuo. La Convocazione della città, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONATE DA CHIESA – ANTONIO LOTTI – MUSICA SACRA – CAPODISTRIA – CLARINETTI
1 2
Vocabolario
travèrso
traverso travèrso agg. e s. m. [lat. transversus: v. trasverso]. – 1. agg. a. Che va da un lato all’altro di una superficie, di uno spazio, nel senso della larghezza oppure obliquamente, o si dispone perpendicolarmente rispetto ad altro elemento,...
flàuto¹
flauto1 flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono è generato dal flusso d’aria prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali