• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
872 risultati
Tutti i risultati [872]
Biografie [339]
Musica [318]
Arti visive [125]
Archeologia [77]
Letteratura [45]
Cinema [30]
Teatro [28]
Storia [26]
Geografia [17]
Temi generali [14]

flauto

Enciclopedia on line

Strumento musicale a fiato a canna cilindrica, in legno o in metallo, su cui sono praticati dei fori. Le note si ottengono con il frazionamento della colonna d’aria mediante l’apertura o chiusura dei fori. Fu strumento di notevole rilievo, con i crotali e il tamburello, nei culti misterici italici, ellenistici e romani. Nel Medioevo compaiono in due specie: f. diritti (o dolci, o a becco, o d’Inghilterra; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – INGHILTERRA – TAMBURELLO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flauto (1)
Mostra Tutti

Il flauto magico

Enciclopedia on line

(ted. Die Zauberflöte) Singspiel (1791) di W.A. Mozart, su libretto fiabesco di E. Schikaneder (1751-1812). Il principe Tamino e l'uomo-uccello Papageno vanno in cerca di Pamina prigioniera di Sarastro. [...] Con l'aiuto di un flauto magico i tre superano alcune prove iniziatiche (del silenzio, dell'aria, del fuoco, dell'acqua), Tamino si unisce a Pamina e Papageno trova la sua Papagena. L'opera, che presenta numerosi richiami a riti e ideali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERA LIRICA
TAGS: DIE ZAUBERFLÖTE – SINGSPIEL – MOZART

Papageno

Enciclopedia on line

Personaggio del Singspiel Il flauto magico (1791) di W.A. Mozart, su libretto fiabesco di E. Schikaneder (1751-1812); è un uccellatore girovago, con gli abiti coperti di piume. Segue Tamino nelle prove [...] per liberare Pamina dalla prigionia. Alla fine si innamora, ricambiato, di Papagena, comparsa improvvisamente al suono del flauto magico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: FLAUTO MAGICO – SINGSPIEL – MOZART

Tamino

Enciclopedia on line

Personaggio del Singspiel Il flauto magico (1791) di W.A. Mozart, su libretto fiabesco di E. Schikaneder (1751-1812); è un giovane principe che si innamora di Pamina, dopo averne visto il ritratto che [...] madre di lei, la Regina della notte, Astrifiammante, preoccupata perché Pamina è stata rapita da Sarastro. Tamino, insieme a Papageno e con l'aiuto del flauto magico, supererà le prove poste da Sarastro per l'ingresso nel suo regno e sposerà Pamina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: ASTRIFIAMMANTE – SINGSPIEL – MOZART

Pamina

Enciclopedia on line

Personaggio del Singspiel Il flauto magico (1791) di W.A. Mozart, su libretto fiabesco di E. Schikaneder (1751-1812); è la giovane figlia della Regina della notte, Astrifiammante. Rapita da Sarastro, che [...] tutti credono, erroneamente, malvagio, viene liberata da Tamino, se ne innamora e lo sposa, entrando poi con lui nel Regno della luce, governato da Sarastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: ASTRIFIAMMANTE – SINGSPIEL – MOZART

CALANDRONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. È una specie di rozzo flauto nella cui imboccatura son poste due molle, le quali, compresse, dànno fiato a due fori di opposto diametro; l'imboccatura ha la forma di una piccola canna. Rende un suono [...] rauco ma non spiacevole ... Leggi Tutto

Blavet, Michel

Enciclopedia on line

Blavet, Michel Musicista (Besançon 1700 - Parigi 1768), virtuoso di flauto e di fagotto; fu tra i primi autori francesi di lavori teatrali e da camera (specialmente per flauto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAGOTTO

Gaubert, Philippe

Enciclopedia on line

Musicista francese (Cahors 1879 - Parigi 1941). Studiò flauto con Ph. Taffanel. Fu poi direttore dei concerti del conservatorio di Parigi, professore di flauto nello stesso istituto e maestro concertatore [...] all'Opera. Compose musica teatrale, sinfonica e da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAHORS – PARIGI – FLAUTO

Loeillet, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Musicista (Gand 1680 - Londra 1730), virtuoso di flauto e di violino. Compose sonate per questi strumenti, e fondò un metodo per clavicembalo (Lessons for the harpsichord or Spinet, 1715). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – VIOLINO – LONDRA – FLAUTO – GAND

Andersen, Carl Joachim

Enciclopedia on line

Musicista danese (Copenaghen 1847 - ivi 1909), studiò il flauto col padre. Dal 1892 si dedicò alla direzione d'orchestra istituendo e dirigendo a Copenaghen, anche a fini didattici, un ente orchestrale. [...] Notevoli, specialmente in funzione tecnico-didattica, le sue numerosissime composizioni per flauto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – FLAUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andersen, Carl Joachim (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
flàuto¹
flauto1 flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono è generato dal flusso d’aria prodotto...
flàuto²
flauto2 flàuto2 s. m. [adattam. del fr. flûte, rifatto sulla voce prec.]. – Nel naviglio mercantile velico dei sec. 16° e 17°, nome generico di bastimenti da carico a tre alberi, e in partic. di quelli ricavati da vecchie fregate e vascelli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali