BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] a Civiltà moderna, la rivista fiorentina di Ernesto Codignola, dove pubblicò i primi scritti (1934-39). Leggeva senza entusiasmo Flaubert e Stendhal, adorava Goethe (specie i Colloquicon Eckerman) e non amava i romanzieri russi". Come credente andava ...
Leggi Tutto
Arte e letteratura
Genericamente, la tendenza a riprodurre quanto più fedelmente possibile, nell’opera d’arte, la natura o il reale: lo scrittore tenta di vietare a sé stesso, più o meno radicalmente, [...] , cioè come designazione propria di un’altra determinata corrente letteraria, che ebbe per esponenti principali H. de Balzac e G. Flaubert). Sotto la spinta del positivismo comtiano e del correlativo culto per le scienze esatte, il n. dà una netta e ...
Leggi Tutto
SAINTE-BEUVE, Charles-Augustin de
Mario BONFANTINI
Letterato, nato a Boulogne-sur-Mer il 23 dicembre 1804, morto a Parigi il 1° ottobre 1869. Di famiglia agiatamente borghese, orfano di padre prima [...] "Dîner de la Quinzaine, chez Magny", che raccoglieva quasi tutti i più begli ingegni del tempo, da Théophile Gautier ai Goncourt, da Flaubert a E. Schérer, da Taine a M. Berthelot, da Robin a George Sand. Ma il suo atto più clamoroso, che portò la ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] corvo di E.A. Poe (di cui curò una traduzione nel 1935) e La signora Bovary di G. Flaubert, significative queste ultime perché presentano caratteri particolarmente congeniali alla sensibilità del futuro autore: l'invenzione fantastica, il senso del ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Regista, studioso e autore di teatro, nato a Livorno il 18 febbraio 1922. Laureatosi in legge nel 1945, si è contemporaneamente diplomato regista presso l'Accademia nazionale d'arte [...] da F. Dostoevskij, a tre riduzioni di T. Kezich da La coscienza di Zeno di I. Svevo, da Bouvard e Pécuchet di G. Flaubert di cui S. è coautore e da Il fu Mattia Pascal di Pirandello); sul teatro greco (prima mondiale del riscoperto Misantropo di ...
Leggi Tutto
turismo
Margherita Zizi
Viaggiare per piacere
Se la pratica della villeggiatura e della vacanza ha radici antiche, il turismo nel senso moderno del termine – ossia lo spostamento da una località all’altra [...] turismo – aveva quindi finalità culturali e pedagogiche. Da allora, innumerevoli artisti e intellettuali, da Goethe a Flaubert, da Byron a Stendhal, si recarono in pellegrinaggio culturale in Italia per apprezzarne il glorioso passato, scrivendo ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] a contenere i materiali del museo, che già aveva attirato l'attenzione di studiosi e di illustri visitatori, come Gustave Flaubert, cosicché nel 1875 se ne dispose il trasferimento nel Çinili Köşk, un padiglione di stile persiano fatto costruire da ...
Leggi Tutto
MASSA, Nicolò.
Flavio Menardi Noguera
– Nacque a Calice Ligure il 26 ott. 1854 da Bartolomeo, ingegnere e insegnante di matematica della Scuola superiore navale e della R. Scuola di Marina di Genova, [...] , pp. 353-355; La «Salammbò» al Carignano, ibid., 48, p. 381; A. Cortella, «Salammbò» nell’opera del M. e nel romanzo di Flaubert, ibid., 49, pp. 396-398; «Salammbò» di N. M. al teatro Carlo Felice, ibid., XLIV (1889), pp. 142, 164; E. Ferrettini, N ...
Leggi Tutto
Astruc, Alexandre
Giorgio De Vincenti
Regista, romanziere, critico cinematografico e letterario francese, nato a Parigi il 13 luglio 1923. Raffinato autore di film spesso di ispirazione letteraria, [...] adattò G. de Maupassant per Une vie (1958; Una vita. Il dramma di una sposa) e si ispirò a G. Flaubert per L'éducation sentimentale (1962; L'educazione sentimentale), liberamente tratto dal romanzo del 1845 ma ambientato alla metà del Novecento. Tra ...
Leggi Tutto
POZZI, Antonia
Sara Lorenzetti
POZZI, Antonia. – Nacque a Milano il 13 febbraio 1912 da Roberto, avvocato di fama, e da Carolina Lavagna Sangiuliani di Gualdana, appartenente a una famiglia del patriziato [...] e dalle discussioni maturate nel gruppo di allievi: sotto la sua guida condusse una tesi sull’apprendistato letterario di Gustave Flaubert (si laureò nel novembre del 1935), e collaborò con la rivista, in cui comparve nel 1938 un suo saggio su ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
verlibrista
s. m. e f. e agg. [dal fr. vers-libriste, der. di vers libre «verso libero»] (pl. m. -i), letter. raro. – Sostenitore dell’uso del verso libero (v. verso3, n. 1 b), nella poetica del simbolismo: la mia rivoluzione contro il ritmo...