• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Medicina [8]
Industria [7]
Nutrizione e salute [6]
Patologia [5]
Alimentazione [3]
Immunologia [2]
Storia della medicina [2]
Biologia [2]
Chimica [2]
Alimenti [2]

FLATULENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLATULENZA (dal lat. flatus "vento") Aumentata formazione di gas nello stomaco specialmente e nell'intestino per abnormi processi fermentativi o putrefattivi, con conseguente espulsione di venti (flati) [...] dal retto. V. anche meteorismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLATULENZA (1)
Mostra Tutti

orlistat

Dizionario di Medicina (2010)

orlistat Farmaco inibitore delle lipasi intestinali, usato nella terapia dell’obesità. Agisce solo nel lume intestinale, non possiede quindi azione farmacologica sistemica e provoca calo ponderale legato [...] al malassorbimento dei grassi. Gli effetti collaterali sono diarrea con steatorrea, flatulenza, riduzione dell’assorbimento delle vitamine liposolubili. Se il paziente diminuisce l’apporto di grassi nella dieta, i sintomi diminuiscono. Questo ... Leggi Tutto
TAGS: MALASSORBIMENTO – STEATORREA – FLATULENZA – VITAMINE – OBESITÀ

rosmarino

Dizionario di Medicina (2010)

rosmarino Pianta appartenente alla specie Rosmarinus officinalis, arbusto sempreverde originario della regione mediterranea. Dalle foglie e dai fiori del r. si ricava un olio essenziale (nome officinale [...] una spezia molto apprezzata, il r. ha mostrato proprietà toniche e antinfiammatorie sull’apparato digerente (dispepsie, flatulenza, disturbi epatici e biliari), toniche sulle circolazione e rilassanti per il sistema nervoso (cefalea); è utilizzato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rosmarino (2)
Mostra Tutti

guar

Dizionario di Medicina (2010)

guar Pianta erbacea Cyamopsis tetragonolobus, originaria dell’India, dai cui semi si estrae una farina o gomma di g., contenente polisaccaridi ad alto peso molecolare. La gomma di g. è in grado di assorbire [...] dei glicidi e del colesterolo, e per queste caratteristiche è utilizzata come coadiuvante nei regimi dietetici per il controllo del peso corporeo. Dosi eccessive possono causare meteorismo e flatulenza e ridurre l’assorbimento di vitamine e minerali. ... Leggi Tutto

Legumi

Universo del Corpo (2000)

Legumi Luisa Marletta I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] il consumo dei legumi, considerato da sempre il loro inconveniente tipico, è il fatto che essi possono indurre flatulenza: ciò è dovuto alla presenza di zuccheri che esistono in natura soltanto in questa famiglia di vegetali (raffinosio, stachiosio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ALIMENTAZIONE UMANA – AREA MEDITERRANEA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legumi (3)
Mostra Tutti

malassorbimento

Dizionario di Medicina (2010)

malassorbimento Maria Cristina Morelli Condizione patologica caratterizzata da un difetto di assorbimento dei nutrienti a livello intestinale, con perdita di sostanze nutritive nelle feci e conseguente [...] quantità di feci, che risultano untuose, biancastre e ricche di grassi (steatorrea). Compaiono sintomi addominali quali flatulenza, eruttazioni, distensione addominale. Il deficit nutrizionale che ne consegue si manifesta con calo del peso corporeo ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – LINFANGECTASIA INTESTINALE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malassorbimento (1)
Mostra Tutti

DISPEPSIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto questo termine si comprendono tutti i disturbi della funzione digestiva così gastrica come intestinale, di qualunque natura essi siano. La dispepsia gastrica può dipendere da alterata secrezione [...] capriccioso, oppressione all'epigastrio, senso di peso e anche dolori allo stomaco, eruttazioni talvolta acide, vomiti, flatulenza, stitichezza che si può alternare a diarrea. Tali disturbi peraltro non sono costanti: essi compaiono per alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – SISTEMA NERVOSO – SUCCO GASTRICO – IPERCLORIDRIA – IPOCLORIDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISPEPSIA (2)
Mostra Tutti

Fermentazione

Universo del Corpo (1999)

Fermentazione Red. e Giancarlo Urbinati È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] acidi grassi inferiori e gas, che esplicano un'azione irritante sulla mucosa e provocano pertanto diarrea, dolori, meteorismo, flatulenza, nonché emissione di feci acide e di aspetto schiumoso. La dispepsia da putrefazione è invece legata a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – MICROBIOLOGIA – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – REAZIONI CHIMICHE – TRATTO DIGESTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermentazione (9)
Mostra Tutti

NUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUTRIZIONE (XXV, p. 85) Aldo Mariani Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] nel lume intestinale del numero di molecole osmoticamente attive, le quali richiamano acqua nel tubo intestinale; rigonfiamento e flatulenza sono, per contro, dovuti alla produzione di gas (CO2 e H2) da residui di disaccaridi nella parte inferiore ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO RUVIDO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUTRIZIONE (5)
Mostra Tutti

Intolleranze alimentari

Universo del Corpo (2000)

Intolleranze alimentari Giovanni Gasbarrini Anna Jorizzo Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] , la sintomatologia dell'intolleranza alimentare è caratterizzata da meteorismo, eruttazioni, dolori addominali crampiformi, diarrea e flatulenza. Gran parte di queste intolleranze alimentari è dovuta all'alterazione, congenita (ereditaria e non) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ALIMENTI
1 2 3
Vocabolario
flatulènza
flatulenza flatulènza s. f. [der. di flato]. – Formazione di flati nello stomaco o nell’intestino, meteorismo; anche, l’emissione di flati dal retto.
flatulènto
flatulento flatulènto agg. [der. di flato]. – Di cibo o altra sostanza che, ingeriti, generano flatulenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali